Batterie auto elettriche: in Germania una Gigafactory entro il 2019

Grazie al Consorzio Terra E la Germania avrà la propria Gigafactory per la produzione di batterie per l'auto elettriche, lavori al via entro il 2019

 
Batterie auto elettriche: in Germania una Gigafactory entro il 2019 Grazie al Consorzio Terra E la Germania avrà la propria Gigafactory per la produzione di batterie per l'auto elettriche

Grazie al Consorzio Terra E la Germania avrà la propria Gigafactory per la produzione di batterie per l'auto elettriche, lavori al via entro il 2019

4 Agosto 2017 - 08:08

Con il progetto Gigafactoty Tesla ha decisamente dato una scossa, in senso letterale, all'industria automobilistica. L'idea, di per sé semplice, di produrre in proprio le batterie per le auto elettriche, invece di ricorrere a fornitori esterni, sembra essere divenuta una pietra di paragone. Nonostante poco più di un anno addietro il baffuto presidente Daimler Zetsche avesse dichiarato che produrre le batterie in-house è una scelta stupida (Leggi qui perché il numero uno di Mercedes non vuole produrre batterie), proprio in Germania sta nascendo il grande consorzio industriale Terra E proprio per la produzione di accumulatori per veicoli elettrici. Sono 17 le aziende che hanno ricevuto benedizione e fondi dal Governo Merkel e che dal 2019 inizieranno la costruzione di un mega impianto per produrre batterie in grande scala.

IN SETTEMBRE SCELTA L'AREA PER LA COSTRUZIONE DELLA MEGA STRUTTURA L'annuncio ufficiale potrebbe arrivare a breve ma, secondo quanto riportato dalla redazione europea di Auutomotive News, il progetto di una mega fabbrica tedesca per la produzione di accumulatori per auto elettriche è ormai definito e approvato. Già dal prossimo settembre potrebbe essere scelto il sito sul quale far sorgere lo stabilimento, al momento sono 5 le aree in territorio tedesco. Il magazine di settore ha raccolto la dichiarazione di Holger Gritzka, ex dirigente di ThyssenKrupp, promotore e futuro CEO del consorzio Terra E nel quale sono pronte a confluire 17 grandi aziende di vari settori industriali, compreso quello automobilistico.

TOP SECRET I NOMI DELLE AZIENDE DEL CONSORZIO TERRA E I nomi delle aziende partecipanti sono al momento secretati, ma lo stesso Gritzka ha dichiarato che alcune di esse potranno diventare clienti del consorzio, lasciando intendere che tra le imprese interessate ci siano case automobilistiche. Il progetto di Terra E prevede la realizzazione di un impianto dalla capacità di 34 gigawattora, un valora analogo a quello della Gigafactory di Tesla nel Nevada. Il paragone con il progetto di Elon Musk non è per nulla sottointeso (Scopri perché la Gigafactory produrrà anche motori elettrici, leggi qui), Holger Gritzka ha infatti dichiarato: “Dobbiamo essere migliori nella tecnologia dei processi rispetto ai concorrenti, Terra E si baserà sul vantaggio competitivo della Germania nella produzione di robotica e produzione automatizzata per fare business2”.

SERVIRA' 1 MILIARDO DI EURO PER COMPLETARE LA FABBRICA La nascita del consorzio Terra E è il segno tangibile che l'industria tedesca si sta apprestando a entrare in un nuovo stadio della rivoluzione energetica. Nel prossimo decennio i Big dell'industria automobilistica tedesca intensificheranno la produzione, e di conseguenza la commercializzazione, di veicoli ibridi ed elettrici, ma il comparto auto non sarà l'unico fruitore di grandi quantità di batterie. Gli accumulatori serviranno a stabilizzare i flussi di energia prodotti da impianti eolici e solari, garantendo continuità nella fornitura delle reti elettriche (Sapevi del progetto Energy di Mercedes? Leggi qui). Il progetto ha già ricevuto un finanziamento da 5.2 milioni di euro da parte del Ministero tedesco della Pubblica Istruzione e della Ricerca. Per completare la megafabbrica è stato stimato un investimento complessivo da 1 miliardo di euro, servono quindi altri fondi e la ricerca di investitori strategici è già iniziata.

Commenta con la tua opinione

X