Auto senza chiavi Keyless: cosa fare in situazioni d’emergenza? Con le auto senza chiavi Keyless è quasi impossibile restare chiusi fuori

Auto senza chiavi Keyless: cosa fare in situazioni d’emergenza?

Con le auto senza chiavi Keyless è quasi impossibile restare chiusi fuori, ma ecco le situazioni di emergenza e le soluzioni

10 Marzo 2025 - 15:00

Le auto senza chiavi sono diventate sempre più comuni, anche tra i brand più popolari. Tuttavia, non sempre gli automobilisti sono preparati ad affrontare le situazioni più frequenti legate all’uso del sistema Keyless. Oltre al vantaggio di aprire l’auto senza chiavi, con il sistema Keyless non si dovrebbe rimanere chiusi fuori dal veicolo, un dettaglio spesso nascosto nei libretti d’istruzioni delle auto moderne. Ma cosa fare se il sistema Keyless non funziona? Scopri le soluzioni ai problemi più comuni per evitare imprevisti e usare al meglio la tua auto senza chiavi.

Aggiornamento del 10 marzo 2025: contenuti più recenti e utili per i lettori

COM’E’ FATTO IL SISTEMA KEYLESS DELLE AUTO

Per distinguere meglio il normale funzionamento di un sistema senza chiavi keyless dalle situazioni di emergenza vediamo com’è fatta un’auto senza chiavi. Una panoramica molto dettagliata del sistema keyless Hella (fornitore OEM per molti Costruttori) ci permette di distinguere:

  1. la chiave elettronica, un telecomando con funzioni passive cioè senza l’intervento dell’utilizzatore;
  2. le antenne nelle maniglie anteriori e i sensori di prossimità;
  3. le antenne all’interno (zona parabrezza, bagagliaio/cappelliera) e all’esterno dell’abitacolo (zona paraurti);
  4. una centralina che gestisce diverse funzioni Comfort collegate al sistema Keyless.

COME FUNZIONA UN’AUTO SENZA CHIAVI “KEYLESS”

Se l’utilizzatore dell’auto si avvicina con una chiave elettronica autorizzata ai sensori di prossimità sulle portiere attiva il sistema Keyless. La chiave elettronica e le antenne nelle maniglie stabiliscono una comunicazione radio a 433 MHz o 315 MHz. In un tempo di circa 50-60 millisecondi, se tutto funziona correttamente e la centralina riconosce la chiave elettronica, la chiusura centralizzata si attiva e il veicolo si apre.

A seconda della codifica e delle impostazioni è possibile aprire una o più portiere. La comunicazione tra la chiave elettronica e la centralina deve essere estremamente precisa per impedire funzionamenti non richiesti dall’utente. Ad esempio deve capire se la chiave elettronica è nell’abitacolo e quindi abilitare l’accensione del motore, se è nel bagagliaio e se la chiusura dell’auto avviene con una seconda chiave, con quella principale nell’abitacolo.

AUTO CON KEYLESS, COSA FARE IN EMERGENZA?

A queste logiche di funzionamento molto semplificate però corrispondono dei casi limite che possono sembrare dei malfunzionamenti del sistema Keyless. Ecco i casi principali in cui un’auto senza chiavi sta funzionando correttamente e le soluzioni alle situazioni di emergenza con un sistema Keyless. Se non l’ahi già fatto, puoi approfondire anche come entrare nell’auto con la batteria del telecomando scarica e anche come aprire il bagagliaio se la batteria auto è scarica.

  • Se l’auto non viene utilizzata per molto tempo i sensori di prossimità sulle portiere si disattivano, eccetto quella del guidatore, per risparmiare energia. Si riattiveranno al successivo sblocco tramite telecomando.
  • Se la batteria del sistema Keyless è scarica l’avviamento del motore può avvenire solo inserendo la chiave elettronica nel blocchetto di accensione (vedere le istruzioni del Costruttore). Ovviamente bisognerà far sostituire la batteria della chiave elettronica prima possibile.
  • Se il bloccasterzo elettronico non si attiva è perché il sistema rileva la presenza della chiave elettronica nell’abitacolo. Si attiverà automaticamente quando la chiave si allontana dall’abitacolo.
  • Se la chiave elettronica si trova nell’abitacolo, il veicolo non può essere chiuso dall’esterno per evitare di “bloccare” un’eventuale seconda chiave nell’abitacolo.
  • Se le portiere sono bloccate e viene rilevata una chiave nel bagagliaio, la chiusura del bagagliaio si sblocca automaticamente ai tentativi di chiusura.
  • Se l’auto viene parcheggiata accanto a una siepe i sensori di prossimità potrebbero essere attivati dalle foglie. Per evitare che i sensori vadano in modalità di basso consumo, meglio spostare l’auto. Se non è possibile, come nel caso precedente si riattiveranno automaticamente al successivo sblocco da telecomando.

Commenta con la tua opinione

X