Guidare l’auto in inverno: la velocità è il maggiore rischio in Europa

Guidare l’auto in inverno: la velocità è il maggiore rischio in Europa Secondo un sondaggio europeo guidare l’auto in inverno è più rischioso a causa dei conducenti: ecco i maggiori rischi invernali in 5 Paesi UE

Guidare l’auto in inverno: la velocità è il maggiore rischio in Europa

Secondo un sondaggio europeo guidare l’auto in inverno è più rischioso a causa dei conducenti: ecco i maggiori rischi invernali in 5 Paesi UE

7 Febbraio 2020 - 08:02

Guidare l’auto in inverno può essere un problema a causa dell’asfalto bagnato e delle condizioni di luce, almeno è così molti neopatentati alle prime armi. Secondo un sondaggio commissionato da Nokian invece, gli errori nella guida su neve e ghiaccio sono secondi a un’abitudine di pestare il piede sull’acceleratore. Ecco quali sono i maggiori rischi della guida invernale in Germania, Francia, Italia, Polonia e Repubblica Ceca.

GUIDARE IN INVERNO: I RISCHI MAGGIORI IN EUROPA

Il pericolo legato alla velocità è sottolineato in particolare dai polacchi e dai tedeschi (rispettivamente il 57% e 56% degli intervistati). La velocità è anche il principale fattore di rischio per i cechi (52%) e gli italiani (43%). Gli automobilisti francesi sono stati gli unici a indicare le strade scivolose e innevate come il fattore di rischio più importante (45%), mentre solo il 32% degli intervistati ha dichiarato che la velocità è il comportamento più pericoloso quando si è alla guida. Negli altri Paesi coinvolti nel sondaggio, le strade ghiacciate sono state indicate come la seconda minaccia più importante (ad eccezione della Germania). Il terzo fattore di rischio più rilevante di guidare in inverno è il mancato rispetto della distanza di sicurezza dal veicolo che precede. La distanza di sicurezza è un rischio più sentito dai tedeschi (il 50% rispetto al 25% e al 33% degli altri Paesi).

GLI PNEUMATICI INVERNALI E I RISCHI IN INVERNO DELLE GOMME NON CONFORMI

In media, solo il 29% degli intervistati ha indicato l’uso di pneumatici usurati come fattore di rischio sulla strada, un dato basso, all’ottava posizione tra i fattori di rischio. Allo stesso tempo, alla domanda specifica sulle possibilità di migliorare la sicurezza in inverno, gli automobilisti hanno indicato più spesso l’uso di pneumatici invernali (quasi due su tre; circa l’80% in Italia). Il secondo miglior modo per aumentare la sicurezza, secondo gli intervistati, è quello di controllare l’usura del battistrada, mentre il terzo è quello di verificare le condizioni del sistema frenante dell’auto.

GUIDARE IN INVERNO CON LE CATENE DA NEVE: I PAESI CHE LE USANO DI PIU’

Pochi automobilisti sentono la necessità di utilizzare le catene da neve sulle strade invernali: solo il 14% degli automobilisti europei, infatti, ha indicato che questo accessorio ha contribuito a migliorare la sicurezza. Questo è dovuto, probabilmente, al fatto che le catene da neve sono necessarie solo su specifici tratti in salita, ad esempio in montagna. Ciò spiega in gran parte perché questo equipaggiamento è importante per quasi un quarto dei francesi e una percentuale leggermente più bassa di italiani.

Commenta con la tua opinione

X