
La sostituzione della batteria al litio delle auto elettriche presenta ancora un costo elevato come confermano i risultati dell'indagine di Recurrent
La batteria al litio è uno dei componenti più “preziosi” delle auto elettriche e incide in modo significativo sul prezzo finale delle vetture a zero emissioni. Per gli automobilisti già passati all’elettrico o che stanno valutando l’acquisto di un modello a zero emissioni è importante avere ben presente quelli che sono i costi di sostituzione fuori garanzia di una batteria e anche qual è il rischio di dover sostituire una batteria usurata. A far luce sulla questione è un’indagine di Recurrent. Dai dati raccolti dallo studio, emerge un costo la kWh molto elevato per la sostituzione della batteria. Tale operazione, al netto di difetti di fabbricazione coperti dal produttore tramite apposite campagne di richiamo, non è molto frequente con circa l’1,5% delle auto elettriche monitorate dallo studio che ha avuto bisogno di una nuova batteria. Ecco i risultati completi dell’indagine.
SOSTITUIRE UNA BATTERIA AL LITIO PER UN’AUTO ELETTRICA È UN COSTO SIGNIFICATIVO
La crescente diffusione delle auto elettriche accende l’attenzione sul costo di sostituzione della batteria al litio, un componente chiave per questo tipo di vetture e, più in generale, un elemento centrale per il programma di elettrificazione del mercato delle quattro ruote. Un recente report di Bloomberg evidenziava un costo medio di sostituzione pari a circa 137 dollari per kWh di capacità. Una batteria da 40 kWh (una capacità di un’auto elettrica media) comporterebbe una spesa di sostituzione di più di 5 mila dollari. I risultati raccolti da Recurrent, che di recente ha fornito anche interessati dati sull’autonomia delle auto elettriche in inverno, confermano questo dato ma evidenziano anche come non sia raro imbattersi in spese di sostituzione ancora più alte.
IL COSTO DI UNA BATTERIA AL LITIO DIPENDE DA TANTI FATTORI
Il report di Recurrent prende in considerazione alcune delle auto elettriche più diffuse sulle strade americane (tra queste troviamo BMW i3, Chevrolet Bolt, Chevrolet Volt, Nissan Leaf, Tesla Model 3, Tesla Mode S). Il costo al kWh di capacità per la sostituzione della batteria può raggiungere valori molto elevati, come evidenziato dall’immagine allegata di seguito. Per gli automobilisti che hanno scelto le auto elettriche, quindi, la sostituzione della batteria non coperta dalla garanzia del produttore può rappresentare una spesa davvero considerevole, soprattutto se rapportata al valore commerciale dell’auto (usata) che necessita dell’intervento di riparazione.
LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA NON È UN’OPERAZIONE FREQUENTE
L’indagine di Recurrent (basata sull’analisi di 15 mila auto elettriche) ha evidenziato un tasso di sostituzione della batteria tutto sommato ridotto. Secondo i dati raccolti dall’indagine, infatti, solo l’1,5% delle auto elettriche analizzate ha avuto bisogno di un intervento di riparazione per la batteria. Questa percentuale, è bene specificare, non tiene in considerazione i richiami ufficiali (per difetti di fabbricazione della batteria) che hanno coinvolto alcuni modelli parte dell’indagine. Ogni 200 auto elettriche, quindi, solo 3 hanno avuto bisogno di un intervento di questo tipo. Si tratta di una percentuale ridotta ma che, estesa su di un parco circolante in costante crescita, potrebbe coinvolgere in futuro un numero elevato di auto elettriche.
ANCHE L’ETA’ DELLA BATTERIA CONTA
Dall’indagine, però, c’è un elemento che dovrebbe creare un po’ di preoccupazione tra gli automobilisti. Le auto elettriche prodotte nel 2014 o in precedenza, che hanno preso parte al test, fanno registrare un tasso di sostituzione della batteria superiore alla media. Suddividendo il parco auto in Model Year (quindi considerando solo le auto prodotte nel 2011, nel 2012 e così via) si nota come il tasso del 4% di sostituzioni sia stato raggiunto o superato nel 2011, nel 2013 e nel 2014 con il 2012 che si avvicina molto a questa soglia. In particolare, il 2011 sfiora un tasso di sostituzione dell’8%. Anche se non si tratta di un’analisi statistica (il campione non è rappresentativo dell’intero parco circolante), il trend è evidente. Il rischio di dover sostituire la batteria di un’auto elettrica dopo alcuni di carriera è più elevato. Considerando che molti produttori limitano a 8 anni la garanzia sulla batteria, il rischio di dover mettere in conto una spesa di diverse migliaia di dollari per sostituire la batteria dopo alcuni anni di utilizzo è concreto.
LA BATTERIA AL LITIO È UN COMPONENTE CHIAVE PER IL FUTURO DEL SETTORE AUTO
Le batterie al litio giocheranno un ruolo centrale nel programma di elettrificazione del settore auto. Il rischio della dipendenza dalla Cina continua a rappresentare un problema ma il mondo delle quattro ruote europeo, a poco a poco, si sta attrezzando per rendere sostenibile l’azzeramento delle emissioni e la produzione di milioni di auto elettriche ogni anno. Oltre ai costi di riparabilità, alla frequenza della sostituzione e alla degradazione, c’è un altro elemento da considerare sul tema delle batterie: i costi di questo componente sono ancora alti e continuano ad incidere in misura significativa sulle spese per gli automobilisti, sia in fase di acquisto che in fase di mantenimento del veicolo.