Nuova Seat Arona TGI, il 1.0 3 cilindri ora va anche a metano
Seat mostra in primo vero SUV della gamma a metano con la Arona TGI, ecco tutte le caratteristiche tecniche in anteprima

Seat mostra in primo vero SUV della gamma a metano con la Arona TGI, ecco tutte le caratteristiche tecniche in anteprima
Il mercato dell'auto parla sempre più di SUV. Seat ha scelto di fornire una nuova chiave di lettura al segmento con Arona. Presentata nel settembre 2017 al salone IAA di Francoforte, Arona interpreta il concetto SUV in un “formato urbano”. In vista del prossimo Salone dell'auto di Parigi cala il velo sul 1.0 3 cilindi a metano da 90CV. L'idea è combinare i vantaggi del SUV con i prezzi contenuti dell'alimentazione a metano; l'autonomia dichiarata dalla Casa è di 400km sfruttando esclusivamente i 3 serbatoi a metano. Arona si colloca all'interno di una importante offensiva Seat nel campo dei SUV che la affianca alle sorelle Ateca e Tarraco.
IL 1.0 A METANO Il motore 1.0 a metano rappresenta una delle novità più importanti all'interno dell'offerta del gruppo Volkswagen. Molti lo hanno apprezzato su VW Polo e su Seat Ibiza. Eccolo allora al debutto nel segmento SUV. Tra le novità annunciate in vista dell'imminente Salone dell'auto di Parigi c'è anche la Seat Arona TGI. Sotto al cofano troviamo il propulsore 3 cilindri 1.0 capace di erogare una potenza massima di 90 CV tra i 4.500 ed i 5.800 giri, con una coppia massima di 160 Nm tra 1.900 ed i 3.500 giri. Il motore è concepito per sfruttare prevalentemente il metano, con la modalità a benzina concepita per le “emergenze”. La Seat Arona TGI ospita tre serbatoi di metano collocati nel pianale dell'auto; complessivamente possono contenere 14,3 metri cubi di metano. Seat Arona TGI dispone del cambio manuale a 6 marce con una velocità massima di 172 km/h ed uno scatto 0-100 km/h in 12,8 secondi. Nei listini delle case auto il metano è sempre più diffuso (Leggi qui la lista di tutte le auto a metano).
PICCOLO GRANDE SUV Seat Arona fa delle sue dimensioni compatte un indiscutibile punto di forza; è lunga 4.138 mm,larga 1.780 e alta 1.552 mm. Nonostante questo all'interno del suo pianale sono stati collocati 3 serbatoi a metano con una capacità massima complessiva di 14,3 chilogrammi. Sfruttando esclusivamente il CNG Arona copre ben 400 km. Una volta esaurito il meteno, il veicolo passa automaticamente alla benzina per viaggiare per ulteriori 160 km. Il totale complessivo dell'autonomia è, dunque, di 560 km. Con l'ingresso nel listino di Arona TGI i modelli Seat disponibili anche in versione a metano sono quattro: Leon, Ibiza, Mii e appunto Arona. Arona TGI sarà proposta in tutti allestimenti presenti in gamma: Reference, Style, XCellence e FR. Scegliere il metano, quindi, non inficierà la possibilità di dotare l'auto del nutrito pacchetto di accessori disponibile, che vanno dai fari full led al tachimetro digitale.
ARONA E LE ALTRE Il listino Seat è conta ben 3 suv; Arona, Ateca e Tarraco. La gamma vuole coprire un'ampio ventaglio di necessità. Si parte dalla cittadina Arona, si passa alla Ateca che offre più spazio e la trazione integrale 4Drive fino ad arrivare alla Tarraco. Tarraco è l'ultima nata in casa Seat. Presentata lo scorso 18 settembre a Tarragona in Spagna, è basata sulla Volkswagen Tiguan Allspace e ne condivide la lunghezza di 470 centimetri ed il passo di 279 centimetri. Più grande di Ateca offre la configurazione a 7 posti. Nonostante la vicinanza, anche costruttiva alla Tiguan, si tratta di un prodotto che presenta importanti novità stilistiche; come ad esempio la nuova calandra Seat che troveremo anche sulla nuova Leon. Il brand spagnolo ha voluto indire un contest per sceglierne il nome. Con l'hastag #SeatSeekingName oltre 140.000 utenti del web hanno potuto dire la loro (Leggi tutti i dettagli sulla nuova Seat Tarraco).