Ddl Strade Sicure: bambini e centauri al centro della sicurezza

Il Ministero dei Trasporti prepara il pacchetto Strade Sicure: mobilità sostenibile e più sicurezza per bambini e centauri sono le priorità

 
Ddl Strade Sicure: bambini e centauri al centro della sicurezza Il Ministero dei Trasporti prepara il pacchetto Strade Sicure: mobilità sostenibile e più sicurezza per bambini e centauri sono le priorità

Il Ministero dei Trasporti prepara il pacchetto Strade Sicure: mobilità sostenibile e più sicurezza per bambini e centauri sono le priorità

di 
24 Luglio 2018 - 08:07

Il nuovo Governo si attiva concretamente per migliorare la mobilità dell'Italia. Il Ministero dei Trasporti annuncia che presto sarà proposto un nuovo pacchetto di misure composto da due disegni di legge: da una parte la sicurezza, dall'altra la mobilità sostenibile. Verranno prese in considerazione modifiche per introdurre i seggiolini anti-abbandono, di cui si parla da qualche giorno, e nuove soluzioni per facilitare la vita di ciclisti e motociclisti. Per quanto riguarda le emissioni invece, si parla di “trasporto green” ma il vero riferimento sono gli aeroporti, considerati punto di partenza per migliorare il livello di sostenibilità ambientale.

IL PACCHETTO Non c'è ancora una data ufficiale ma una nota del Governo avvisa che “Il nuovo pacchetto sulla mobilità approderà in una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri”. Danilo Toninelli colpisce ancora, il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture vuole accelerare il cambiamento della mobilità italiana, magari per riavvicinarci ad una realtà europea che in questo momento sembra abbastanza lontana. Certo le problematiche da risolvere sono molte, (ad esempio ci sono meno incidenti ma più vittime come puoi vedere) ma intanto si prova a smuovere qualcosa incentrando gli sforzi su una nuova mobilità sostenibile. Come primo step si propone quindi il “pacchetto Strade Sicure” per modificare il codice della strada attraverso due disegni di legge dedicati agli utenti “vulnerabili” e alla mobilità degli aeroporti, quasi a trasformarli in oasi del trasporto elettrico.

BAMBINI, CICLISTI E MOTORINI Troppo di frequente sentiamo di bambini dimenticati in auto e deceduti a causa di un colpo di calore – guarda le preoccupanti statistiche negli USA – e già da qualche giorno Toninelli aveva annunciato di voler modificare l'articolo 172 per rendere obbligatori i seggiolini con sensori integrati (leggi qui i dettagli della proposta del M5S). Nello stesso disegno di legge sono proposte misure per la tutela dei ciclisti, fulcro di una mobilità green, e nello specifico si prevede la creazione di corsie preferenziali per biciclette, linee di arresto avanzate ai semafori e soluzioni per facilitare il trasporto delle biciclette sugli autobus (stai andando in vacanza e non sai come portare la tua bici? Segui i nostri consigli). Un'altra grande novità riguarda, sempre in una visione eco-sostenibile, i motorini elettrici con potenza superiore a 11 Kw, i quali potranno circolare anche in autostrada e sulle strade extra urbane; questa modifica è pensata in particolar modo per regolamentare accuratamente una categoria in crescita: quella dei veicoli a basso impatto ambientale.

AEROPORTI “ELETTRICI” Nel secondo disegno di legge, quello dedicato alla mobilità sostenibile, si mira “ringiovanire” il parco veicoli degli aeroporti italiani sostituendo gli attuali mezzi da lavoro con i loro corrispondenti elettrici. Per velocizzare le operazioni sarà predisposto un Fondo nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica degli aeroporti, l'ENAC che controllerà e gestirà la sostituzione e la conversione degli automezzi, per i quali sono previsti incentivi statali. “Strade Sicure” è un pacchetto ampio che coinvolge trasversalmente diverse tematiche, ora non resta che attenderne l'approvazione e vederne gli effetti della realizzazione.

Commenta con la tua opinione

X