Smart Production Lab: Volkswagen addestra gli operai robot del futuro
Volkswagen al lavoro per la fabbrica 4.0, dove operai umani e robot lavorano fianco a fianco, cooperando e ottimizzando la produttività

Volkswagen al lavoro per la fabbrica 4.0, dove operai umani e robot lavorano fianco a fianco, cooperando e ottimizzando la produttività
Importante passo in avanti per Volkswagen nella sperimentazione tecnologica, grazie al suo ingresso nel Centro tedesco di Ricerca per l'Intelligenza Artificiale (DFKI) la Casa di Wolfsburg attingerà a tecnologie e soluzioni chiave in vista dell'avvento della guida autonoma. Tra gli obiettivi a breve termine anche la digitalizzazione degli stabilimenti produttivi e l'automazione dei processi aziendali, facendo lavorare negli stessi spazi e in maniera collaborativa uomini e robot.
VW GUARDA AL FUTURO: ROBOTICA E GUIDA AUTONOMA Lo scorso maggio Volkswagen è entrata a far parte del DFKI, la più autorevole istituzione scientifica specializzata nell'intelligenza artificiale a livello mondiale. Si tratta di una mossa strategica, grazie alla quale il Gruppo tedesco rafforzerà le proprie attività di ricerca nel campo delle tecnologie digitali. L'investimento nel Centro tedesco di Ricerca per l'Intelligenza Artificiale è stato commentato da Presidente Volkswagen Matthias Müller, il quale ha così riassunto i propositi dell'Azienda: “Questa partecipazione ci consentirà di lavorare ancora più intensamente in questo campo. Vogliamo fare progressi nella ricerca sull'intelligenza artificiale, nell'industria automobilistica ma non solo. Ci aspettiamo che l'ingresso in DFKI dia un nuovo impulso per la digitalizzazione dei nostri stabilimenti e la progressiva automazione dei processi aziendali” (Leggi la preoccupazione per i rischi sociali dell'eccesso di automazione).
SMART PRODUCTION LAB, PALESTRA PER ROBOT Tra i progetti in cantiere tra Volkswagen e il DFKI rientra la messa a punto e l'ulteriore sviluppo dell'architettura software ROCK, grazie alla quale fare interagire in maniera particolarmente stretta esseri umani e robot di linea. Il software è alla base delle attività dello Smart Production Lab, uno dei centri creativi Volkswagen, il quale si propone come obiettivo la cooperazione tra uomini e robot, consentendo a questi ultimi di imparare dai primi, riconoscere l'ambiente circostante, con tutto ciò che accade loro intorno, e agire di conseguenza nella maniera più corretta e sicura. Le immagini diffuse da Volkswagen, le quali immortalano il responsabile dello Smart Production Lab Wolfgang Hackenberg, mostrano come macchine e operai possono lavorare negli stessi spazi vitali, cooperando e senza intralciare l'uno il lavoro dell'altro (Sapevi che i costruttori pensano a esoscheletri robotici per creare l'ibrido uomo-macchina?).
ANCHE DFKI CONFIDA NELLA CRESCITA GRAZIE A VW La partecipazione del colosso tedesco DFKI è vista come un'opportunità di crescita dallo stesso centro di ricerca, il suo CEO Wolfgang Wahlster ha infatti dichiarato: “Attraverso la propria partecipazione in DFKI, Volkswagen avrà accesso agli ultimi risultati e al know-how del nostro centro di ricerca, in particolare dal Centro di Competenza Deep Learning di recente istituzione”, aggiungendo poi “Mi fa molto piacere poter mettere a disposizione queste conoscenze per lavorare a progetti comuni. Questa è, per entrambe le parti, una grande opportunità per fare ulteriori progressi nell'ambito dell'intelligenza artificiale”(Scopri come Ford impiega gli operai robot in linea).