Auto nuove, su i prezzi del +2,1% mentre l'usato è più conveniente

Nel secondo semestre del 2018 il prezzo della auto nuove non rallenta, l'aumento maggiore registrato rispetto a manutenzione, lubrificanti e auto usat

 
Auto nuove, su i prezzi del +2,1% mentre l'usato è più conveniente Nel secondo semestre del 2018 il prezzo della auto nuove non rallenta

Nel secondo semestre del 2018 il prezzo della auto nuove non rallenta, l'aumento maggiore registrato rispetto a manutenzione, lubrificanti e auto usat

2 Novembre 2018 - 11:11

I prezzi di acquisto di auto nuove a settembre sono aumentati del 2,1%, più di quanto accadeva nello stesso mese dello scorso anno e in generale dell'andamento dei prezzi al consumo dell'+1,4%. Un mercato a due velocità che vede le auto usate invece in flessione sul livello dei prezzi ma con quote che staccano quasi 1:2 le nuove immatricolazioni. E' lo scenario fotografato dall'Osservatorio Autopromotec, la nota rassegna internazionale dell'aftermarket e delle attrezzature da officina che confronta l'andamento dei prezzi delle auto nuove, usate, con i principali indici di riferimento del settore: costo della manutenzione, pneumatici e lubrificanti.

AUTO NUOVE E USATE A CONFRONTO Il prezzo delle auto nuove e della manutenzione auto ha preso fin dall'inizio del 2018 una rampa crescente che ha portato  a settembre 2018 alla più grande crescita tra gli indicatori di mercato, mentre le auto usate hanno fatto registrare un calo delle quotazioni del 3,5% rispetto a settembre 2017, guarda qui quanto e dove conviene di più comprare l'auto in Europa. La crescita di settembre ha riguardato anche i prezzi dei servizi per l'assistenza alle auto (+1,3% rispetto al 2017), il costo dei ricambi, lubrificanti e degli pneumatici. Gli pneumatici in particolare hanno subito un aumento generalizzato di circa l'8% che ha interessato tutti i produttori dal 2017 e giustificato con l'aumento del costo delle materie prime.

NUOVO AUMENTO IN ARRIVO? L'indagine conferma che già dal 2017 i prezzi delle auto nuove erano aumentati in media dello 0,9% rispetto al 2016 e associa la risalita dei prezzi delle auto nuove a una reazione del mercato all'incremento delle immatricolazioni dopo la caduta libera degli anni più duri della crisi. Non si può notare comunque che il mercato delle auto nuove in Italia ha chiuso settembre con un tonfo del -25.4%, sebbene mantenga numeri in positivo sulla lunga coda del 2018. Il mercato delle auto usate, invece sta progressivamente riducendo i prezzi medi ma a fronte di una solidità non indifferente: a settembre sono state vendute 190 auto usate ogni 100 auto nuove immatricolate.

QUANTO COSTA LA MANUTENZIONE AUTO Per quanto riguarda il comparto della manutenzione e dell'assistenza i rincari sono più modestie in contrazione: a settembre +1,3% è la media rispetto al 2017 e +1% rispetto al 2016. In particolare la manutenzione e riparazione dei mezzi di trasporto privati ha segnalato l'aumento più importante (+1,5%). Più contenuti sono invece gli aumenti dei prezzi dei lubrificanti (+0,6%), dei pezzi di ricambio (+0,6%) e quelli degli pneumatici auto (+0,2%). Guarda qui tante curiosità e consigli sulla manutenzione auto nei video #SicurEDU.

Commenta con la tua opinione

X