Fari e sicurezza: da Osram nuove tecnologie per non abbagliare gli altri conducenti

I nuovi sistemi tecnologici di Osram per i LED portano ad un fascio luminoso più ampio e controllato, il debutto sulla nuova Audi A8

 
Fari e sicurezza: da Osram nuove tecnologie per non abbagliare gli altri conducenti I nuovi sistemi tecnologici di Osram per i LED portano ad un fascio luminoso più ampio e controllato

I nuovi sistemi tecnologici di Osram per i LED portano ad un fascio luminoso più ampio e controllato, il debutto sulla nuova Audi A8

di 
6 Aprile 2018 - 10:04

Non solo sistemi di assistenza e di sicurezza, l'illuminazione è uno dei fattori più importanti per una guida sicura (qui il nostro approfondimento). Dai primi fari di oltre cento anni fa sono stati fatti passi da giganti, oggi tutto ruota intorno alla tecnologia LED, più efficiente, sicura e, aspetto da non sottovalutare per il mercato, in grado di rendere un modello più personalizzabile. Oggi i fari a LED garantiscono un'ottima illuminazione e le nuove tecnologie permettono loro di adattarsi sia alle condizioni visive (notte/giorno) che all'ambiente circostante riducendo, in alcuni caso fino a zero, il rischio di abbagliare i veicoli provenienti dalla direzione opposta. Ora Osram Opto Semiconductors porta all'esordio due nuove tipologie di fari LED: LED Oslon Compact PL e LED Oslon Black Flat S; saranno presenti sulla nuova Audi A8.

LE NUOVE SOLUZIONI Essere sempre attenti e concentrati alla guida non sempre può bastare, a volte gli incidenti vengono causati da una scarsa visibilità, in particolar modo quando si viaggia di notte. Da anni vengono proposte nuove soluzioni tecnologiche (scopri i diversi tipi di fari), dai fari che seguono la direzione delle ruote anteriori agli abbaglianti che individuano altri veicoli e si alzano o abbassano di conseguenza, fino ad arrivare a complessi sistemi di visione notturna tramite radar – come DS Night Vision, oggetto della nostra prova. Osram Opto Semiconductors è da sempre impegnata sul tema (tutte le ultime su Osram) e con i due nuovi sistemi vuole alzare l'asticella di sicurezza e confort di guida.

UN FASCIO PIÙ AMPIO È attraverso la conduzione termica che la tecnologia LED riesce a generare fotoni, o più “volgarmente” la luce. Lavorando su questo aspetto Osram ha ottenuto un fascio più ampio con i nuovi LED Oslon Compact PL. Si distinguono sia per un design ottico più semplice grazie ad un chip dal taglio ridotto (notchless) a superficie quadrata, che per una maggiore efficienza in termini di luminosità, dovuta ad interventi sulla piastrina e a cuscinetti isolati elettricamente che favoriscono la gestione termica. La grande novità è che sui proiettori matrix Hd della Audi A8 i LED sono disposti su due file, ciò vuol dire che il fascio luminoso oscura con più precisione i veicoli provenienti dalla direzione opposta non abbagliando i rispettivi conducenti. I LED Oslon Compact PL sono stati progettati appositamente per un'applicazione automobilistica esterna o interna (per Head-up Display) ed il loro debutto sarà nei fari abbaglianti e anabbaglianti adattivi della nuova Audi A8.

CONTROLLO MAGGIORE Sempre sull'ammiraglia Audi A8 fa il suo esordio la versione a tre chip della famiglia LED Oslon Black Flat S, tecnologia di illuminazione adattiva che fa uso di LED multichip indirizzabili individualmente. I due sistemi di Osram collaborano per favorire il riconoscimento del contesto stradale, distinguendo anche se si è in città o in autostrada, e fanno in modo che la luce venga distribuita in modo uniforme e sicuro per tutti gli automobilisti.

Commenta con la tua opinione

X