Pressione gomme auto: come si regola in estate?

Pressione gomme auto: come si regola in estate?

Le gomme troppo gonfie sono pericolose quanto quelle sgonfie: vediamo come regolarsi e controllarla correttamente in estate

 

Le gomme troppo gonfie sono pericolose quanto quelle sgonfie: vediamo come regolarsi e controllarla correttamente in estate

20 Giugno 2025 - 13:43

La corretta pressione degli pneumatici è fondamentale durante tutto l’anno, sia in inverno che in estate. La temperatura esterna, infatti, influisce in modo diretto sulla pressione interna degli pneumatici, poiché l’aria al loro interno si espande o si contrae in base al caldo o al freddo. Questo significa che, con il cambio di stagione, è importante verificare e regolare la pressione delle gomme, proprio come facciamo con il nostro abbigliamento: quello che va bene a gennaio non è adatto a luglio. Ma come ci si regola con la pressione gomme quando fa caldo? Molti automobilisti tendono a trascurare questo controllo, ma è un’abitudine pericolosa: una pressione non corretta influisce sulla tenuta di strada, sull’usura delle gomme, sul consumo di carburante e sul comfort di guida. In questo articolo vedremo cosa succede alla pressione delle gomme con il caldo, come comportarsi in estate e quali errori evitare.

  1. La pressione delle gomme in estate
  2. Si può aumentare la pressione gomme?
  3. Come controllare la pressione gomme in estate
  4. FAQ

1. COSA SUCCEDE ALLA PRESSIONE GOMME AUTO IN ESTATE?

Con l’arrivo della primavera e, ancor più, con le alte temperature estive, la pressione delle gomme tende ad aumentare naturalmente. Questo è un fenomeno fisico normale: quando l’aria si scalda, si espande, occupando più volume. Di conseguenza, anche se non si aggiunge aria, la pressione interna degli pneumatici cresce.

Per capirci meglio: una pressione corretta misurata in inverno (es. 2,2 bar) può diventare troppo alta con i primi caldi primaverili, arrivando anche a 2,5 o 2,6 bar, creando uno squilibrio rispetto ai valori raccomandati dal Costruttore.

Questo effetto è esattamente opposto a quello che avviene in inverno, quando la pressione tende a calare sotto il livello ottimale, soprattutto se la misurazione viene fatta in un ambiente più caldo rispetto alla temperatura esterna. Per questo motivo, è fondamentale effettuare controlli stagionali, soprattutto prima di un viaggio lungo o quando si cambia drasticamente temperatura.

Pressione gomme auto

2. GLI EFFETTI DI UNA PRESSIONE GOMME AUTO ECCESSIVA

Esattamente come per la pressione gomme più bassa, con il sovra-gonfiaggio provocato dal caldo o da un controllo errato – come spiega anche Michelin – si verificano usura irregolare (prevalente al centro), aderenza degli pneumatici ridotta e un feeling di guida non piacevole. Ed è anche questo il motivo per cui i Costruttori auto consigliano diversi valori per la pressione delle gomme auto:

  • la pressione gomme standard, è generalmente consigliata per massimizzare il comfort di guida;
  • la pressione degli pneumatici a pieno carico, in caso di trasporto bagagli e passeggeri;
  • la pressione gomme massima consigliata per massimizzare l’efficienza e ridurre il consumo di carburante;

Ad esempio, la pressione gomme della Fiat Panda standard per ruote anteriori – posteriori è 2,2 – 2,1 bar, che a pieno carico diventano 2,5 bar.  Oppure 2,8 bar è la pressione massima consigliata che mette il risparmio davanti al comfort. Il ruotino invece va gonfiato a 2,6 bar. Oltre queste pressioni si rischia di compromettere seriamente la stabilità di guida e il comfort di marcia (gli pneumatici contribuiscono a filtrare le irregolarità dell’asfalto se non sono eccessivamente gonfi). Chiaramente ogni auto ha le sue prescrizioni, quindi verificate i valori consigliati sul manuale.

3. COME CONTROLLARE LA PRESSIONE GOMME IN ESTATE

Il controllo della pressione in estate richiede alcune accortezze per evitare errori che potrebbero portare a una regolazione errata:

  1. Controlla la pressione a freddo. Questo significa che le gomme devono essere ferme da almeno 2 ore all’ombra oppure dopo aver percorso meno di 3 km a bassa velocità.
  2. Se sei costretto a controllare a caldo, puoi aggiungere circa +0,3 bar rispetto al valore a freddo. Ma è una misura temporanea: appena possibile, ripeti il controllo con gomme fredde.
  3. Non sgonfiare mai le gomme calde. Questo è un errore comune: l’aria all’interno si sta già espandendo, e sgonfiarle potrebbe portare a una pressione troppo bassa quando si raffreddano.
  4. Usare azoto al posto dell’aria? È vero che l’azoto ha una minore variabilità di pressione rispetto all’aria, ma non elimina la necessità di controlli periodici. Anche con l’azoto, la pressione cambia con le temperature esterne.

Effettuare il controllo almeno una volta al mese e prima di ogni viaggio lungo è una buona abitudine che aumenta la sicurezza e protegge il tuo investimento sugli pneumatici.

4. FAQ – DOMANDE FREQUENTI SULLA PRESSIONE GOMME IN ESTATE

Quando è il momento migliore per controllare la pressione delle gomme?
Al mattino presto o dopo che l’auto è rimasta ferma almeno 2 ore all’ombra.

Posso sgonfiare le gomme se la pressione è troppo alta a caldo?
No. Aspetta che si raffreddino prima di intervenire, oppure aggiusta solo temporaneamente seguendo le indicazioni (+0,3 bar max).

Quanta pressione devo mettere nelle gomme in estate?
Quella raccomandata dal costruttore per il carico e le condizioni di guida. Non serve abbassarla per il caldo, né alzarla senza motivo.

L’azoto è migliore dell’aria?
L’azoto ha vantaggi in termini di stabilità, ma non elimina la necessità di controllare la pressione regolarmente.

Cosa rischio se la pressione è sbagliata?
Con pressione troppo alta o bassa aumentano i rischi di: aquaplaning, frenata inefficace, usura anomala e perdita di controllo.

Dove trovo i valori corretti della pressione per la mia auto?
Nel manuale d’uso, oppure su un’etichetta adesiva posta all’interno del montante porta lato guida, sul tappo del carburante o nel vano motore.

Commenta con la tua opinione

X