
Tesla Motors richiamerà 2700 Model X per controllare la terza fila di sedili. Il difetto sarebbe stato scoperto sulle auto consegnate negli USA
Parte un richiamo volontario da parte di Tesla sulla Model X, il SUV elettrico prodotto nello stabilimento di Fremont, che chiama in causa la terza fila di sedili: potrebbero scivolare in avanti dopo un incidente, a causa di un problema del leveraggio. La casa con sede a Palo Alto fa però sapere che il difetto non deriverebbe da una errata progettazione del sedile.
NON USATE LA TERZA FILA Il problema riscontrato nelle 2.700 Model X vendute e richiamate esclusivamente negli USA, veicoli prodotti fino al 26 Marzo 2016, andrebbe ad interessare solo eventuali passeggeri seduti in terza fila, considerando che il SUV figlio di Elon Musk prevede l'alloggiamento di sette passeggeri: il sistema di leveraggi che reclina gli ultimi due sedili potrebbe cedere in caso di impatto frontale, e tale difetto sarebbe stato scoperto durante i test di omologazione per gli standard europei , poichè durante le 15 precedenti prove di impatto il sistema avrebbe retto senza problemi. In caso di rottura, l'ultima fila potrebbe avanzare e mettere in pericolo gli occupanti della fila centrale soprattutto se interessata dal contenimento di un peso eccessivo; per capire cosa potrebbe succedere ai passeggeri sui sedili centrali vedi il crash test con manichini che non indossano le cinture di sicurezza posteriori. Nessun caso di incidente è stato attualmente registrato, ha fatto sapere il Costruttore, ma al momento si consiglia di non far sedere passeggeri sui posti più arretrati.
QUANDO RIPARARE E DA CHI Tra le dichiarazioni di Tesla, che recentemente ha richiamato anche la Model S (leggi qui i dettagli del richiamo della berlina di Tesla), grande importanza è stata data al fatto che il difetto non derivi da una cattiva progettazione del sedile bensì da un componente fornito da un'azienda esterna: è la Futuris a fornire il pezzo incriminato, ed è la stessa azienda che si accollerà i costi di sostituzione. I proprietari saranno contattati dal Tesla stessa per organizzare il rientro nelle officine della rete commerciale, con le operazioni che dovrebbero durare circa cinque settimane e le operazioni su ogni auto non dovrebbero fermare i veicoli per più di due ore.
TUTTI I RICHIAMI SicurAUTO.it mette a disposizione degli internauti un servizio, l'Osservatorio Richiami, per raggruppare e rendere facilmente consultabili tutti gli interventi richiesti dalle case in materia di sicurezza. Consultalo per ogni informazione.