Mazda CX-3 in italia: la suv giapponese punta 500X e Renegade

La Mazda ha presentato la gamma italiana della crossover compatta, con un prezzo di attacco di 18.800 euro. Sarà anche 4x4 e avrà l'automatico

 
Mazda CX-3 in italia: la suv giapponese punta 500X e Renegade La Mazda ha presentato la gamma italiana della crossover compatta

La Mazda ha presentato la gamma italiana della crossover compatta, con un prezzo di attacco di 18.800 euro. Sarà anche 4x4 e avrà l'automatico

di 
21 Maggio 2015 - 09:05

Questo è un modello che dall'annuncio della sua progettazione ha destato una sincera curiosità tra gli addetti ai lavori. La Mazda ha sempre proposto automobili efficienti, affidabili, in qualche modo diverse dalle altre. Probabilmente poco leste sotto la luce dei riflettori, ma capaci di piacere al momento giusto. Tutti si aspettano questo dalla CX-3.

GIA' FUORI E'MAZDA – Assomiglia molto allo “stampo” attuale di Mazda, però il suo design sfoggia personalità e questo l'aiuterà nel confronto con le concorrenti dirette, quali Fiat 500X, Jeep Renegade e Opel Mokka, tutte più o meno con le stesse dimensioni. La CX-3 piace anche per essere una giapponese “vera”, in quanto non prodotta in Europa, ma piace anche per il suo frontale con l'elegante mascherina pentagonale in soluzione di continuità con i gruppi ottici. Quest'ultimi si caratterizzano per un look spigoloso e dal piglio sportivo; altrettanto riuscita la fiancata, solcata da una nervatura che si protrae dal parafango anteriore a quello posteriore. I passaruota sono rivestiti in plastica grezza: un particolare che, insieme all'altezza da terra superiore alla media, conferisce all'auto un aspetto “anche fuoristradista”.

DENTRO NON LA CONFONDI – Internamente l'abitacolo presenta degli aspetti di insieme già visti sulla nuova Mazda2 (leggi la prova della 1.5 SkyActive-G); l'architettura è minimalista e caratterizzata dal cospicuo pannello del sistema infotelematico, comandabile attraverso una console montata sul tunnel centrale. La plancia è realizzata con plastiche morbide in grado di appagare la vista e il tatto. È positiva anche l'impressione data dai pannelli delle portiere, con plastiche e finiture più rigide, per una sensazione globale di robustezza e qualità. Non mancano poi una serie di contenuti tecnologici, d'ultima generazione, all'altezza di vetture premium.

ALLESTIMENTI E DOTAZIONI – A tal proposito vi diamo una panoramica completa. La gamma è composta dagli allestimenti Essence, Evolve ed Exceed. La Essence offre di serie i cerchi d'acciaio da 16″, gli interni di tessuto, il sedile posteriore frazionato, i vetri elettrici, il volante regolabile, l'impianto audio, il climatizzatore manuale e il sistema i-Stop, mentre la Evolve aggiunge i cerchi in lega da 16″, il volante multifunzione di pelle, il sistema d'infotainment MZD Connect con lettore CD, presa Usb e Bluetooth, il climatizzatore automatico, il Cruise control e lo Smart City Brake Support. La Exceed propone, infine, i cerchi in lega da 18″ bicolore, i vetri posteriori oscurati, i fendinebbia a Led, gli interni di pelle e tessuto, il navigatore satellitare, l'impianto audio della Bose, i sensori luci e pioggia, i sensori di parcheggio, la retrocamera, il sistem Smart Key, l'Active Driving Display, il recupero di energia i-ELOOP (solo per il benzina da 150 CV) e il Lane Departure Warning System. Oltre alla vernice metallizzata (600 euro) o al Premium Soul Red (750 euro) e a una serie di pacchetti per arricchire le versioni intermedie, per la più ricca Exceed è proposto anche il pacchetto I-Activesense (800 euro), che include gli abbaglianti automatici, il sistema monitoraggio degli angoli ciechi, il cruise control adattivo e il sistema intelligente di frenata in autostrada.

PROPULSORI E PREZZI- La nuova CX-3 viene proposta con un 2.0 litri a benzina declinato nelle potenze di 120 Cv e 150 Cv (solo con questa potenza è possibile avere la trazione integrale). Per quanto riguarda la gamma diesel, è disponibile un solo motore di 1.5 litri da 105 Cv (anche AWD). Chissà se la firma dell'accordo con Toyota porti la CX-3 ad avere motori “eco” in futuro!?! Per il cambio si può optare per un manuale a sei marce o per un automatico sequenziale a sei rapporti (Skyactive-Drive 6AT). I prezzi di acquisto della CX-3 a benzina vanno da un minimo di 18.800 Euro a un massimo di 24.750 Euro. Per avere la CX-3 diesel si spendono 21.900 Euro (prezzo di attacco) fino a 26.750 Euro della Exceed AWD.

Commenta con la tua opinione

X