Nuova Skoda Fabia Scoutline, arriva la cross wagon a 3 cilindri

Nuova Skoda Fabia Scoutline, arriva la cross wagon a 3 cilindri La rinnovata Skoda Fabia Scoutline

La rinnovata Skoda Fabia Scoutline, più alta ma a trazione anteriore, debutta con i sistemi di assistenza alla guida più innovativi e i motori turbo

di 
23 Ottobre 2018 - 03:10

In un mercato dominato da SUV e crossover gli altri segmenti cercano di tenere il passo. Ecco allora che la Skoda Fabia Combi debutta in versione Scoutline. La familiare sfoggia dettagli inediti nei paraurti anteriore e posteriore che le conferiscono un look “offroad”. Arrivano accessori dedicati come i nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. Restano fuori sia i motori diesel che la trazione integrale ma questa Fabia promette di alzare l'asticella di qualità ed affidabilità. Nuova Fabia Scoutline si inserisce nel line-up Skoda sempre più moderno e tecnlogico.

NUOVA FABIA Fabia Scoutline viene presentata a 2 mesi dal lancio della nuova generazione della compatta. La Scoutline è realizzata sulla base della Fabia Wagon e beneficia di tutte le migliorie, estetiche e tecnologiche, apportate alla nuova serie (Leggi come cambia Skoda Fabia). L'aggiornamento che ha esordito sul mercato lo scorso mese di agosto cambia, pur senza stravolgimenti, il volto del terzo modello più popolare della gamma di veicoli Skoda. Frontale completamente rivisto, nuova calandra, nuovi proiettori ma novità anche nel retrotreno con le nuove luci. Per la prima volta FABIA può essere dotata di fari e luci posteriori a LED (opzionali) e ci sono anche i nuovi sistemi di assistenza attiva e passiva. Questi includono Auto Light Assist, Blind Spot Detect e Rear Traffic Alert low. Quest'ultimo si serve di sensori radar per aiutare le manovre in retromarcia da uno spazio di parcheggio o da un vialetto d'accesso; rilevati ostacoli difficili da individuare per il driver avvisa il conducente. Per il resto la vettura non è cambiata molto nell'abitacolo. Ci sono nuovi rivestimenti tra cui scegliere ma l'abitabilità è rimasta la stessa. La capienza del bagaglio va da 530 a 1.395 litri.

SPIRITO SCOUTLINE Due mesi dopo l'esordio della nuova Fabia, presentata al Salone dell'auto di Ginevra 2018, il produttore ceco ne svela una variante Scoutline con look off-road. Nei fatti la trazione rimane solo anteriore ma la vettura propone un DNA peculiare con elementi distintivi in nero opaco e argento ed i nuovi cerchi in lega da 16 e 17 pollici. Sulla nuova Fabia Combi Scoutline troviamo uno deflettore anteriore nero opaco con finiture argentate attorno alla griglia del radiatore riprogettata. Il nero opaco è anche il colore dei rivestimenti dei passaruota e dei longheroni laterali, con gli specchietti laterali e le barre del tetto in argento. Anche il retrotreno presenta elementi specifici come il nuovo paraurti posteriore con diffusore. Tutti questi dettagli estetici contribuiscono a creare una continuità tra il design della piccola compatta e la “sorella maggiore”, la Skoda Octavia Scout (Leggi com'è la nuova Octavia Scout).

ADDIO DIESEL Tutta la gamma di motorizzazioni disponibili su Skoda Fabia è conforme ai nuovi standard fissati dalla normativa in materia di inquinamento EU6d-TEMP. Come annunciato in occasione del lancio della nuova Fabia questo modello abbandona definitivamente le motorizzazioni diesel. Complice il nuovo ciclo di omologazione WLTP Skoda sceglie di puntare su piccoli motori a benzina. Per questo motivo Fabia Combi Scoutline è disponibile con i motori benzina MPI e TSI. Ci sarà quindi il 1.0 aspirato da 75 cavalli con il cambio manuale a 5 rapporti oppure il TSI nelle declinazioni da 95 o 110 CV, con cambio manuale a sei marce o automatico a doppia frizione DSG. Ognuno di essi sfrutta un 1.0 a tre cilindi aspirato o turbo e soddisfa gli standard di emissione EU6d-TEMP. I due motori TSI sono dotati di serie di filtri antiparticolato, sistema start/stop e recupero dell'energia frenante. 

Commenta con la tua opinione

X