Pedoni e sicurezza stradale: le bici preoccupano più delle auto in Germania La sicurezza dei pedoni in Germania è minacciata più dalle bici che dalle auto: ecco cosa rivela un sondaggio sui pedoni e la sicurezza stradale

Pedoni e sicurezza stradale: le bici preoccupano più delle auto in Germania

La sicurezza dei pedoni in Germania è minacciata più dalle bici che dalle auto: ecco cosa rivela un sondaggio sui pedoni e la sicurezza stradale

 

La sicurezza dei pedoni in Germania è minacciata più dalle bici che dalle auto: ecco cosa rivela un sondaggio sui pedoni e la sicurezza stradale

5 Marzo 2020 - 12:03

Il rapporto tra pedoni e ciclisti è notoriamente poco disteso nella maggior parte delle città e per transitività pensano la stessa cosa i ciclisti delle auto. Dalla Germania dove il rispetto delle norme e dei limiti è imperativo, viene fuori un punto di vista molto singolare e per certi versi condiviso da tutte le città italiane con un’alta percentuale di ciclisti. Se c’è qualcosa che preoccupa i pedoni più delle auto, sono le bici in città.

I MEZZI PIU’ USATI IN GERMANIA

L’Automobil Club Tedesco ha sondato l’opinione tra 2 mila cittadini in Germania sul rapporto con gli altri utenti della strada per capire come avviene la condivisione degli spazi in città. I ciclisti si sentono meno sicuri nel traffico, ma i pedoni sono più preoccupati dalle bici che dalle auto. L’aumento dei servizi di car sharing e di bike sharing ha creato un inevitabile aumento del traffico, ma la causa principale dei conflitti tra utenti diversi è molto più antica: la convivenza rispettando le regole. Tra i modi di muoversi in città va per la maggiore camminare a piedi, solo dopo viene spostarsi con l’auto di proprietà e prima dei mezzi pubblici. I giovani dai 16 ai 29 anni usano i trasporti pubblici più frequentemente rispetto agli anziani, e in generale più delle automobili.

I CICLISTI SI SENTONO PIU’ INSICURI DEI PEDONI

Tra i vari utenti della strada gli automobilisti si considerano più sicuri (55%), davanti ai pedoni (49%) e ai ciclisti (19%). Tra le lamentele maggiori emerse dal sondaggio gli automobilisti si lamentano dei ciclisti fuori dalle piste ciclabili e del traffico da autobus (ma solo il 27% delle volte rappresentano un problema). Tra le cause maggiori di preoccupazione dei pedoni invece ci sono ciclisti sui marciapiedi (67%) davanti alle auto parcheggiate accanto al marciapiede (66%). Nel confronto, gli attraversamenti pedonali poco sicuri o limitati preoccupano solo il 30% degli intervistati.

3 SU 10 NON ANDREBBERO MAI IN BICI  

La convivenza tra pedoni e ciclisti però potrebbe comportare meno spazio per le auto, almeno nelle previsioni future delle città sostenibili e smart. Ma quanto sono d’accordo gli utenti della strada? Chiaramente i ciclisti (69%) sono più compatti sull’idea di riservare più spazio a persone e bici. L’idea di fare della bici il mezzo di trasporto principale è di pochi: meno del 10% la userebbe a prescindere dal meteo, solo il 17% la userebbe con il bel tempo. Mentre più perplessi sembrano gli irremovibili che nel 28% dei casi non userebbero mai la bicicletta per muoversi in città.

Commenta con la tua opinione

X