Blocchi al traffico, a Berlino anche i diesel euro Euro 5 rischiano lo stop

Blocchi al traffico, a Berlino anche i diesel euro Euro 5 rischiano lo stop Anche le auto diesel più nuove in Germania non potranno circolare circolare

Anche le auto diesel più nuove in Germania non potranno circolare circolare, lo stabilisce il tribunale di Berlino interessati anche i motori Euro 5

10 Ottobre 2018 - 03:10

Che il dieselgate abbia colpito duro soprattutto in Germania lo si era capito da subito. Gli automobilisti tedeschi hanno preso molto seriamente la problematica ambientale. Se molti hanno già abbandonato il diesel in favore di alimentazion alternative, presto molti altri dovranno seguirli. Il tribunale di Berlino ha infatti deciso di vietare la circolazione, su alcune strade della capitale, anche alle vetture diesel Euro 5. Si tratta di un provvedimento che colpisce anche le vetture meno “anziane” e rischia di creare un precedente importante. La decisione genererà probabilmente un vero e proprio terremoto nel settore automotive colpendo sia le auto nuove che quelle usate.

LA DECISIONE DEL TRIBUNALE A Berlino arriva una decisione del tribunale a vietare ai vecchi veicoli diesel la circolazione su alcune strade della capitale. Il provvedimento stronca i tentativi del governo volti a sventare decisioni analoghe. Il tema è molto delicato; in ballo c'è la riduzione dell'inquinamento atmosferico che sta diventando insostenibile per il nostro pianeta. Al momento sono 11 i tratti di strada interdetti ai diesel fino all'Euro 5. Il blocco riguarda le arterie che registrano i più alti livelli di inquinamento da ossido di azoto. La corte in una nota ha chiarito che devono essere intensificati gli sforzi per vietare la circolaazione ai mezzi inquinanti. Aggiungendo che la città non aveva fatto abbastanza per mantenere l'inquinamento dell'aria entro i limiti consentiti. Il tribunale ha chiarito che il divieto alla circolazione dovrà essere esteso ad altre strade per ridurre le concentrazioni di ossido di azoto nella città a 40 microgrammi per metro cubo di aria in media, ha detto la corte.

STRASCICHI DEL DIESELGATE I divieti ai veicoli diesel più inquinanti sono già stati imposti ad Amburgo e sono previste a breve decisioni analoghe a Francoforte e Stoccarda. Il caso dell'inquinamento a Berlino è stato portato all'attenzione della corte dal gruppo ambientalista DUH. L'impegno degli attivisti è volto a costringere i governi regionali in Germania a migliorare la qualità dell'aria. Quella di Berlino non era l'unica causa in capo. Il DUH ha intentato cause legali in 28 città tedesche e ha già anticipato che presenterà cause, in questo mese, altre sei città. Il tema dell'inquinamento causato dalle auto diesel è oggetto di un serrato dibattito in Germania dopo lo scandalo che ha coinvolto Volkswagen nel 2015. Il caso, costato finora all'azienda più di $ 27 miliardi, rischia di condurre al tramonto delle alimentazioni diesel.

NON TUTTI SONO D'ACCORDO All'inizio di questo mese, il governo federale tedesco aveva delineato i suoi piani per ridurre l'inquinamento provocato dai veicoli diesel. L'idea è quella di chiedere ai produttori di offrire incentivi commerciali e soluzioni hardware al fine di evitare ulteriori divieti al diesel. Berlino ha tempo fino alla fine di marzo per organizzare i divieti ed altri due o tre mesi per attuarli. Tuttavia in città non tutti sono dalla parte degli ambientalisti. Christian Amsinck, amministratore delegato della federazione delle associazioni di imprese UVB nei lander di Berlino e Brandeburgo, ha detto chiaramente che i divieti farebbero più danni che benefici, aggiungendo che a rimetterci sarebbero soprattutto le imprese. Amsinck ha esortato il le istituzioni politiche a fare appello contro la decisione, aggiungendo: “Il traffico deviato causerà più rallentamenti ed emissioni, che peggioreranno la qualità dell'aria piuttosto che migliorarla”.

 

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X