+30% di auto in panne in estate: i rischi da non sottovalutare

+30% di auto in panne in estate: i rischi da non sottovalutare Il TCS lancia l’allerta estiva ai vacanzieri: ecco i rischi da non sottovalutare per evitare il rischio di rimanere in panne con l’auto

+30% di auto in panne in estate: i rischi da non sottovalutare

Il TCS lancia l’allerta estiva ai vacanzieri: ecco i rischi da non sottovalutare per evitare il rischio di rimanere in panne con l’auto

28 Giugno 2022 - 07:06

Il caldo in estate mette a dura prova chi è abituato alla frescura di casa e ufficio climatizzati. Ma se l’abitacolo può dare refrigerio ai passeggeri, nel vano motore il caldo può creare non pochi problemi, soprattutto alle auto meno recenti. Lo ricorda il Touring Club Svizzero spiegando che in media il numero di auto in panne in estate che richiede il soccorso meccanico cresce del 30% rispetto alla media giornaliera. Ecco i problemi più frequenti e i rischi da non sottovalutare prima della partenza.

Aggiornamento del 28 giugno 2022: miglioramento della leggibilità e contenuti più attuali

LA BATTERIA E’ LA CAUSA PRINCIPALE DI AUTO IN PANNE ANCHE IN ESTATE

Nei giorni più caldi vengono eseguiti più di 2.000 interventi, oltre il 30% in più rispetto ai giorni normali. Il guasto principale che ha creato più problemi e richieste di intervento per le auto in panne in estate è la batteria esausta. Statisticamente, secondo il TCS, sono le batterie con oltre 5 anni di vita alle spalle a provocare maggiori problemi. E’ per questo motivo che se la batteria della vostra auto ha molti anni o anche se non ricordate quando è stata montata, l’ideale sarebbe farla controllare. Prima della partenza infatti basta un controllo veloce in officina e seguire pochi e semplici consigli come spiega il video qui sotto per farla durare più a lungo. Sapevi che la batteria 12V è fondamentale anche sulle auto elettriche e tra i maggiori motivi di panne sulle auto a batteria?

ACQUA, OLIO E PNEUMATICI: LE PANNE AUTO DA EVITARE IN ESTATE

Le panne non meno frequenti derivano anche da problemi di raffreddamento e lubrificazione. In estate infatti le auto cariche di bagagli e passeggeri sono sottoposte a maggiori stress meccanici. Se l’olio non è stato controllato o sostituito di recente assieme al filtro c’è la maggiore probabilità che all’avviamento la spia rossa resti accesa per qualche istante in più. Se lo stesso si verifica anche durante la guida allora il problema si prospetta più serio. Prima di partire è preferibile anche controllare il livello del liquido refrigerante e durante la guida controllare spesso la temperatura del motore. Se il livello del liquido di raffreddamento è basso o se la spia luminosa si accende è meglio fermarsi prima possibile. Non bisogna dimenticare, ovviamente anche un controllo alla pressione degli pneumatici inclusa la ruota di scorta.

IL CALDO IN AUTO AFFLIGGE I PASSEGGERI PIU’ DEBOLI

La maggior parte delle persone sottovaluta il fatto che, dopo solo pochi minuti sotto il sole cocente, gli abitacoli diventano estremamente caldi e critici. L’Automobile Club Tedesco ha dimostrato in un test sui parasole auto, che le temperature nell’auto salgono già a oltre 50 °C in breve tempo. In 45 minuti, le auto di color scuro possono raggiungere per l’effetto forno oltre gli 80 °C. Pertanto, si raccomanda di non lasciare mai bambini e animali domestici in auto, nemmeno per un veloce acquisto nel supermercato.

Commenta con la tua opinione

X