Nuova Renault Clio 2019, sarà la prima utilitaria a guida autonoma
Motori ibridi plug-in e guida autonoma le principali novità che debutteranno sulla prossima Renault Clio 2019. Avvistati i primi muletti su strada

Motori ibridi plug-in e guida autonoma le principali novità che debutteranno sulla prossima Renault Clio 2019. Avvistati i primi muletti su strada
Comincia il percorso di Renault verso la presentazione della prossima Clio. Pochi i dettagli ufficiali e tantomeno foto ufficiali della prossima compatta della Losanga, ma solo qualche spy shot (in copertina potete apprezzare l'ultima versione presentata ufficialmente della Clio) di una versione profondamente camuffata in giro per le strade francesi. Trapelano comunque interessanti novità sulla prossima Renault Clio. Probabilmente sarà la prima compatta del segmento B dotata di un motore ibrido plug-in, insieme a motori turbo benzina e diesel e novità anche per quanto riguarda la guida autonoma.
TANTE NOVITÀ SOTTO LA PELLE Dopo 5 anni di onorata attività, e un facelift di metà carriera, cominciano a vedersi su strada i primi muletti della prossima Renault Clio. Cosa si sta provando? Probabilmente le nuove tecnologie che scopriremo a bordo della prossima compatta di Renault, con interessanti novità soprattutto per quanto riguarda motorizzazioni, tecnologia a bordo e assistenza alla guida. Nessuna novità per quanto riguarda le linee, infatti, le prime versioni che sono state fotografate sulle strade francesi, ritraggono la vettura attuale ma con dettagli che fanno pensare a un modello di prova. Quel che è certo è che gli interni riceveranno un importante restyling, per portarli in linea con il resto dell'offerta di Renault.
GUIDA AUTONOMA DI LIVELLO 2 Le novità che vi segnaliamo provengono direttamente dalle parole del vice presidente esecutivo di Renault Europa, Jean-Christophe Kugler, che ha parlato in modo diretto dei sistemi di assistenza alla guida e dei motori che esordiranno sulla prossima Renault Clio. La piccola della Casa della Losanga avrà in dote sistemi di guida autonoma di livello 2 – per maggiore chiarezza sui livelli di guida autonoma vi rimandiamo al nostro speciale – che comprendono cruise control adattivo e lane assist. Ovviamente, questi sistemi, richiederanno la massima attenzione da parte del guidatore, ma è interessante notare come, tecnologie appartenenti a segmenti di auto più grandi, cominceranno ad esordire anche su modelli più piccoli e che puntano a un mercato ben più ampio.
LA PRIMA COMPATTA IBRIDA PLUG-IN Novità ancora più interessanti riguarderanno i motori della prossima Clio. Insieme al tre cilindri turbo benzina da 900cc e al 1.5 DCi (condiviso con Nissan) turbo diesel esordirà anche una versione ibrida plug-in, e si vocifera anche di una elettrica – come la Zoe protagonista della nostra prova. Se da una parte abbiamo una scelta che va un po in controtendenza rispetto alla strada intrapresa da altri costruttori, che piano piano stanno eliminando i motori diesel dal proprio listino – come ad esempio Volvo -, dall'altra avremo la prima compatta di segmento B che avrà una motorizzazione ibrida plug-in. Un piccolo grande passo per l'iconica Clio, che spesso ha segnato il punto di partenza per nuovi stili che hanno poi segnato il resto dell'offerta della Casa della Losanga.