
Legge di Bilancio 2020: 10 proposte per l’eco-mobilità
In vista della Legge di Bilancio 2020, ecco le 10 proposte di Legambiente per incentivare la mobilità sostenibile. Il Governo ne terrà conto?
In vista della Legge di Bilancio 2020, ecco le 10 proposte di Legambiente per incentivare la mobilità sostenibile. Il Governo ne terrà conto?
Nell’ottica di un’azione politica che guardi con maggiore responsabilità a un futuro eco-sostenibile, mettendo al primo posto l’ecologia e il clima, Legambiente ha messo nero su bianco 10 proposte in materia di mobilità e trasporti per la Legge di Bilancio 2020. Si tratta di 10 ‘suggerimenti’ volti a incentivare la mobilità sostenibile, assicurando a un numero sempre più alto di persone l’accesso ai servizi e ai mezzi cosiddetti ‘green’. A cominciare, ovviamente, dalle auto elettriche.
LEGAMBIENTE: 10 PROPOSTE PER INCENTIVARE L’ECO-MOBILITÀ
“Anche l’anno scorso abbiamo presentato le nostre proposte alla Legge di Bilancio in materia di mobilità e trasporto”, hanno spiegato quelli di Legambiente. “E abbiamo ottenuto dei primi risultati, tra cui il bonus-malus auto e moto elettriche, gli incentivi per le ricariche private e la sperimentazione sulla micromobilità elettrica. Ora però bisogna accelerare il cambiamento nella mobilità, che è decisivo nella battaglia del clima. Per cui chiediamo al nuovo governo di dare subito un segnale chiaro ai cittadini, ai sindaci e al sistema delle imprese, con provvedimenti che definiscano la traiettoria delle scelte indispensabili a rilanciare il trasporto pubblico in Italia, a rendere sempre più competitiva la mobilità elettrica, e a superare le barriere che ancora oggi incontra la micromobilità a emissioni zero nel circolare all’interno delle città”.
LEGGE DI BILANCIO 2020: IL MINISTRO GUALTIERI VUOLE UN GREEN NEW DEAL
Ovviamente non sappiamo se le 10 proposte di Legambiente (che tra poco vi elencheremo) saranno prese in considerazione, in tutto o in parte. Ma il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri sembra voler muoversi nella stessa direzione, assicurando che la Legge di Bilancio 2020 affronterà anche la sfida del mutamento climatico “pensando alle prossime generazioni e non alle prossime elezioni”. Una sorta di ‘Green New Deal’ che prevede massicci investimenti per una politica verde attiva, contando sull’approvazione dell’UE (tutta da verificare, a dire il vero) circa il possibile scorporo dal computo del deficit delle spese a favore dell’ambiente. Vedremo nelle prossime settimane se alle parole seguiranno i fatti.
I SUGGERIMENTI DI LEGAMBIENTE PER LA LEGGE DI BILANCIO 2020
E vediamo, sommariamente, quali sono queste 10 proposte di Legambiente per incentivare la mobilità sostenibile.
1) Bonus per la rottamazione di veicoli inquinanti, anche senza l’acquisto di un nuovo mezzo elettrico, spendibile per abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di sharing mobility, taxi e acquisto di veicoli elettrici leggeri. Questo primo punto potrebbe diventare effettivamente realtà, se sarà approvata la bozza sul Bonus Mobilità 2019-2021 all’interno del Decreto Clima.
2) Welfare mobilità, ovvero aziende ed enti pubblici promuovono la mobilità pendolare sostenibile dei dipendenti e dei loro famigliari.
3) Agevolazione IVA al 10% per la sharing mobility, come c’è oggi sui biglietti dei mezzi pubblici.
4) Bonus elettrico. Incentivi per l’acquisto di mezzi elettrici leggeri, dall’e-bike al quadriciclo.
5) Iva mezzi elettrici e rigenerazione Bus. Più nel dettaglio, IVA al 10% per l’acquisto di mezzi elettrici per trasporto pubblico, condiviso e noleggi.
6) Costo elettricità per la mobilità: nessuna accisa per l’energia elettrica per la ricarica dei veicoli in ambito pubblico o privato.
7) No tasse per rinnovabili e niente sussidi all’olio di palma. Nessuna accisa per i biocarburanti ‘avanzati’ e abolizione dal 1° gennaio 2021 dei sussidi all’olio di palma (e derivati) e all’olio di soia. E progressivamente dal 2025 a tutti i biocarburanti ‘non avanzati’.
8) Rimodulazione accise carburanti, cercando di diminuire la sproporzione tra l’inquinamento prodotto e i vantaggi fiscali.
9) Sussidi autotrasporto e trasporto aereo. Ovvero eliminazione dei sussidi all’autotrasporto per i camion Euro 3, destinando il medesimo importo all’incentivo per la loro sostituzione con mezzi nuovi a gas naturale liquefatto (GNL). Anche gli aerei e le navi, oggi a zero accise, devono cominciare a pagare.
10) Smart city. Privilegiare, nei trasferimenti delle risorse statali ai Comuni, i piani (come PUMS, PAES) che prevedono obiettivi di natura ecosostenibile.
LE PROPOSTE NEL DETTAGLIO
Il documento completo, con il dettaglio di tutte le 10 proposte di Legambiente per la Legge di Bilancio 2020, comprensive di spese e coperture, è visionabile cliccando sul tasto Scarica PDF.