UK: già operativo il robot che parcheggia la auto in aeroporto
Nell'aeroporto di Gatewick il robot parcheggiatore posteggia 100 auto in più dei guidatori: ecco in quali altre città è in servizio

Nell'aeroporto di Gatewick il robot parcheggiatore posteggia 100 auto in più dei guidatori: ecco in quali altre città è in servizio
I parcheggi automatizzati connessi e intelligenti si stanno diffondendo sempre di più: basta lasciare l'auto all'ingresso e da sola andrà a cercare un posto grazie ai sensori di bordo e alla capacità di comunicare con l'infrastruttura. Ma alle auto normali, quelle che compongono la quota più grande del parco circolante ci pensa il robot parcheggiatore, o meglio Sten. Non bisogna più svenarsi per trovare un posto, con la il timore di perdere l'aereo e magari anche quello di trovare i classici danni e le sportellate da parcheggio poiché con estrema precisione sfrutta al massimo lo spazio per parcheggiare molte più auto (e molto meglio) di come farebbe il più abile tra i guidatori umani.
NEI PRIMI 4 AEROPORTI INTERNAZIONALI L'idea è venuta alla Startup Stanley Robotics che ha già ottenuto fondi per 4 milioni di dollari con l'obiettivo di estendere i parcheggi del futuro anche ad altri aeroporti nel mondo oltre quelli in cui il sistema di parcheggio robotizzato di auto normali è già operativo. Il vantaggio del funzionamento di Stan è che trasferisce in un unico sistema tutta la tecnologia che altrimenti sarebbe richiesta per la comunicazione tra le auto e le infrastrutture. Come mostra infatti il video qui sotto, Stan prende in consegna l'auto affidatagli dal proprietario che è in partenza con l'aereo e gliela riconsegna al suo arrivo.
COME FUNZIONA STAN NEL VIDEO Se fino a qualche anno fa sembrava pura fantascienza, ridurre gli spazi utilizzati dalle auto parcheggiate con prototipi che si accorciano e auto che si impilano come i carrelli della spesa, l'invenzione della Stanley Robotics permetterà – secondo l'azienda – di raddoppiare la capacità di un parcheggio rispetto all'uso normale. A spanne Stan è in grado di parcheggiare 270 auto dove la guida manuale delle persone ne farebbero entrare 170, nel migliore dei casi e senza contare le possibili auto parcheggiare in diagonale o fuori dalle strisce.
QUANTO SONO SICURI I PARCHEGGIATORI ROBOT La domanda che vi starete facendo è sicuramente legata alla convivenza tra auto o sistemi automatizzati e l'uomo: è abbastanza sicuro avere a che fare con un parcheggiatore robot? Come mostra il video qui sopra però si vede che prima di affidare l'auto a Stan, l'utente si identifica e parcheggia l'auto in un'area in cui ha accesso solo il proprietario, e solo dopo la sua uscita interviene il robot evitando così la condivisione degli spazi tra utenti e robot. I vantaggi sono tutti da guardare nel video qui sopra, mentre se volete vedere da vicino la vostra auto parcheggiarsi da sola, dovete prendere un aereo da Charles Del Gaulle (Francia), Lione Saint Exupéry (Francia), Gatewick (Regno Unito), Düsseldorf (Germania).