Lexus Structural Blue, la vernice speciale a 40 strati ma per pochi clienti
Lexus presenta la LC Structural Blue Edition, la coupé in serie limitata la cui speciale vernice ha richiesto 15 anni di sviluppo tra Giappone e USA

Lexus presenta la LC Structural Blue Edition, la coupé in serie limitata la cui speciale vernice ha richiesto 15 anni di sviluppo tra Giappone e USA
La determinazione giapponese nel raggiungere uno scopo e proverbiale, pensiamo ai lunghi ed eleganti riti del the o alle elaborate e meticolose preparazioni della cucina nipponica. Cosa fatte bene e fatte prendendosi il tempo necessario, probabilmente è questo il motto che ha ispirato i tecnici Lexus al lavoro sulla vernice speciale chiamata Structural Blue; sono stati infatti necessari 15 anni di lavoro per giungere al risultato finale di una tinta iridescente e capace di riflettere la luce più di ogni altra vernice oggi sul mercato. La prima automobile a potere disporre a listino della nuova tinta è la sportivissima coupé Lexus LC, scopriamo per quale motivo la Structural Blue è da considerare una vernice davvero speciale.
UNA FARFALLA TUTTA BLU HA ISPIRATO I DESIGNER A ispirare i tecnici e i designer Lexus è stata una particolare varietà di farfalla chiamata Morpho, la bestiola è originaria delle Americhe ed è caratterizzata da una colorazione blu-turchese molto intensa. Nel definire la formula e il risultato finale, gli specialisti del colore giapponesi hanno tenuto conto dei principi fondamentali secondo i quali la luce interagisce con gli occhi umani. Non è stata quindi la semplice realizzazione di un colore o di una sfumatura, ma è servito un studio accurato, il quale come dicevamo in apertura è durato 15 anni, per ottenere qualcosa di davvero unico, un elemento stilistico capace di rendere ancor più esclusive le vetture del luxury brand nipponico (Rimani informato su tutte le news Lexus, leggi qui).
300 MILIARDI DI PIGMENTI PER UN EFFETTO DI MASSIMA IRIDESCENZA Per verniciare soltanto due automobili nella tinta Structural Blue è necessaria un'intera giornata lavorativa; per giungere al risultato finale sono infatti necessarie 12 distinte fasi di produzione e 20 rigorosi controlli di qualità. Come dicevamo in apertura la prima auto a poter indossare questa esclusiva nuance è la Lexus LC, denominata per l'appunto Structural Blue Edition; la Casa nipponica ha specificato che sulla carrozzeria della coupé sono distribuiti circa 300 miliardi di fiocchi di pigmenti nano-strutturati in 40 strati grazie ai quali è possibile ottenere un'iridescenza mai vista finora nella verniciatura di un'automobile (BMW invece si converte alle vernici ecologiche all'acqua, leggi qui).
COLORE CANGIANTE E CAPACE DI VARIARE INTENSITA' IN BASE ALLA LUCE Secondo gli ideatori della tinta speciale le vernici pigmentate comuni riescono a riflettere poco meno del 50% della luce che le investe, la Structural Blue sarebbe invece in grado di riflettere fino al 100% creando un effetto cangiante e dando l'impressione che il colore cambi continuamente al variare dell'intensità e dell'angolazione della luce. Allo sviluppo di questo elaborato progetto stilistico hanno lavorato i Tech Center Lexus di Giappone e Stati Uniti con il supporto tecnologico di VIAVI Solutions, specialisti in strumenti di misurazione. La Lexus LC Structural Blue Edition è stata realizzata in una serie a tiratura limitata, disponibile in versione ibrida 500h o con il rombante V8 termico (Qui trovi tutte le novità ibride di Lexus a Francoforte).