

Quadricicli a motore: potenza, caratteristiche e limiti
Quali sono i quadricicli a motore, la potenza, i limiti e la patente necessaria per guidarne uno in base all’età del conducente
I quadricicli a motore interessano un bacino sempre più ampio di conducenti di tutte le età e sesso per svariate ragioni. Tuttavia esistono diverse categorie di quadricicli con specifiche caratteristiche tecniche che richiedono requisiti per guidare un quadriciclo a motore. Ecco quali sono i limiti, la potenza e le differenze tra i diversi quadricicli a motore.
PERCHE’ GUIDARE UN QUADRICICLO A MOTORE
I quadricicli a motore sono quanto di più simile a un’autovettura ma dalle caratteristiche molto differenti. Ci sono svariati motivi che spingono a comprare un quadriciclo a motore con carrozzeria chiusa o aperta, ad esempio:
– Conducenti giovani che trovano più sicure le quattro ruote;
– Bisogno di mobilità prevalentemente urbana di conducenti che per età o altre esigenze, non sentono la mancanza di un’autovettura vera;
– Svago o per muoversi su strade dissestate o di montagna con un quad. In tal caso è obbligatorio l’uso del casco come in moto;
Il fatto che i quadricicli a motore siano considerati una valida alternativa all’auto però non esula dall’obbligo di conseguire la patente per quadricicli a motore. Ovviamente se non se ne possiede già una di categoria superiore, come vedremo ai paragrafi successivi.
QUADRICICLI A MOTORE: QUALI SONO
Le caratteristiche dei quadricicli a motore sono ben definite dal Codice della Strada, che all’articolo 47, specifica anche quali sono altri mezzi nella categoria degli autoveicoli. Riportiamo di seguito, nel dettaglio cosa cambia tra i quadricicli leggeri e i quadricicli non leggeri.
I quadricicli a motore leggeri appartenenti alla categoria L6e, devono avere:
– massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg (esclusa la batteria per i veicoli elettrici);
– potenza massima netta inferiore o uguale a 4 kW (sia con motore a combustione sia con motore elettrico);
– velocità massima inferiore o uguale a 45 km/h;
– cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm³ (per i motori ad accensione comandata);
I quadricicli a motore non leggeri appartenenti alla categoria L7e, devono avere:
– massa a vuoto inferiore o pari a 400 kg, oppure 550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci (esclusa la batteria per i veicoli elettrici);
– potenza massima netta del motore inferiore o uguale a 15 kW;
PATENTE PER QUADRICICLI A MOTORE
Per guidare quadricicli a motore (sia leggeri sia non leggeri) è necessaria una patente di categoria adeguata all’età del conducente. In particolare:
– la patente AM è necessaria per guidare un quadriciclo leggero dai 14 anni in poi. Bisogna però ricordare che il trasporto del passeggero è consentito solo al compimento dei 16 anni;
– la patente B1 (diversa dalla patente B) che si può conseguire a 16 anni abilita alla guida di un quadriciclo non leggero. Inoltre da 17 anni autorizza anche all’esercitazione al volante di un’auto con guida accompagnata.
Commenta per primo