Michelin: il Bilancio di Sostenibilità sulla CO2 risparmiata nel 2021 Michelin presenta il Bilancio di Sostenibilità 2021 rinnovando i suoi obiettivi per un futuro più green della sua attività

Michelin: il Bilancio di Sostenibilità sulla CO2 risparmiata nel 2021

Michelin presenta il Bilancio di Sostenibilità 2021 rinnovando i suoi obiettivi per un futuro più green della sua attività

 

Michelin presenta il Bilancio di Sostenibilità 2021 rinnovando i suoi obiettivi per un futuro più green della sua attività

di 
6 Luglio 2022 - 06:07

Michelin, azienda leader del settore automotive e recentemente confermatasi primo brand di pneumatici al mondo, ha pubblicato oggi il Bilancio di Sostenibilità 2021. L’azienda fa, quindi, il punto del lavoro svolto nel corso degli ultimi mesi, rinnovando i suoi obiettivi per un futuro sempre più sostenibile. Tale bilancio si concentra, in particolare, sulle attività di Michelin Italiana, divisione dell’azienda attiva nel nostro Paese e che rappresenta un importante punto di riferimento per le attività globali di Michelin. Il Bilancio di Sostenibilità si articola in vari punti. L’azienda, infatti, adotta le “7 P Policies” che rappresentano le linee guida dello sviluppo dell’attività. Un focus particolare è legato al tema della sostenibilità ambientale su cui Michelin ha investito in modo significativo nel corso degli ultimi anni, registrando importanti risultati in questi ultimi mesi.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021 DI MICHELIN ITALIANA: IL PUNTO SULLE ATTIVITA’ DELL’AZIENDA

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Michelin sottolinea e riassume i risultati ottenuti dalla divisione italiana del gruppo con la sua attività lo scorso anno. Michelin segue le linee guida delle “7 P Policies” ovvero politiche d’azione che vanno ad esprimere l’impegno in determinati comparti:

– Gestione del Recruitment

– Sviluppo delle Persone

– Remunerazione delle Persone e dei Team

– Diversity

– Tutela contro le Molestie

– Relazioni Sociali

– Tutela della Salute, della Sicurezza, e della Qualità della vita lavorativa

L’attività di Michelin Italia si sviluppa anche intorno ad un significativo impegno verso la comunità locale e nell’innovazione di prodotti e servizi, con un focus sullo sviluppo di un business responsabile. Sempre più importante, inoltre, è l’impegno per la sostenibilità ambientale che guida tutte le scelte di sviluppo. Il Bilancio Sostenibilità 2021 è consultabile online.

L’AMBIENTE È UNO DEI FOCUS DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2021 DI MICHELIN

Una parte rilevante del Bilancio di Sostenibilità 2021 di Michelin Italia è dedicata alla sostenibilità ambientale e all’impegno per l’ambiente dell’azienda. Michelin ha avviato un programma per rendere le sue attività sempre più sostenibili con investimenti che, nell’ultimo triennio, hanno superato quota 9,6 milioni di euro. Tali investimenti hanno permesso un miglioramento degli impianti e dei processi produttivi. Per fissare una linea guida all’attività aziendale, in termini di sostenibilità ambientale sono state fissate 5 aree ben precise:

– consumi energetici

– emissioni di CO2 (sia dirette che indirette)

– prelievi idrici

– consumo di solventi organici COV (Composti Organici Volatili)

– generazione di scarti e rifiuti

13 MILA TONNELLATE DI CO2 IN MENO EMESSE DA MICHELIN ITALIANA

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 di Michelin Italia riassume anche i risultati raggiunti dall’azienda in termini di miglioramento dell’efficienza energetica della propria attività. Gli interventi effettuati nel corso del 2021 hanno, infatti, consentito di ottenere una riduzione del consumo di energia totale del 33% (a perimetro costante) rispetto ai dati del 2019. Molto importante anche il dato registrato sulle emissioni di CO2, un parametro fondamentale per giudicare la sostenibilità ambientale di un’azienda. Nel corso del triennio 2019-2021, infatti, Michelin Italiana ha registrato una riduzione delle emissioni di CO2 superiore a 13 mila tonnellate. Si tratta di un taglio del 20% rispetto al dato registrato nel 22010.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021: GLI IMPIANTI ITALIANI DI MICHELIN UTILIZZANO ENERGIA ELETTRICA GREEN

C’è un altro grande risultato che emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2021 di Michelin Italia. L’azienda, infatti, continua il suo programma di riduzione delle emissioni per gli stabilimenti industriali di Torino e Alessandria. Per i due siti, infatti, l’energia elettrica acquistata proviene al 100% da fonti rinnovabili. In questo modo, viene azzerato il quantitativo di emissioni indirette legate all’utilizzo di energia elettrica nei due importanti siti industriali piemontesi di Michelin. Il passaggio all’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili garantirà un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo di abbattere del 50% le emissioni di gas serra. Michelin punta a raggiungere questo obiettivo nel corso del 2030 (il dimezzamento delle emissioni prende come riferimento i dati certificati registrati nel 2010).

GLI OBIETTIVI AMBIENTALI PER IL FUTURO FISSATI DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2021

Il Bilancio di Sostenibilità 2021 è anche l’occasione per Michelin di rinnovare gli obiettivi futuri per quanto riguarda la sostenibilità ambientale della sua attività. L’azienda, dopo il passaggio all’utilizzo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, fissa obiettivi sempre più ambiziosi. Il taglio delle emissioni del 50%, infatti, è solo uno dei target dell’azienda in tema di sostenibilità. Tra i prossimi obiettivi di sostenibilità fissati da Michelin Italia troviamo:

– la riduzione del 25% per la produzione di rifiuti da raggiungere entro il 2030 rispetti ai valori registrati nel corso del 2020

– il recupero come materiali riutilizzabili del 75% dei rifiuti prodotti; l’obiettivo dovrà essere raggiunto nel 2030

– l’azzeramento dei rifiuti conferiti in discarica nel 2030

CARBON NEUTRALITY: MICHELIN LA RAGGIUNGERÀ NEL 2050

L’approccio globale di Michelin segue la “Strategia delle 3 P” (People, Planet, Profit). In tema di sostenibilità ambientale, la P di Planet si traduce nell’obiettivo di Michelin Italiana di affrontare le sfide ambientali con un target fisso. L’azienda punta alla sostenibilità e al raggiungimento dell’obiettivo di carbon neutrality entro il 20250. Per il futuro, sottolinea l’azienda, sarà necessario “cambiare rotta ed impostare una sana ed armonica relazione tra gli esseri umani e la natura. Conservare e ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità del pianeta costituisce ormai una sfida improrogabile“. Michelin Italiana ha, quindi, confermato che seguirà la linea guida della sostenibilità ambientale dalla progettazione alla gestione responsabile dei prodotti a fine vita con l’obiettivo di centrare gli obiettivi fissati per il 2050.

Commenta con la tua opinione

X