
MG 3 Hybrid+ nel test dell’alce: come si comporta?
Cosa succede se la MG 3 Hybrid+ viene messa sotto stress nel test dell’alce? Ecco il video di km77 e i commenti
Cosa succede se la MG 3 Hybrid+ viene messa sotto stress nel test dell’alce? Ecco il video di km77 e i commenti
Il test dell’alce della MG 3 Hybrid+ ha messo sotto la lente la full hybrid cinese con motore 1.5 benzina. Il test rivela a quale velocità un’auto mette in difficoltà il conducente nella manovra più nota al mondo che stressa la stabilità e l’equilibrio tra telaio e sospensioni, finché interviene il controllo elettronico della stabilità ESC. Ecco i risultati del test MG 3 Hybrid+ nel video sotto, realizzato dal magazine spagnolo Km77, specializzato in test e prove su strada.
COME AVVIENE IL TEST DELL’ALCE
Il test dell’alce (o Moose Test) si basa sulla norma ISO 3888-2. In pratica il collaudatore al volante dell’auto da testare guida fino a una velocità di prova costante. Quando arriva a un punto contrassegnato dai coni sterza improvvisamente per evitare un ostacolo, che potrebbe essere un’altra auto o un animale selvatico. Prima della sterzata il conducente alza il piede dall’acceleratore e la manovra di evitamento avviene solo utilizzando il volante e senza alcun altro comando oltre all’intervento dell’ESC. La sterzata si svolge in due fasi:
- l’evitamento dell’ostacolo, eseguito a una velocità sempre più alta nelle varie prove. Questo per verificare qual è il limite in cui il volante, le sospensioni, il telaio e gli pneumatici consentono un controllo gestibile anche davanti a un ostacolo imprevisto;
- il rientro nella traiettoria iniziale (un corridoio di coni largo 3 metri) senza richiedere eccessive correzioni di volante e senza abbattere coni. Si possono verificare in caso di sovrasterzo (tendenza al testacoda) o sottosterzo (le ruote anteriori scivolano lateralmente e l’auto allarga la traiettoria) entrambi comportamenti di un’auto che ha raggiunto i suoi limiti di stabilità;
Oltre al test dell’alce, la MG 3 Hybrid+ è stata messa alla prova anche nello slalom tra i coni a velocità media. In questo test la tendenza al rollio (l’auto si corica lateralmente) è esasperata per portare al limite l’aderenza degli pneumatici. Ecco come sono andate le due prove della MG 3 Hybrid+ nel video qui sotto.
TEST ALCE MG 3 HYBRID+
Nel test dell’alce la MG 3 Hybrid+ era equipaggiata con pneumatici Kumho Solus HS misura 195/55 R16. Al primo tentativo di evitamento ostacolo a 78 km/h la MG 3 non se la cava benissimo, anche se con reazioni che il magazine ha definito indicative e buone. “Non c’è stato nessun rimbalzo o sottosterzo”, come invece è accaduto con la MG 4 Electric. Infatti dopo alcuni tentativi, la prova riesce bene anche a 77 km/h senza abbattere coni. “Le reazioni dell’auto erano esemplari, con movimenti fluidi e un moderato intervento dell’ESC. Anche a velocità maggiori l’auto rimane facile da controllare.”, afferma il magazine.
TEST SLALOM MG 3 HYBRID+
Nel test dello slalom la MG 3 Hybrid+ non è agile, ma resta un’auto molto equilibrata che non costringe l’ESC a sistemare le cose in modo prevalente. “I cambi di appoggio avvengono in modo lento, aspetto non particolarmente rilevante per un’utilitaria come questa, ma lo è invece nell’inversione a U”.