Ford: le bottiglie di plastica diventeranno tappetini auto L’impegno Ford nella lotta alla plastica trasformerà milioni di bottiglie e rifiuti nei tappetini auto della nuova EcoSport

Ford: le bottiglie di plastica diventeranno tappetini auto

L’impegno Ford nella lotta alla plastica trasformerà milioni di bottiglie e rifiuti nei tappetini auto della nuova EcoSport

 

L’impegno Ford nella lotta alla plastica trasformerà milioni di bottiglie e rifiuti nei tappetini auto della nuova EcoSport

4 Luglio 2019 - 04:07

Ford è impegnata nella lotta alla plastica. Il brand è al lavoro per dare una nuova vita alle bottiglie di plastica che finiscono per inquinare città, montagne e mari. In questa battaglia Ford ha scelto una soluzione smart per dare nuova vita alla plastica usata. I tappetini presenti a bordo del Ford EcoSport, il SUV compatto del marchio, sono realizzati con centinaia di bottigliette di plastica riciclate. Si tratta di una scelta sostenibile e responsabile che fa davvero bene all’ambiente. Numeri alla mano ogni anno, l’uso di materie plastiche riciclate da parte di Ford impedisce lo spreco di oltre 1.2 miliardi di bottigliette in plastica. Insomma le aziende dell’auto sono sempre più schierate a difesa dell’ambiente contro l’uso scriteriato della plastica. Pochi mesi fa anche Volvo aveva ribadito i suoi sforzi per la pulizia dei mari e il riciclo della plastica. Vediamo i dettagli.

NUOVA VITA ALLA PLASTICA

Ford ha trovato un modo, decisamente smart, di riutilizzare milioni di bottigliette di plastica. A bordo del suo SUV compatto EcoSport, troviamo infatti dei tappetini interamente realizzati con plastica riciclata. I tappetini Ford sono ottenuti con circa 470 bottiglie in plastica monouso. Dal lancio di EcoSport, avvenuto nel 2012, Ford ha trasformato oltre 650 milioni di bottigliette di plastica da mezzo litro. Numeri decisamente importanti che fanno tirare un sospiro di sollievo all’ambiente che si alleggerisce e non poco. Il peso della plastica riciclata è stimato in ben 8.262 tonnellate. Per dare un termine di paragone le bottigliette, se sistemate l’una di fianco all’altra, avrebbero potuto coprire una distanza pari a più del doppio della circonferenza della Terra. Sono passati 20 anni dall’utilizzo di plastica riciclata, a bordo della Mondeo, e oggi, ogni anno, Ford ricicla 1.2 miliardi di bottigliette.

TAGLIO DEGLI INQUINANTI

Tony Weatherhead, Materials Engineer, Ford Motor Company: “I consumatori, oggi, hanno maggiore consapevolezza rispetto al danno che si produce semplicemente scartando un involucro in plastica”. Aggiunge Weatherhead: “Siamo da tempo impegnati per aumentare, nella produzione di ogni nostra nuova auto, la percentuale di utilizzo di materiali riciclati e di fonti rinnovabili. Il processo che porta una bottiglia d’acqua a diventare un tappetino è presto riassunto. Per prima cosa si trasforma la plastica frantumando sia le bottigliette che i loro tappi in “piccoli fiocchi”. Questi vengono, quindi, riscaldati e fusi a 260°C per poi essere trasformati in fibre della larghezza di un capello umano. Queste fibre di plastica sono intessute insieme da un telaio dando vita al materiale che, così intrecciato, realizza i tappetini. L’impegno di Ford si affianca ad una considerazione tanto elementare quanto preoccupante. Ad oggi, in Europa, solo il 30% dei rifiuti in plastica viene riciclato.

AUTO GREEN

Ford si conferma attenta all’ambiente ma non è l’unica casa automobilistica ad aver dichiarato guerra alla plastica. Volvo oltre ad essere impegnata con Lifegate per ripulire i mari italiani dalla plastica ha deciso di fare molto di più. A livello globale Volvo è al lavoro per ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti e delle sue attività operative. Il brand ha vinto proprio quest’anno il Plastics Recycling Awards Europe. Si tratta di un premio importante che ha voluto riconoscere i meriti legati alla sostenibilità del suo SUV ibrido plug-in XC60 T8 Twin Engine. A bordo della vettura ci sarà infatti una sempre più elevata percentuale di parti in plastica riciclata. L’obiettivo di Volvo è quello di usare materiali riciclati per almeno il 25% di tutte le sue componenti in plastica. Questa soluzione dovrebbe raggiungere progressivamente tutte le nuove auto del brand a partire dal 2025.

Commenta con la tua opinione

X