Parabrezza da sostituire: con il kevlar è più facile e sicuro

Parabrezza da sostituire: con il kevlar è più facile e sicuro Sostituire un parabrezza è un lavoro che non ammette errori: ecco come funziona l'innovativo attrezzo Ezi Wire di Carglass con filo di Kevlar

Sostituire un parabrezza è un lavoro che non ammette errori: ecco come funziona l'innovativo attrezzo Ezi Wire di Carglass con filo di Kevlar

24 Gennaio 2017 - 11:01

Sostituire o riparare il parabrezza delle auto moderne è diventato un lavoro molto specializzato da quando telecamere e sensori occupano un posto predominante nella parte anteriore dell'abitacolo. Fino a qualche anno fa infatti si poteva anche affidare la riparazione anche a un carrozziere generico abile nel riposizionare nel modo corretto l'unico scudo che in caso d'incidente aiuta gli airbag a lavorare nel modo corretto (vedi in questo video cosa succede se un parabrezza è montato male). Ma da quando i Costruttori di auto hanno iniziato a rincorrere la riduzione di peso, anche i vetri più sottili e fragili addobbati con una miriade di fili (vedi il nostro test dei sistemi di sicurezza ADAS con Bosch in pista) hanno richiesto strumenti sempre più precisi e sicuri durante tutto il processo di riparazione. L'Ezi Wire con filo di Kevlar in sostituzione dell'acciaio, che vi mostriamo in azione nel video sotto, è solo l'ultima manifestazione di questo trend di sviluppo e innovazione del Belron Techinal (la divisione di ricerca che sperimenta nuove procedure, materiali e procedure per riparare i vetri auto).

LE CARRUCOLE EVITANO DANNI ALL'AUTO Ezi wire è uno strumento composto da un sistema di carrucole che, attraverso un filo di kevlar effettua l'operazione di rimozione del parabrezza danneggiato nel momento in cui si esegue la sostituzione del vetro. Questo sistema è in grado di garantire il massimo della sicurezza sia per la vettura che per gli specialisti, poiché si limitano i rischi di rottura del vetro, di danni al veicolo (le scalfiture sul telaio dell'auto sono la prima causa di ruggine e quindi infiltrazioni) o di infortuni ai tecnici (il precedente filo a sezione poligonale di acciaio, infatti, era si molto preciso ma anche affilato ). Ecco quindi l'introduzione di un filo di Kevlar molto più resistente del precedente per lo strumento Ezi Wire che potete vedere in azione nel video sotto.

COME E' FATTO IL NUOVO FILO Il nuovo filo in kevlar – Hydrogel, sviluppato da Belron Technical, Centro di Ricerca e Sviluppo del Gruppo, sostituirà quelli attualmente utilizzati migliorandone l'efficacia e la resistenza al taglio – fa saper Carglass – e riducendo anche lo sforzo di chi lo utilizzerà.  Carglass infatti ha calcolato che il nuovo filo, utilizzato con l'Ezi Wire, ridurrà del 35% l'impegno fisico dei tecnici installatori. La nuova tecnologia visibile in azione nel video in alto sarà a breve a disposizione di tutti centri di assistenza. Scopri tanto altro ancora sulla riparazione e la sostituzione dei vetri nel #SicurEDU.

INNOVAZIONE DEGLI STRUMENTI E FORMAZIONE CONTINUA Le tecnologie all'avanguardia però non servono da sole a garantire una riparazione a regola d'arte e sicura, come spiega Carglass infatti “un'intensa formazione dei tecnici installatori insieme alla qualità dei materiali utilizzati sono gli elementi principali per fornire un servizio d'eccellenza e sicuro sia per i consumatori che per chi lavora nei centri di assistenza. I 330 tecnici installatori Carglass sono i garanti dell'eccellenza della riconosciuta qualità del brand e quest'anno potranno contare su circa 10.000 ore di formazione, suddivise in training tecnico (50%), training sulla sicurezza sul lavoro (30%) e formazione amministrativa (20%). I processi di lavoro con cui i tecnici operano sono costantemente monitorati all'interno della rete diretta e assicurano qualità, efficienza e soprattutto sicurezza per tutti i clienti che si affidano a Carglass quotidianamente.”

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X