Quali sono le gomme che durano di più: un test di Autobild rivela quanta polvere di gomma si produce in 20 mila km
L’usura degli pneumatici è un tema sempre più sentito dai costruttori che già adottano tecnologie e mescole più eco-friendly. La polvere di pneumatici è tra i maggiori responsabili dell’inquinamento da microplastiche se si pensa che può arrivare direttamente in mare con la pioggia che lava le strade. Ma quanta gomma perdono gli pneumatici in un anno? Ecco la risposta in un test sulle gomme 4 stagioni di Autobild.
QUANTA GOMMA PERDONO GLI PNEUMATICI DOPO 20 MILA KM?
Anche se meno visibile rispetto al particolato dei freni che si attacca ai cerchi, la polvere di gomma che si produce con l’usura degli pneumatici è altrettanto dannosa per l’ambiente. Quindi acquistare pneumatici con una maggiore durata permette di ridurre sia i costi di gestione dell’auto sia le emissioni di polvere di gomma. Il test di Autobild sugli pneumatici 4 stagioni 225/50 R17 rivela quali sono le gomme che emettono meno polvere a parità di km percorsi. I risultati nella tabella sottostante, che sono pubblicati da Gripdetective, rivelano che 4 pneumatici di un’auto possono emettere fino a circa 45 grammi di polveri ogni 1000 km.
POLVERE DI GOMMA DAGLI PNEUMATICI IN UN ANNO FINO A QUASI 4 KG
Il magazine sugli pneumatici riporta che, secondo il laboratorio federale svizzero per la scienza e la tecnologia dei materiali, tra il 1988 e il 2018 la polvere di pneumatici prodotta si stima in 200 mila tonnellate. Le gomme di auto e camion sarebbero la fonte principale ma solo circa il 75% in media rimane sulla strada nei primi cinque metri, il 5% va nei terreni circostanti e quasi il 20% finisce in acqua. Da sempre la sicurezza di guida è legata all’aderenza degli pneumatici, questo fondamento potrebbe spingere a preferire pneumatici con una mescola morbida e quindi una maggiore resistenza al rotolamento sull’etichetta energetica degli pneumatici. Nel test tedesco, sono state analizzate 16 gomme e nell’ambito delle prove è stata calcolata anche l’usura degli pneumatici dopo 20 mila km. Ecco i risultati in dettaglio. Clicca l’immagine per vederla a tutta larghezza.
USURA PNEUMATICI, LE GOMME CHE SI CONSUMANO DI PIU’
La differenza più evidente nell’usura degli pneumatici c’è tra le gomme che si usurano meno (le Michelin CrossClimate 2, circa 1,7 kg di polvere di gomma) e le Giti Allseason AS1 (circa 3,6 kg di polveri). Al secondo posto per usura ci sono le gomme ritenute più eco nelle valutazioni globali, le Kumho Solus 4S (poco meno di 2 kg), mentre le seconde che si usurano di più in 20 mila km risultano le Bridgestone Weather Control A005 Evo. Secondo il laboratorio svizzero tuttavia non ci sarebbe un rischio elevato per la salute umana, poiché solo una piccolissima percentuale di micropolveri da pneumatici può essere inalata nelle aree molto trafficate.