
La ricarica dell'auto elettrica in viaggio diventa on demand e online. Così Audi risolve la paura di rimanere "senza batteria?
Il Ces di Las Vegas è al centro della profonda trasformazione che il mondo dell'automotive si trova a vivere. Negli ultimi anni l'evento, tradizionalmente tappa obbligatoria per gli appassionati della tecnologia, si è tramutato nella culla dei motori. All'edizione di quest'anno Audi introduce la sua nuova interfaccia del sistema di infotainment. Intuitiva e connessa promette un feedback inedito grazie alla realtà aumentata. Presenti anche tanti servizi online come l'assistente vocale di Amazon Alexa e la possibilità di gestire le principali funzioni della vettura anche attraverso il proprio smartphone. Insomma l'auto di domani sarà elettrica ma anche autonoma ed assolutamente connessa pronta a regalare un'esperienza sempre più immersiva e sempre più diversa da quella odierna.
ESPERIENZA NUOVA Audi punta a sorprendere i suoi clienti in occasione del Ces 2019. Allestita per l'occasione una “experience room” che proietta i passeggeri nel futuro della mobilità. Auto autonoma e connessa le vetture di domani permetteranno ai passeggeri di trascorrere il tempo in auto in modo inedito. Nel futuro un semplice viaggio da A a B psi trasformerà in un'esperienza per tutti i sensi. L'Audi Experience Ride permetterà ai passeggeri dei sedili posteriori di guardare un film, giocare ai videogame ed utilizzare specifici visori per la realtà virtuale. Il brand tedesco ha fondato, tramite la controllata Audi Electronics Venture GmbH, la start-up holoride, allo scopo di lavorare sui contentuti interativi da poter offrire ai propri clienti. Già entro i prossimi tre anni, holoride intende lanciare sul mercato quest'inedito format d'intrattenimento riservato ai passeggeri posteriori mediante visori VR comunemente reperibili in commercio.
SERVIZI CONNESSI A partire dal SUV elettrico e-tron i clienti del brand possono trovare, per la prima volta su di un modello di serie della casa, l'assistente vocale Amazon Alexa oltre a specifiche funzioni on demand (Leggi Volkswagen investe 122 milioni nell'auto connessa di Volvo). Le funzioni accessorie possono essere attivate online ed includono la pianificazione di percorsi, denominata e-tron trip planner, o il programma di ricarica e-tron Charging Service che agevola la gestione della rigenerazione d'energia a corrente continua e alternata, anche durante il tragitto. Molteplici servizi online sono già inclusi nell'app gratuita myAudi che collega lo smartphone direttamente all'auto. Insomma anche dopo la consegna, il proprietario potrà adeguare la vettura alle proprie. Ciascuna funzione offre sottoscrizioni mensili, annuali o permanenti. La prenotazione può avvenire attraverso il sistema di infotainment dell'auto oppure dalla app myAudi o anche nel portale Service myAudi.
MONDO VIRTUALE Il marchio tedesco lavora anche allo sviluppo di un'esperienza maggiormente immersiva tramite la realtà aumentata. Indossando i visori VR, gli occupanti del divanetto posteriore di Audi e-tron vengono proiettati in una esperienza digitale interattiva. Audi e-tron si tramuta così virtualmente in un'astronave, mentre i passeggeri posteriori viaggiano attraverso un campo d'asteroidi. L'esperienza è resa verosimile dal fatto che ogni movimento della vettura viene replicato in tempo reale nel mondo digitale. Ad esempio se l'auto affronta una curva stretta, il passeggero vira nella realtà virtuale attorno a una nave spaziale nemica mentre se accelera, il convoglio spaziale farà altrettanto (Leggi Nissan porta a Las Vegas la realtà aumentata). La sincronizzazione tra mondo virtuale e reale è resa possibile da una precisa localizzazione della vettura operata dalla centralina dell'assetto. Una piattaforma tecnologica aperta permetterà a più costruttori e sviluppatori di creare e arricchire ulteriori forme di realtà estesa.