Parabrezza auto ghiacciati: + 80% di riparazioni in pochi giorni

Parabrezza auto ghiacciati: + 80% di riparazioni in pochi giorni Il gelo inaspettato ha messo in crisi i parabrezza delle auto in molte zone d'Italia. Facciamo chiarezza su scheggiatura e sbalzi termici

Il gelo inaspettato ha messo in crisi i parabrezza delle auto in molte zone d'Italia. Facciamo chiarezza su scheggiatura e sbalzi termici

16 Gennaio 2017 - 11:01

Con l'arrivo del freddo e della neve una delle parti dell'auto che viene più sottoposta a stress termici è il parabrezza, che durante la notte forma del ghiaccio ed al mattino ha necessità di essere liberato. Nell'ultimo periodo, secondo i dati diffusi da Carglass, i vetri ghiacciati hanno cominciato ad essere un problema diffuso in tutte le regioni d'Italia, con la riparazione cristalli che ha registrato un'impennata di richieste: ricordiamo che una semplice scheggiatura del parabrezza auto può facilmente trasformarsi in un'insidiosa crepa a causa delle basse temperature (scopri nel #SicurEDU sui vetri auto come è fatto un parabrezza, così come nel video sotto tutti i trucchi per evitare di sostituire un parabrezza scheggiato).

IL FREDDO NEMICO DEI CRISTALLI Oggigiorno le auto hanno delle superfici vetrate sempre più ampie, merito di una migliore progettazione delle parti strutturali che permette di ridurre al minimo lo spessore dei montanti e la superficie delle portiere. Durante la stagione invernale il freddo è uno dei principali nemici del parabrezza, poiché comincia a formare del ghiaccio direttamente a contatto con il vetro e ne abbatte in modo drastico la temperatura. Al mattino, complice l'eventuale fretta dell'automobilista che necessita di andare al lavoro, le tecniche di sbrinamento non sono le migliori possibili e spesso il parabrezza gelato viene sghiacciato in modo troppo veloce. Questo genera uno stress termico che può in primis deformare la struttura del vetro, che ricordiamo essere chimicamente definito come materiale amorfo, ma soprattutto può estendere il danno causata da una semplice scheggiatura.

MOLTE PIU' RIPARAZIONI In questo periodo di gelo intenso proprio questo fenomeno di spaccatura ha interessato le auto di molti automobilisti italiani, che si sono rivolti allo specialista della riparazione e sostituzione dei vetri Carglass. L'azienda ha raccolto una serie di dati, poi divulgati attraverso un comunicato stampa ufficiale, grazie ai quali è risultato evidente un trend in fortissima crescita delle riparazioni vetri auto. La città più colpita è stata Pescara, con un aumento dell'80% di interventi eseguiti, che si posiziona avanti Perugia (+31%) e Roma (+30%) (leggi come preparare la propria auto per l'inverno).

LE CAUSE DEI DANNI Avere il parabrezza scheggiato causa un punto di debolezza in quella che è la struttura della superficie vetrata, fattore che espone il fianco ad una concentrazione di stress termici elevata in un singolo punto, con conseguente trasformazione del punto danneggiato in una crepa in via di espansione. Oltre alla formazione di ghiaccio sul parabrezza l'inverno diventa nemico degli automobilisti anche a causa dei detriti che accumula sull'asfalto, pietre che possono essere scagliate con velocità dall'auto che precede durante la marcia, e del sale che può corrodere la struttura interna di una lastra di vetro già lesionata (leggi il nostro #SicurEDU, nel quale spieghiamo quali possono essere le causa di rottura di un vetro). Consigliamo dunque di avere un'attenzione particolare per la salute dei vetri auto in questo periodo.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X