BMW presenta la X7: foto e info in anteprima del mega SUV in arrivo
La BMW X7 scioglie le riserve: 3 file di sedili, tanta tecnologia e dimensioni da SUV pensate più per gli USA che per le città congestionate

La BMW X7 scioglie le riserve: 3 file di sedili, tanta tecnologia e dimensioni da SUV pensate più per gli USA che per le città congestionate
BMW presenta il suo nuovo maxi SUV da sette posti X7. Arriverà in Europa a marzo 2019 e promette di dare battaglia alle rivali Mercedes-Benz GLS ed Audi Q7. Il nuovo SUV era stato nei mesi scorsi preceduto da una concept che ne aveva fatto intravedere il design. La versione di serie non si discosta molto dal prototipo proponendo un design completamente nuovo a partire dalla calandra. Le dimensioni poderose promettono di non deludere le aspettative del mercato americano ma lo rendono decisamente poco pratico in città. Su X7 non mancherà tanta tecnologia dalla virtual cockpit all'ampio schermo del sistema di infotainment; ecco perché le sfidanti devono preoccuparsi.
SUV 7 POSTI Le dimensioni della nuova X7 non le permetteranno certo di passare inosservata. La vettura è infatti lunga 5,15 metri, larga 2 metri e alta 1,81 metri. In casa BMW confermano che il SUV monta “la più grande calandra mai progettata per un modello BMW”. In generale il design è filante riuscendo a non far apparire l'auto “pesante” e disarmonica. Insomma una vera e propria ammiraglia dei SUV. Come per la Serie 7 berlina anche la sua “variante” off-road si appresta a non deludere le aspettative degli amanti di lusso e qualità. Tutte le X7 saranno fornite di serie di tre file di posti a sedere. Probabilmente in futuro sarà disponibile anche l'allestimento 5 posti. La capacità del bagagliaio, ovviamente, è notevole e si può gestire modularmente; si parte da 326 litri nel caso in cui si stia utilizzando la seconda e la terza di sedili, per arrivare a un massimo di 2.120 litri, quando gli stessi schienali sono reclinati. Insomma alle dimensioni esterne corrisponde una notevole abitabilità interna che rendono la vettura decisamente vocata al viaggio.
FIRST CLASS TECNOLOGICA L'abitacolo di X7 tradisce una notevole attenzione alla cura dei dettagli. La plancia presenta due schermi da 12,3 pollici per gli strumenti e l'infotainment. Il cruscotto rivestito in pelle e legno risalta se si volge lo sguardo al tetto in pelle scamosciata blu e circondato da una luce ambiente led. Diversi gli accessori molto costosi tra i quali scegliere come un sistema Harman Kardon da 1.500 watt, il climatizzatore 5 zone ed il tetto apribile a LED che può addirittura mostrare diversi schemi grafici e persino simulare un cielo stellato. L'annuncio del nuovo SUV arriva a pochi giorni dal lancio della nuova generazione della X5 (Leggi tutti i dettagli sulla nuova BMW X5). BMW ha lavorato anche per implementare alcune caratteristiche utili alla maneggevolezza tra cui le ruote posteriore sterzanti, l'attenuazione attiva del rollio e un sistema di sospensioni adattive che utilizza una telecamera anteriore per stabilizzare gli angoli e prepararli per le imperfezioni della strada.
MOTORIZZAZIONI La nuova X7 è stata pensata come un “prodotto globale” ma come sempre accade in questi casi l'azienda modula l'offerta nei singoli continenti in base alle esigenze dei propri clienti. In Europa, ad esempio, non verrà proposta la versione xDrive50i alimentata dal poderoso V8 benzina 4.4. Sono comuqne presenti una serie di motori 6 cilindri in linea con motore 3.0; ci saranno la xDrive40i da 340 CV, la xDrive30d da 265 CV e la M50d da ben 400 CV. Il sistema di trazione integrale è in grado di inviare il 100% della potenza alle ruote posteriori, e c'è un differenziale posteriore a slittamento limitato con controllo elettronico. X7 presenta sospensioni completamente indipendenti con doppi bracci trasversali nella parte anteriore e una configurazione a cinque collegamenti sul retro. Sono presenti cuscinetti ad aria che possono alzare e abbassare l'altezza di marcia della vettura. Se lo si desidera, l'auto si abbasserà ancora per facilitare il caricamento. BMW X7 arriverà nei concessionari a marzo 2019. Quanto ai prezzi è facile immaginare un posizionamento, anche in Europa, a ridosso dei 90.000 euro. BMW comunque non accantona il lavoro in tema mobilità green. Nei giorni scorsi ha infatti annunciato la costituzione di un consorzio dedicato alla costruzione di componenti eco-friendly dedicati alle auto elettriche (Leggi il consorzio BMW per le elettriche green).