
Hyundai Inster è il nuovo SUV compatto elettrico del brand coreano, con un'autonomia di 355 km. Arriverà in Italia a fine anno
Hyundai lancia il suo un piccolo SUV ultra compatto, perfetto per muoversi in città, rigorosamente a trazione elettrica. Si chiama Hyundai Inster, che il colosso coreano dell’automobile ha presentato in occasione del Busan International Mobility Show. Finalmente cala il mistero riguardo le forme di questo veicolo che, finalmente, si mostra nella sua figura completa. La scelta del nome Inster deriva dall’unione delle parole ‘innovativo’ e ‘intimo’ e rende omaggio alla vettura da cui il modello deriva, la Hyundai Casper, proposta dal 2021 sul mercato della Corea del Sud con motore a benzina. Questa, invece, è un’auto tutta nuova che giungerà anche alle nostre latitudini.
Aggiornamento del 27 giugno 2024: versioni, dotazioni e listino prezzi
LA SFIDA DI HYUNDAI INSTER
La sfida di Hyundai Inster è ambiziosa, perché non è altro che quella di imporsi in un segmento complicato e, sempre più, competitivo. Recentemente sono stati molteplici i lanci di autovetture in questa categoria, e le proposte differenti cominciano a essere abbondanti. Tuttavia, l’inedito SUV compatto da città dovrebbe possedere alcuni importanti assi da giocare per vincere la propria partita. Uno di questi riguarda l’autonomia molto elevata (355 km nel ciclo WLTP), così come l’adozione di tecnologia di grido, la sicurezza ai vertici del riferimento e la praticità d’uso. La versatilità, infatti, è la sua chiave per scardinare le porte del mercato.
Le dimensioni:
- Lunghezza: 3,82 metri;
- Larghezza: 1,61 metri;
- Altezza: 1,57 metri;
- Passo: 2,58 metri;
- Bagagliaio: 280 litri.
IL LOOK DI HYUNDAI INSTER
Le immagini rilasciate in anteprima da Hyundai, ci avevano già dato un quadro preciso della situazione, rivelando alcuni tratti del SUV ultracompatto evidenziandone il carattere robusto. La firma luminosa diurna a LED anteriore e il tema dei pixel – tipico delle EV del brand – che si presenta negli indicatori di direzione e nella fanaleria posteriore sono un altro attestato del buon lavoro di Hyundai che non vuol abbandonare la strada tracciata finora, che ha portato a larghi consensi anche sotto l’aspetto dello stile. Le Hyundai di ultima generazione sono modelli di personalità e che si distinguono all’interno di un mercato dove vige il poco utilizzo di fantasia. Anche Hyundai Inster cerca di differenziarsi con un linguaggio stilistico molto personale. Osservando l’auto lateralmente, la Inster sfoggia nuovi cerchi aerodinamici a quattro razze e presenta anche delle modanature nere dei passaruota. I clienti possono ulteriormente personalizzare l’aspetto dell’auto con fari a proiezione LED e un colore esterno bicolore con tetto nero a contrasto. Saranno disponibili cerchi in acciaio da 15 pollici con copricerchi, cerchi in lega da 15 pollici o cerchi in lega da 17 pollici a seconda delle specifiche.
Nella parte superiore, l’Inster è dotato di binari rialzati, di un normale tetto apribile e di un’antenna a pinna di squalo. All’interno, Hyundai Inster presenta tecnologia avanzata e comfort con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, un touchscreen per l’infotainment sempre da 10,25 pollici con navigazione e una base di ricarica wireless che fa parte di una console centrale compatta, pensata per dare una maggiore sensazione di spaziosità. Il tema dei pixel si ritrova anche nel design del volante per sottolineare il carattere high-tech dell’auto. Infine, possiamo dire che lo spazio interno offre tanta versatilità e spaziosità, a partire dai posti a sedere anteriori. Tutte le sedute possono essere abbattute e ripiegate, compresa quello del conducente. Sono inoltre disponibili l’opzione “sedile a panchetta” nell’anteriore e sedili frontali e volante riscaldati. I sedili posteriori sono divisi a metà, scorrono e si reclinano.
HYUNDAI INSTER: IL MOTORE
La Hyundai Inster è dotata di serie di una batteria da 42 kWh, ma è disponibile anche con una variante Long-Range da 49 kWh. Le due versioni sono alimentate rispettivamente da un motore che eroga 71,1 kW (97 CV) base e 84,5 kW (115 CV) con batteria Long-Range. La coppia, in entrambi i casi, è di 147 Nm. Con un’autonomia stimata di 355 km (WLTP) con una singola carica per il modello Long-Range, offre un consumo energetico stimato di 15,3 kWh/100 km (WLTP). Utilizzando una stazione di ricarica DC High-Power da 120 kW, INSTER può caricarsi dal 10 all’80% in circa 30 minuti in condizioni ottimali. La piccola vettura coreana è inoltre dotata di serie di un caricatore di bordo da 11 kW, mentre sono disponibili come opzionali il sistema di riscaldamento della batteria e una pompa di calore ad alta efficienza.
IL DEBUTTO DI HYUNDAI INSTER
Hyundai Inster sarà lanciata quest’estate, inizialmente in Corea, e successivamente in Europa, Medio Oriente e in Asia-Pacifico. La maggior parte degli equipaggiamenti e delle tecnologie sarà di serie, mentre alcune caratteristiche di comfort e design saranno disponibili come optional. Tutte le specifiche saranno confermate in prossimità del lancio, così come la gamma dedicata al mercato italiano. In Italia sarà possibile prenotarla da settembre. Il lancio è previsto a fine anno. Prezzi ancora da definire.