Mercedes CLA: i comandi che si controlleranno a gesti
LG sta lavorando a una telecamera che riconosce i movimenti del guidatore e permette di controllare i comandi assieme all'assistente intelligente Mer

LG sta lavorando a una telecamera che riconosce i movimenti del guidatore e permette di controllare i comandi assieme all'assistente intelligente Mer
Mercedes-Benz prosegue nell'implementazione delle tecnologie di controllo gestuale a bordo delle sue vetture. Il colosso tedesco sta dando seguito agli annunci fatti in occasione del CES 2019 svoltosi a Las Vegas. L'azienda ha stretto un'allenza con i coreani di LG per introdurre una serie di nuove funzionalità. Nello specifico la multinazionale tecnologica ambisce a migliorare il sistema MBUX con l'introduzione di avanzate funzioni di rilevamento pedoni e lettura dei segnali stradali che sono elementi essenziali per i futuri veicoli completamente autonomi. LG sta anche lavorando su un più complessivo sistema di assistenza alla guida, che intende fornire a Daimler già entro la fine dell'anno o al massimo all'inizio del 2020. LG compete con Mobileye, Intel e Samsung Electronics nel mercato della guida automatizzata, che dovrebbe espandersi fino a raggiungere i 67 miliardi di dollari entro il 2025.
TECNOLOGIA AL TOP Mercedes-Benz ha scelto di risaldare i legami stretti con LG Electronics al fine di dotare le sue auto di un sistema di rilevamento del movimento in grado di leggere i gesti del driver. L'obiettivo è quello di controllare alcune funzioni dell'automobile tramite una telecamera installata nel soffito dell'auto che interpreterà i gesti delle mani del guidatore. In questo modo si consentirà al conducente di controllare svariate funzioni di bordo quali, ad esempio, l'attivazione del controllo automatico della velocità e la regolazione del volume della musica. In definitiva, LG prevede di mettere a punto un sistema in grado di svolgere anche le funzioni più complesse compreso il cambio di marcia. Va detto che, dal canto suo, BMW ha già implementato un sistema simile nell'ultima generazione della sua berlina Serie 7; in questo caso viene utilizzata la tecnologia Softkinetic Systems, che è oggi controllata da Sony. LG ha già siglato un accordo con Mercedes-Benz per la fornitura di un sistema di telecamere che può verificare il grado di attenzione alla guida del conducente (Leggi tutti i dettagli sulla tecnologia MBUX).
MBUX NEL FUTURO Nel comunicato stampa diffuso in occasione del CES di Las Vegas Mercedes-Benz ha presentato una nuova funzione montata sul suo sistema di infotainment. La modalità si chiamata MBUX Interior Assist, e consente agli occupanti il controllo gestuale a bordo della nuova generazione della Coupé a quattro porte CLA. Dal canto suo LG ha fatto sapere che sta anche lavorando allo studio di sistemi avanzati di rilevanto pedoni e lettura dei segnali stradali; tali dispositivi di assistenza alla guida sono elementi costitutivi dei futuri veicoli completamente autonomi. Il colosso coreano del tech sta anche lavorando su un sistema di assistenza alla guida, che intende fornire a Daimler entro la fine dell'anno o all'inizio del 2020. Lo sviluppo di questa piattaforma automatizzata ha conosciuto un rallentamento poichè la compagnia sudcoreana aveva difficoltà ad acquisire i chip necessari (Leggi i colossi del web sbarcano in auto).
AUTO SEMPRE PIU' TECH Dal canto loro, sia LG che Daimler, non hanno voluto commentare la notizia. LG sta intensificando gli sforzi per fornire componenti automotive in svariati ambiti, dalle batterie per le auto elettriche ai tachimetri digitali. Il settore tech vede l'impegno di Mobileye, Intel e Samsung Electronics che intendono conquistare la vetta mercato dell'assistenza alla guida, che dovrebbe espandersi a 67 miliardi di dollari entro il 2025. Del resto LG è alla ricerca di nuove fonti di profitto, da quanto le sue vendite di telefoni cellulari e dei componenti di elettronica di consumo stanno conoscendo una contrazione a causa della saturazione del mercato. Dati alla mano l'utile operativo di LG nel quarto trimestre 2018 è sceso dell'80% a 75,3 miliardi di won.