Pirelli e Corimav: continua il sodalizio sulla ricerca di materiali innovativi
Pirelli e l'Università di Milano Bicocca rinnovano le sinergie del Consorzio Corimav, da quando è stato fondato ha prodotto un brevetto l'anno

Pirelli e l'Università di Milano Bicocca rinnovano le sinergie del Consorzio Corimav, da quando è stato fondato ha prodotto un brevetto l'anno
L'Università milanese di Bicocca e il produttore di pneumatici Pirelli hanno siglato il rinnovo del Consorzio Corimav; per altri sei anni continuerà lo sviluppo tecnologico che ha ben fruttato dalla sua originaria fondazione nel 2001. Alla firma dell'accordo, per il quale è stata organizzata una cerimonia, erano presenti l'Amministratore Delegato di Pirelli Marco Tronchetti Provera e il Rettore dell'Università di Milano Bicocca Cristina Messa.
NATO PER SVILUPPARE NUOVE TECNOLOGIE SUI MATERIALI Il Consorzio Corimav è stato fondato 15 anni fa con il proposito di promuovere e sviluppare tecnologie nel campo dei nuovi materiali, promuovendo al tempo stesso le attività di ricerca e sperimentazione con l'obiettivo di registrare nuovi brevetti in campo industriale. Il Consorzio inoltre ha promosso iniziative di formazione e aggiornamento professionale di giovani ricercatori. Nella sua fase iniziale il Consorzio ha assegnato borse di studio principalmente a tre settori: i materiali nanocompositi, la trasmissione di energia e la modellistica molecolare.
15 ANNI DI SINERGIE TRA AZIENDE E UNIVERSITÀ Il primo step evolutivo del Corimav è stato quello di assegnare, a partire dal 2005, borse di Dottorato, con il chiaro intento di dare più ampio respiro ai progetti e dare alla ricerca continuità e struttura. Dal 2010 è iniziato un ulteriore cambiamento il quale ha caratterizzato e indirizzato le attività del Consorzio verso il settore Tyre, focalizzandosi con quelle che sono le strategie di Pirelli (Ti sei perso le gomme silenziose proposte da Pirelli al Salone di Parigi? Eccole qui). Da quel momento il Corimav si è trasformato in uno strumento di travaso di conoscenze e risorse dall'Azienda all'Ateneo e viceversa. Il Consorzio è divenuto una fucina di figure professionali altamente specializzate, molte delle quali hanno trovato una precisa collocazione nelle attività di ricerca e sviluppo in Pirelli.
FOCUS SU TECNOLOGIE VERDI E RICICLO BIO Negli ultimi anni le attività di ricerca del Consorzio si sono concentrate sulla ricerca di soluzioni e materiali ecosostenibili. Da questa attività è nato uno dei progetti più innovativi del Corimav che vede l'impiego della Lignina nella produzione di pneumatici a basso impatto ambientale. La Lignina è ottenuta da biomasse di scarto e può essere sostituita a componenti di origine fossile come il nero di carbonio (Scopri il pneumatico ultraresistente sviluppato dal Corimav). Oltre alla fase produttiva le attività del Consorzio sono orientate alle fasi di riciclo e trattamento ecologico degli pneumatici a fine vita. Tutte le soluzioni e le tecnologie messe a punto dal Corimav sono state brevettate, da quando è stato fondato il Consorzio ha prodotto un brevetto l'anno.
APERTURA ALLE PARTNERSHIP VIRTUOSE L'esperienza del Corimav è significativa del rapporto e dei risultati che possono essere raggiunti dalla fattiva collaborazione tra aziende di riferimento e Università (Leggi le precedenti collaborazioni tra Pirelli e il Politecnico di Milano). Il progetto Distretto Bicocca è destinato ad ampliarsi con una costruenda rete di istituzioni e aziende impegnate a favorire lo scambio di competenze, opportunità, sviluppo dei servizi e la valorizzazione, oltre che la crescita, del capitale umano.