Mercato Europa, regnano i SUV: a maggio quota record del 34%

Mercato Europa, regnano i SUV: a maggio quota record del 34% Nella maggior parte dei Paesi Europei il segmento dei SUV risulta il più importante

Nella maggior parte dei Paesi Europei il segmento dei SUV risulta il più importante, grande boom nel mese di maggio

2 Luglio 2018 - 10:07

Se il mercato auto in Europa non ha fatto registrare numeri da capogiro nel mese di maggio, ma anzi una crescita piuttosto moderata se guardi gli ultimi dati, non si può dire la stessa cosa per quanto riguarda i SUV. Prendendo in considerazione i 27 maggiori Paesi Europei, infatti, risulta che il segmento dei SUV sia nettamente più forte degli altri e che abbia raggiunto una quota sul totale del 34%, in pratica più di un'auto su tre appartiene a questa categoria. Solo in quattro mercati nazionali gli Sport Utility Vehicle non sono ancora riusciti ad affermarsi definitivamente, mentre per quanto riguarda i singoli modelli è la Volkswagen Tiguan a farla da padrona.

UNA CRESCITA STRAORDINARIA Rispetto al resto del mercato, che sì è cresciuto ma con forti rallentamenti negli ultimi mesi, il segmento dei SUV sta andando decisamente controcorrente in Europa (stai pensando di acquistare un SUV? Segui i nostri consigli). Il volume delle vendite è aumentato addirittura del 24,2% nel solo mese di maggio, mentre gli altri segmenti hanno fatto registrare un calo pari all'8,2%. Nell'analisi svolta da un noto portale di ricerche di mercato, maggio risulta il tredicesimo mese consecutivo in cui i SUV vanno in doppia cifra per quanto riguarda la crescita, e addirittura in 23 Paesi sui 27 presi in considerazione è il segmento più importante: solo in Grecia, Croazia, Romania e Portogallo le “grandi” si sono dovute arrendere alle citycar.

PICCOLI E COMPATTI Andando a vedere nel dettaglio quali sono i modelli che stanno convincendo i consumatori in maniera sempre più costante, emerge che gli automobilisti non sono attratti esclusivamente dalle grandi dimensioni, ma più che altro cercano vetture capaci di offrire allo stesso tempo spaziosità interna e agilità per muoversi in città. I dati rivelano infatti che sono i piccoli SUV a dominare il mercato, con 182.000 unità vendute nel maggio 2018 e cresciuti del 37% rispetto allo stesso periodo del 2017; in questo sotto segmento l'Italia risulta il Paese leader davanti a Francia, Regno Unito e Germania. Tra i SUV di piccole-medie dimensioni la crescita migliore viene registrata da Renault Captur (+26% e 20.839 unità) e Dacia Duster (+29% e 16.882 unità) davanti a modelli di nuova generazione come Volskwagen T-Roc, C3 Aircross e Opel Crossland X. Salendo di dimensioni, risulta che i volumi di vendite dei SUV compatti sono aumentati del 23% rispetto a maggio 2017 con un totale di 208.600 unità; qui al primo posto si piazza la Volkswagen Tiguan (sai che è la prima del gruppo con le quattro ruote sterzanti?) che con 22.064 (+4%) esemplari venduti a maggio 2018 conquista il titolo di SUV più venduto in Europa, davanti alla Nissan Qashqai (19.654 unità, nonostante un -9%) e a Peugeot 3008, arrivata a toccare 19.351 unità vendute con una grande crescita del 29%.

PERCHE IL SUV? I numeri appena visti rivelano un grande cambiamento di tendenza all'interno del mercato, con i SUV che si pongono ormai come prima scelta nel percorso decisionale di acquisto del nuovo (qui invece puoi scoprire i SUV usati più ricomprati). Molti consumatori ormai virano sui SUV e non più sulle berline, un po' perché rappresentano la novità (e la moda) degli ultimi anni, e un po' perché in tanti li vedono più imponenti considerandoli di conseguenza più sicuri (come puoi vedere i crash test dell'IIHS rivelano che 6 su 8 sono più protettivi per i passeggeri). Ma è anche il mercato stesso a favorire l'affermazione dei SUV, così come spiega anche Felipe Munoz, Global Analyst di JATO: “La crescente importanza del segmento SUV è evidente nelle prestazioni degli ultimi lanci del mercato; quasi due terzi delle auto lanciate al momento sono SUV, il che significa che l'offerta di mercato e la domanda dei consumatori stanno entrambi favorendo i SUV, e probabilmente ne vedremo ancora di più dai produttori poiché questo segmento sta aumentando il suo predominio”.

Commenta con la tua opinione

X