È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico?

È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico? È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico o basta affidarsi al buon senso. Come al solito la risposta è nel Codice della Strada

È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico?

È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico o basta affidarsi al buon senso. Come al solito la risposta è nel Codice della Strada

25 Febbraio 2021 - 05:02

Le strade a senso unico sono spesso strette e del resto se fossero larghe sarebbero probabilmente aperte alla circolazione a doppio senso di marcia. Detto ciò, visto che l’articolo 141 comma 1 del Codice della Strada obbliga i conducenti a regolare la velocità del veicolo anche in base alle caratteristiche e alle condizioni della strada, affinché sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose, è obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico o basta affidarsi al buon senso?

QUANDO BISOGNA RIDURRE LA VELOCITÀ

Il codice stradale dedica due articoli alla velocità dei veicoli, il già citato art. 141 e anche il 142, più focalizzato sui limiti di velocità. Come detto, il conducente deve regolare la velocità del veicolo in base alle caratteristiche e alle condizioni del veicolo stesso, della strada e del traffico, deve conservarne sempre il controllo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza. Più in particolare, il conducente deve obbligatoriamente regolare la velocità nelle seguenti situazioni:

– nei tratti di strada a visibilità limitata;

– nelle curve e in prossimità delle intersezioni;

– in prossimità delle scuole o di altri luoghi frequentati da bambini indicati dagli appositi segnali

– nelle forti discese e nei passaggi stretti o ingombrati;

– nelle ore notturne e nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause;

– nell’attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

Allo stesso tempo il conducente deve ridurre la velocità e, occorrendo, anche fermarsi, se gli riesce non agevole l’incrocio con altri veicoli, in prossimità degli attraversamenti pedonali e, in ogni caso, quando i pedoni che si trovino sul percorso tardino a scansarsi o diano segni di incertezza e quando, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

Infine il conducente non deve gareggiare in velocità ma non deve neppure circolare a velocità talmente ridotta da costituire intralcio o pericolo per la circolazione.

È obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico

È OBBLIGATORIO RIDURRE LA VELOCITÀ SU STRADA A SENSO UNICO?

Quindi, in base alle disposizioni appena descritte, non è obbligatorio ridurre la velocità su strada a senso unico, mancando un’indicazione che lo specifichi. Tuttavia alcuni obblighi possono tranquillamente riferirsi al passaggio su strade a senso unico di marcia, e spetta quindi al conducente rispettarli a seconda della situazione del momento e applicando il mai banale buon senso:

– obbligo di regolare la velocità del veicolo in base alle caratteristiche e alle condizioni della strada;

– obbligo di regolare la velocità nei passaggi stretti o ingombrati;

– obbligo di regolare la velocità nell’attraversamento degli abitati e nei tratti di strada fiancheggiati da edifici.

SANZIONI PREVISTE PER CHI NON RIDUCE LA VELOCITÀ

Il conducente che non riduce la velocità, quando richiesto, rischia una multa che, a seconda della gravità dell’infrazione, varia da 42 a 173 euro. La sanzione più onerosa, che in presenza di una o più aggravanti può salire fino a 695 euro, riguarda il divieto di gareggiare in velocità su una strada pubblica. Invece chi non rispetta l’obbligo di regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da fanciulli, nelle forti discese, nei passaggi stretti o ingombrati, nelle ore notturne, nei casi di insufficiente visibilità per condizioni atmosferiche o per altre cause, nell’attraversamento degli abitati o comunque nei tratti di strada fiancheggiati da edifici, paga una multa di 87 euro e si vede decurtare 5 punti patente.

Commenta con la tua opinione

X