Mobilità: crescono auto e bici elettriche, il White Paper di Repower

La mobilità elettrificata non è fatta solo di nuove auto elettriche e ibride: trend, obiettivi e strategie a zero emissioni nell’analisi di Repower Italia
La mobilità è un tema caldo e centrale nelle politiche internazionali sempre più attente alla transizione verso modelli green. Con il Fit for 55 l’Unione Europea punta a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 ed entro il 2030 ad ottenere una riduzione delle emissioni del -50% rispetto a quelle del 1990. Ma quali sono gli obiettivi fino ad ora centrati, i traguardi e le sfide nell’ambito dell’elettromobilità? Facciamo il punto della situazione attraverso l’analisi riportata nel White Paper 2022 di Repower Italia.
IL WHITE PAPER 2022 DI REPOWER ITALIA
Repower Italia è una delle aziende leader nella fornitura di soluzioni di mobilità elettrica chiavi in mano per privati, aziende ed enti pubblici che ha pubblicato la sesta edizione del White Paper “La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici”. Il rapporto di Repower sulla mobilità sostenibile analizza in modo puntuale dati, trend e innovazioni che si stanno diffondendo nella vita quotidiana ma di cui si sente a volte parlare di meno. Il focus sulla transizione energetica e l’impatto sulla mobilità sono proposti attraverso l’analisi di:
– nuovi veicoli elettrificati (auto, moto e per la micromobilità) in circolazione;
– modelli di mobilità sostenibile nelle principali città del mondo;
– riduzione delle emissioni di CO2: quale futuro stiamo costruendo;
“La profonda interdipendenza tra settori fino a pochi anni fa molto distanti emerge in maniera chiara in questo contesto di mercato, a conferma di come le politiche energetiche nazionali e regionali producano effetti in mercati molto diversi, ad esempio nel settore automobilistico”, ha dichiarato Fabio Bocchiola, AD Repower Italia.
AUTO E BICI ELETTRICHE: I NUMERI DI MERCATO IN ITALIA
La transizione della mobilità attraverso l’acquisto di nuove auto a emissioni ridotte è negli ultimi anni sempre più forte. Un cambio di rotta annunciato con ingenti investimenti delle Case costruttrici, per effetto di norme ambiziose a livello europeo e incentivi all’acquisto di auto ibride ed elettriche. Su questa base il mercato ha registrato nel 2021 un crescente numero di immatricolazioni di veicoli elettrificati:
– le auto ricaricabili, cioè BEV (Battery electric vehicle) e PHEV (Plug-in Hybrid electric vehicle) sono passate da 59.900 a 136.854 nuove immatricolazioni, con un +128,2% rispetto al 2020;
– le BEV sono passate da 32.500 a 67.542 unità immatricolate nel 2021 (+107%, rispetto al 2020);
– le PHEV sono passate da 27.433 a 69.312 unità immatricolate nel 2021 (+152,7%, rispetto al 2020).
“Nonostante i numeri in percentuale siano incoraggianti, a livello assoluto l’Italia si pone al sesto posto in Europa con 1,14 veicoli full electric ogni 1000 abitanti”, riporta Repower. Mentre riguardo alle colonnine di Ricarica, “al 31 dicembre 2021 in Italia si contavano 13.233 infrastrutture tra stazioni e colonnine, con un aumento rispetto al 2020 del +36% (+3.514)”.
A differenza delle auto, dal rapporto di Repower l’Italia emerge come il primo Paese per numero di biciclette esportate in Europa. Le vendite di bici elettriche (e-bike) risultano quintuplicate nel 2020 con oltre 280.000 unità (+44% sul 2019 e il 14% del totale venduto in Italia). L’analisi di mercato sottolinea che nel 2021 è cresciuta anche la vendita di cargo bike a pedalata assistita del +66% a livello europeo. “Il mutamento nelle abitudini sui mezzi di trasporto si ripercuote anche sul settore edile: la proposta di revisione della Commissione Europea per la Direttiva sul rendimento energetico nell’edilizia del dicembre 2021, renderà infatti obbligatorio il parcheggio delle biciclette in tutti gli edifici nuovi residenziali e non, così come quelli in fase di ristrutturazione importante”.
EURO VELO: LE STRADE EUROPEE PER BICICLETTE
Tra le città più trafficate in Europa, le ore che in media si perdono ogni anno nel traffico per recarsi al lavoro sono:
– 65 ore nel traffico a Parigi;
– 49 ore nel traffico a Monaco;
– 35 ore nel traffico a Stoccolma;
– 70 ore nel traffico come media europea al giorno.
“In questo scenario il cicloturismo ne è uscito vincente”, afferma Repower. Nel 2021 è aumentato del +2% l’utilizzo della rete cicloturistica transeuropea EuroVelo, con picchi del +12% nei fine settimana. In Italia ci sono due tra i maggiori itinerari cicloturistici in Europa:
– EV5, la via Romea, che percorre la via Appia e collega la Puglia al Regno Unito, attraverso 3200 km e 7 Paesi;
– EV7, la via del Sole, che invece collega la Sicilia all’estremo Nord Europa, lungo 7700 km attraverso 9 Paesi fino in Norvegia;
Tra le zone più gettonate, ci sono i laghi del Nord Italia, con +560% per il Lago di Como e +605% per il lago Maggiore nel 2021.
RIDUZIONE CO2, LE SFIDE PER I SETTORI PIU’ IMPATTANTI
Come è noto però il cambiamento climatico non deriva esclusivamente dalle emissioni dei veicoli ad uso privato, aspetto di cui si è tenuto conto nella Dichiarazione di Glasgow del COP26. “Uno dei settori del trasporto per i quali la transizione verso le emissioni zero sembra più difficile è l’aviazione: le previsioni dicono che nel 2050 saranno 10 miliardi i passeggeri a livello globale rispetto ai 4,5 del 2019”. Secondo il rapporto di Repower, la transizione energetica si può conseguire con:
– combustibili sostenibili, che potrebbero contribuire a diminuirne le emissioni del 65% entro il 2050;
– nuove tecnologie, ottimizzazione delle infrastrutture e misure di carbon capture per la restante parte;
“L’elettrificazione del parco veicoli globale su gomma potrebbe contribuire a ridurre di oltre il 70% le emissioni di CO2. Dalla transizione applicata ai veicoli da costruzione per i cantieri all’agricoltura smart che sta elettrificando i propri mezzi, fino al trasporto commerciale refrigerato e a quello su acqua, più vantaggioso rispetto a quella su strada con solo 1,9 eurocent/tonnellata per chilometro contro i 4,2 eurocent/tonnellata per chilometro di un automezzo pesante”, riporta Repower.