Le cose più stressanti da gestire alla guida

Le cose più stressanti da gestire alla guida Se siete pronti alla partenza ecco le 10 cose più stressanti da gestire alla guida: l’indagine dell’ADAC e i consigli per evitare litigi e rischi

Le cose più stressanti da gestire alla guida

Se siete pronti alla partenza ecco le 10 cose più stressanti da gestire alla guida: l’indagine dell’ADAC e i consigli per evitare litigi e rischi

7 Giugno 2021 - 01:06

In vista delle vacanze 2021 e delle partenze estive è interessane vedere da vicino le cose e gli atteggiamenti più stressanti da gestire alla guida. Soprattutto dopo oltre 1 anno di limitazioni ai grandi spostamenti per la maggior parte delle persone, l’indagine dell’Automobile Club Tedesco riporta i consigli su come comportarsi riguardo ai comportamenti ritenuti più stressanti dagli automobilisti tedeschi.

STRESS ALLA GUIDA: COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA

Il sondaggio dell’ADAC è stato realizzato su un campione di 1000 automobilisti tedeschi associati al Club. Si chiamano “Drängler”, gli automobilisti che si attaccano al paraurti senza un valido motivo comprensibile, se non quello di risparmiare carburante mettendosi in scia credendo di guidare in pista. L’80% delle persone ha dichiarato che guidare in autostrada con un’auto dietro è il comportamento in assoluto più fastidioso (in crescita del 3% rispetto allo scorso anno). E’ anche vero che spesso piuttosto che sorpassare (nelle intenzioni comunque biasimabili) di chi sta dietro c’è quella di spingere l’automobilista che precedere ad aumentare l’andatura. In tal caso il consulente comportamentale dell’ADAC Ulrich Chiellino, consiglia di “rimanere calmi, senza lasciarsi trascinare in una discussione”.

LA CLASSIFICA DELLE COSE PIU’ STRESSANTI ALLA GUIDA

“Pochissime persone vogliono consapevolmente fare del male agli altri”, dice Chiellino, “al contrario, non si rendono conto di quanto sia rischioso il loro comportamento”. Ecco perché nella maggior parte dei casi, conoscere i comportamenti più critici degli altri conducenti, può aiutare anche a prevenirli prima di lasciarsi travolgere dalla rabbia o da comportamenti altrettanto poco rispettosi o pericolosi. La classifica delle cose più stressanti che secondo gli automobilisti tedeschi si verificano in strada include:

– Guidare con un altro veicolo attaccato al paraurti dietro: 80%;

– Utenti della strada distratti: 72%;

– Comportamento di guida aggressivo: 75%;

– Ciclisti che non rispettano le regole del traffico: 71%;

– Cambiare corsia/svoltare improvvisamente: 61%;

– Sorpasso dei camion sulle autostrade: 56%;

– Semafori non coordinati: 47%;

– Guida a una velocità eccessiva di altri veicoli: 44%;

– Guida a una velocità troppo bassa di altri veicoli: 37%;

– Troppi segnali stradali: 29%;

COME COMPORTARSI ALLA GUIDA PER EVITARE STRESS E RISCHI

Un comportamento spensierato alla guida è secondo l’esperto ADAC fondato sulla falsa convinzione di sicurezza. “Si insinua una pericolosa e falsa sensazione che le cose andranno sempre bene”, spiega Chiellino. Ecco perché se viaggi con altri passeggeri e il tuo smartphone non serve come navigatore GPS può essere utile metterlo in modalità aereo. Oppure semplicemente chiuderlo nel portaoggetti, in modo che sia a portata di mano in emergenza. Ma soprattutto essere prudenti e avere uno stile di guida difensiva, che non significa attaccare brighe con gli altri conducenti, ma prevenire qualsiasi pericolo. Non serve molto, basta guidare a una velocità adeguata, non distrarsi e mantenere la distanza di sicurezza dagli altri veicoli. Ricorda che le vacanze iniziano già da casa e in viaggio, non soltanto una volta arrivati alla meta!

Commenta con la tua opinione

X