Robot e stampa 3d entrano nelle officine: anteprime da Automechanika 2018
Auto che si ricaricano da sole, tecnologie innovative e servizi su misura per la manutenzione delle auto ibride, le anteprime da Automechanika 2018

Auto che si ricaricano da sole, tecnologie innovative e servizi su misura per la manutenzione delle auto ibride, le anteprime da Automechanika 2018
La rassegna internazionale che a Francoforte sta per aprire i battenti scalda i motori e noi vi anticipiamo tutte le novità sul mondo dell'autoriparazione che vi racconteremo in diretta da Automechanika 2018 dall'11 al 15 settembre. Siete curiosi di sapere come le auto elettriche si potranno riparare o ricaricare da sole? Ad Automechanika Porsche AG mostrerà dei robot autoriparatori in azione ma anche soluzioni che sfruttano la realtà aumentata per la formazione dei meccatronici di domani. Tra le anteprime dei protagonisti dell'aftermarket, come Lamborghini che mostrerà come riparare la fibra di carbonio dopo un incidente, ci sarà anche il primo record conquistato dai ricercatori dell'Università di Osnabrück per l'auto più veloce al mondo. Queste e tante delle novità che SicurAUTO.it vi racconterà direttamente da Automechanika 2018, ma intanto eccovi alcune anticipazioni!
LE ANTEPRIME SUL MONDO DELL' AUTORIPARAZIONE Il mondo dell'autoriparazione sta cambiando di pari passo a quello della mobilità elettrica e condivisa, qui abbiamo parlato proprio con Olaf Mußhoff, direttore di Automechanika Frankfurt di come gli autoriparatori possono prepararsi all'arrivo delle auto elettriche senza perdere profitti. L'edizione 2018 di Automechanika mostrerà nuove tecnologie di riparazione (Lamborghini sulla fibra di carbonio danneggiata), robot meccanici, intelligenza artificiale, realtà aumentata e stampa 3D. Oltre all'elettromobilità, le aree di interesse presso la Festhalle – la mega arena dove si terrà l'evento di Francoforte – riguarderanno le auto connesse, la sicurezza dei veicoli, i servizi di mobilità e le tecnologie innovative di autoriparazione.
L'AUTO SI RICARICA DA SOLA CON I ROBOT Pochi sanno che l'auto elettrica che guarda al futuro prossimo ha radici ben più profonde che i visitatori di Automechanika 2018 potranno scoprirer nella mostra dedicata a 130 anni di elettromobilità, dove contestualmente Porsche AG mostrerà tra le varie soluzioni anche un robot in grado di collegare in autonomia le auto alla colonnina di ricarica. Una novità non solo rende le cose più facili e comode per gli automobilisti, ma anche più sicure in vista si una sempre maggiore diffusione di stazioni di ricarica rapida con flussi di corrente importanti.
LE NOVITA' E LE INNOVAZIONI PER I MOTORI ELETTRICI L'Università di Scienze Applicate di Osnabrück, Lingen Campus sarà sicuramente tra i protagonisti di AUtomechanika 2018, mostrando quanto velocemente possa andare un'auto elettrica da record. Il Professor Gerd Terörde e circa 300 studenti hanno progettato e realizzato un e-kart che ha stabilito il record del mondo per accelerazione: da zero a cento in soli 2,63 secondi e si potrà vedere in azione da vicino a Francoforte. Ma le novità coinvolgono anche le auto elettriche e ibride omologate per andare su strada; per queste si parlerà sempre di più di manutenzione: quando andrà fatta? Con le auto ibride (che hanno un motore endotermico e uno elettrico) quali soluzioni metteranno in campo gli stakeholder dell'automotive per semplificare la vita degli automobilisti? Restate collegati poiché dall'11 settembre 2018 vi racconteremo in anteprima da Automechanika 2018 come cambierà l'auto e il mondo che gli orbita attorno nel prossimo decennio!