Ginevra 2017: tutte le novità Skoda in anteprima

Al Salone di Ginevra 2017 Skoda non risparmia le novità con Octavia, Kodiaq, Rapid, Citigo e Fabia: nuove dotazioni, versioni e tecnologie in arrivo

 
Ginevra 2017: tutte le novità Skoda in anteprima Al Salone di Ginevra 2017 Skoda non risparmia le novità con Octavia

Al Salone di Ginevra 2017 Skoda non risparmia le novità con Octavia, Kodiaq, Rapid, Citigo e Fabia: nuove dotazioni, versioni e tecnologie in arrivo

7 Marzo 2017 - 12:03

Skoda si presenta al Salone di Ginevra con un filone di novità per gran parte dei modelli, alcune anteprime mondiali e novità esclusive riservate per il salone dell'auto elvetico. Apripista allo stand del brand ceco è la Skoda Octavia con la gamma totalmente rivisitata su cui spiccano le varianti Scout e RS 245 per i più pretenziosi. Anteprima mondiale per il suv Kodiaq Scout e Kodiaq Sportline e tante novità dalla Skoda Rapid Spaceback alla Skoda Citigo, fino alla Fabia con motore 1.0 TSI che debuttano al Salone di Ginevra 2017. Scopriamole insieme!

SKODA OCTAVIA PER TUTTI I GUSTI La terza generazione di Skoda Octavia (leggi qui la prova su strada della Octavia Wagon 1.6 TDI), si presenta al Salone di Ginevra 2017 con contenuti rinnovati e nuovo frontale con calandra larga. I gruppi ottici supplementari dal design “cristallino” e le larghe prese d'aria con struttura a nido d'ape ne definiscono il carattere fortemente emozionale. A Ginevra il modello del brand Volkswagen più venduto al mondo fa parlare di se per le versioni più estreme RS da 245 cavalli (la più potente mai prodotta a marchio Skoda) e la Scout, nelle vesti off-road con trazione integrale di serie, altezza di 171mm, gruppi ottici supplementari, luci a led anteriori e posteriori, protezione sottoscocca, frizione idraulica a lamelle a comando elettronico e bloccaggio elettronico del differenziale. Le novità che catturano sicuramente l'attenzione dei potenziali acquirenti fin dalle versioni più democratiche (a partire dalla versione Ambition) sono i fari full LED di nuova concezione, nuovi materiali più pregiati destinati agli interni e dei nuovi dettagli degli allestimenti. La strumentazione è stata rivisitata per essere più ordinata e leggibile. Non mancano anche i gadget più singolari per chi vuole creare l'atmosfera: a richiesta è possibile disporre di listelli decorativi nelle porte abbinati all'illuminazione ambiente (Ambient Light), a scelta in dieci diverse tonalità, che crea una gradevole atmosfera all'interno dell'abitacolo. Passando alle novità sostanziose, per la nuova Skoda Octavia e Skoda Octavia Wagon, sono disponibili i motori benzina TSI, tre Diesel TDI e un propulsore G-TEC per l'alimentazione a gas metano, con potenza da 90 CV a 150 CV a scelta con cambio manuale a cinque o sei rapporti oppure con cambio automatico DSG a sei o sette rapporti.

KODIAQ SCOUT E SPORTLINE Anche il nuovo Suv di punta, il primo per l'esattezza, Skoda Kodiaq fresco di presentazione mondiale ha già reso note le sue velleità più sportive e fuoristradiste con la variante Sportline e l'allestimento Scout. Lo Skoda Kodiaq Scout infatti nasce sulla versione Ambition ed è dotato di serie di Off-Road Assistant, RoughRoad Package con protezione inferiore supplementare del motore e protezione antipietrisco per il sottoscocca e monta inoltre di serie il sistema di assistenza al parcheggio anteriore e posteriore. Fa parte della dotazione del Kodiaq Scout anche il Driving Mode Selection, per modificare i parametri di gestione di motore e DSG, servosterzo, climatizzatore e altri sistemi in modalità Normal, Eco, Sport e Individual. La modalità Snow, specifica per la trazione integrale, regola i sistemi ABS, ASR, ACC (se presente) e il funzionamento del motore secondo le esigenze tipiche delle strade innevate e dei terreni scivolosi. Sullo schermo in plancia, il conducente può richiamare i dati più utili alla guida su fondi accidentati. La regolazione adattiva dell'assetto DCC, opzionale, adatta gli ammortizzatori tramite la regolazione di valvole elettriche. Il sistema antibloccaggio ABS quindi ammette un determinato slittamento, affinché davanti alle ruote si possa formare una sorta di “cuneo” di terra che frena la vettura. Per migliorare la trazione, la regolazione antislittamento ASR consente uno slittamento maggiore e il bloccaggio elettronico del differenziale EDS reagisce con più potenza e più velocemente. Se necessario, si attivano anche la funzione di partenza assistita in salita e la funzione di marcia assistita in discesa. Quest'ultima mantiene costantemente la velocità sul livello raggiunto all'inizio della discesa. Lo Skoda Kodiaq Sportline, che si basa sempre sull'allestimento Ambition, invece riserva all'occhio maggiori attenzioni con elementi estetici in nero e altri della carrozzeria verniciati in tinta, enormi  cerchi in lega da 19 pollici di serie (per chi non si accontenta ci sono quelli da 20 pollici a richiesta) e vetri oscurati SunSet. Curiosità che ci auguriamo verrà usata con parsimonia e particolare precauzione è la possibilità di visualizzare sulla plancia le forze G, la pressione di sovralimentazione turbo, la potenza istantanea del motore e le temperature di olio e liquido di raffreddamento.

NOVITA' PER RAPID, FABIA E CITIGO La Skoda Rapid Spaceback porta al Salone di Ginevra un nuovo frontale, con paraurti ridisegnato, inserti cromati (di serie a partire dalla versione Style), ma soprattutto luci di marci diurna a led, fari bi-xenon e coperture scure per i gruppi ottici posteriori. Sotto al cofano il restyling della Skoda Rapid porta il nuovo motore 1.0 TSI da 95 e 110 cavalli, che si affiancano al 1.4 TDI da 90 cavalli e 1.6 TDI da 115 cavalli. Nuovo propulsore anche per la Skoda Fabia, sempre il famigerato 1.0 TSI che in questo caso fa risparmiare all'auto 10 kg sulla bilancia rispetto al 1.2 che sostituisce (scopri qui come va la Fabia con il 1.2 TSI); la Casa vanta pistoni in alluminio, bielle fucinate e una pressione di alimentazione di 250 bar che promettono un risparmio di carburante fino al 6%. Novità estetiche anche per la piccola Skoda Citigo (noi l'abbiamo provata a metano, vedi qui) che con il restyling guadagna un nuovo cofano motore, griglia radiatore e fendinebbia ridisegnati a valle dei  gruppi ottici dotati di luci di marcia diurna a LED.

Commenta con la tua opinione

X