Ford: test fari alogeni, xenon e led. 6 tecnologie a confronto
Ford ha ricostruito l'evoluzione della tecnologia dell'illuminazione, dalle lampade a gas della Model T agli Xenon intelligenti della Mustang GT

Ford ha ricostruito l'evoluzione della tecnologia dell'illuminazione, dalle lampade a gas della Model T agli Xenon intelligenti della Mustang GT
Il costruttore Ford ha voluto rappresentare il percorso evolutivo delle luci delle automobili, partendo dai fanali ad acetilene delle Ford Model T per approdare ai fari allo Xenon intelligenti dell'ultima generazione Ford Mustang GT o ai sofisticati fari LED che equipaggiano il nuovo SUV Ford Edge. È un viaggio nella tecnologia dell'illuminazione lungo oltre un secolo nel quale, grazie ad immagini e ricostruzioni, è possibile comprendere come è cambiato il concetto di faro e con quali soluzioni sono stati compiuti i più importanti passi evolutivi.
SI FA PRESTO A DIRE LUCE I gruppi ottici delle automobili e le tecnologie per illuminare strada e ostacoli sono cambiati in maniera radicale negli anni. Dalle lampade a gas delle pionieristiche automobili dei primi del Novecento siamo giunti a gruppi ottici potenti e in grado di illuminare a giorno la sede stradale. Ma fare luce non è l'unico compito dei fari moderni (Conosci le differenze tra fari LED e fari Xenon? Scoprile qui), essi rendono più sicura la guida adattando il fascio di luce alla velocità del veicolo o alle condizioni ambientali, garantendo sempre la migliore visibilità.
OLTRE UN SECOLO DI TECNOLOGIA PER UNA SFIDA ILLUMINANTE Ford ha messo una accanto all'altra, a fari accesi, una Ford Model T del 1908, una Ford Model Y del 1932, una Ford Anglia 105E del 1966, una Ford Fiesta del 1976, una Ford Mondeo del 1994 e una Ford Mustang GT del 2016; è interessante osservare, passando da una vettura all'altra, come le varie tecnologie di fari illuminino in maniera diversa la sede stradale e gli oggetti. Inoltre risaltano le differenze di colore dei fasci luminosi, dalla fioca luce dei fanali a gas al bianco potente e glaciale di LED e Xenon, passando per la luce gialla e opaca delle luci alogene (Leggi qui come scegliere le lampade giuste per la propria auto).
IN FUTURO FARI INTELLIGENTI E INFRAROSSI FENDERANNO IL BUIO Lo studio sui fari delle auto è stato commentato da Michael Koherr, Lighting Research Engineer di Ford: “Abbiamo lasciato alle nostre spalle il buio dei secoli scorsi, è veramente incredibile pensare quanto questi cambiamenti significhino in termini di sicurezza e comfort di guida”, Koherr ha poi aggiunto: “Siamo passati da quelle che erano sostanzialmente poco più che candele accese all'efficienza e all'efficacia delle luci Xeno e LED. In futuro vedremo sempre più automobili equipaggiate di sistemi LED ad alta luminosità e in grado di mantenere alta l'attenzione durante la guida”. Riguardo alle tecnologie che scopriremo nell'immediato futuro l'ingegnere dell'Ovale Blu ha confidato: “Stiamo sviluppando una nuova tecnologia di illuminazione in grado di attrarre l'attenzione del guidatore su tutti gli ostacoli che può incrociare. Questa tecnologia sfrutterà una telecamera a infrarossi per individuare persone e animali di grandi dimensioni a 120 metri di distanza” (Intanto Audi sperimenta i fari Laser, scopri qui come funzionano).