L’App Uber aumenta i controlli sul guidatore: prenotare Uber Black, Uber NCC o Uber Lux è più sicuro per i passeggeri, le novità disponibili a Roma e Milano
La sicurezza dell’App Uber in Italia implementa le novità annunciate dopo le polemiche a Londra su Uber. Prenotare Uber Black e Uber Lux i due servizi NCC di Uber attivi a Roma e Milano è più sicuro. Lo standard di sicurezza riguarda i controlli sul conducente e l’assistenza ai passeggeri che sono già comunque coperti da un’assicurazione Uber.
L’APP UBER E’ PIU’ SICURA
Troppi incidenti, soprattutto a Londra, passeggeri che hanno denunciato atteggiamenti molesti degli autisti Uber e conducenti Uber distratti hanno influenzato il numero di utenti dell’App Uber. La sicurezza è diventata una priorità a maggior ragione che in Italia Uber si è apprestata a lanciare anche Uber Taxi, in aggiunta ai servizi NCC Uber, Uber Black e Uber Lux. Le novità sulla sicurezza dell’App partiranno da Roma e Milano, anche se secondo il sito ufficiale è possibile prenotare una corsa Uber a Firenze, Torino e Bologna. Le novità dell’App Uber più sicura riguardano l’integrazione del centro sicurezza per aumentare le tutele dei passeggeri alla prenotazione di una corsa, a bordo di un’auto Uber e al termine della corsa.
NOVITA’ DELL’APP UBER PER GLI AUTISTI
Prima di salire su un’auto qualsiasi, alla prenotazione con App Uber, l’utente può chiedere un PIN senza il quale l’autista non potrà iniziare la corsa. Lo step successivo per riconoscere l’auto Uber sarà quello di utilizzare le onde ad ultrasuoni, secondo quanto ha anticipato Uber. Segnalare un incidente con un’auto Uber prima comportava terminare la corsa e solo dopo il Servizio Uber avrebbe preso in carico il problema. Ora il driver non ha più scuse, può in qualsiasi momento segnalare qualsiasi problema di sicurezza durante il viaggio. Nell’App Uber è presente anche il pulsante il numero unico per le emergenze (112 in Europa – 911 negli USA), sperando che all’occorrenza gli operatori siano rapidi a rispondere. In caso di necessità, se si chiede soccorso, l’App Uber invia automaticamente la posizione e la targa del veicolo da cui è partita la richiesta di soccorso.
PIU’ SICUREZZA PER I PASSEGGERI UBER BLACK E LUX IN ITALIA
L’App Uber integra il sistema di riconoscimento dell’autista partner tramite Real-Time ID Check, una funzione di Uber annunciata già nel 2016. Prima che Uber diventasse più sicura il conducente veniva riconosciuto attraverso il volto ritratto nei selfie. Ora invece l’App Uber riconosce il conducente se sbatte le palpebre, sorride e muove la tesa così come gli viene richiesto. Un’altra chicca che rende Uber più sicura è la funzione che presto sarà disponibile in 200 Paesi entro ottobre 2019: l’avviso piste ciclabili. Se la corsa termina vicino una pista ciclabile, il passeggero riceve la notifica prima di scendere. In questo modo potrà evitare di colpire con lo sportello un ciclista in transito.