Come si riconoscono le banchine stradali, quali caratteristiche hanno e quando è consentita la sosta dei veicoli? Ecco tutte le info utili da ricordare
Le banchine stradali sono i punti della strada a cui si ricorre nella guida di tutti i giorni in caso di emergenza, come un guasto all’auto o per reimpostare il navigatore GPS impallato. In genere non ci si preoccupa più di tanto su cosa è permesso e quali divieti valgono sulle banchine: un’abitudine sbagliata e pericoloso. Un errore che ai quiz della patente potrebbe comportare anche la bocciatura. Hai ancora qualche dubbio su cos’è una banchina stradale e quali sono le regole da rispettare? Non preoccuparti, in questo articolo troverai tutte le risposte e gli errori da non commettere.
ERRORI DA NON COMMETTERE AI QUIZ SULLE BANCHINE STRADALI
All’esame teorico della patente il numero massimo di errori concesso è 4, ma una buona preparazione è sempre la strada migliore per diventare un guidatore consapevole e rispettoso delle regole. Uno dei motivi di maggiore confusione riguarda proprio le parti della strada, come ad esempio carreggiata e banchina. Prima di vedere come riconoscere le banchine stradali quindi vogliamo focalizzarci sugli errori da non commettere ai quiz. Tra le domande più diffuse all’esame teorico sulla banchina stradale c’è la durata e il divieto di sosta, a cosa serve una banchina e dove si trova la banchina stradale. La collocazione laterale della banchina stradale non significa che:
– la banchina è riservata alla circolazione dei veicoli più lenti: è falso;
– inoltre la sosta sulla banchina non ha un limite di tempo, a patto che abbia le caratteristiche idonee alla sosta (sotto);
– la banchina non è ne una parte della carreggiata, ne una parte della strada che serve a dividere le carreggiate;
COME SI RICONOSCE UNA BANCHINA STRADALE
Il significato di banchina stradale, secondo l’articolo 3 del Codice della Strada è “parte della strada compresa tra il margine della carreggiata ed il più vicino tra gli elementi longitudinali”. Questi ultimi possono essere un marciapiede, uno spartitraffico, il ciglio interno della cunetta o il ciglio superiore della scarpata nei rilevati.
BANCHINE STRADALI: DIRITTI E DIVIETI
Dalla definizione di banchina stradale si capisce anche che essendo una parte della strada esterna alla carreggiata, non può essere destinata alla circolazione dei veicoli. Ma bisogna prestare attenzione alla sosta consentita solo se la banchina è pavimentata. Inoltre, non bisogna sottovalutare quanto stabilisce l’articolo 158 del Codice della Strada, che in assenza di specifica segnaletica vale comunque il divieto di sosta sulle banchine stradali.