
Flotte auto connesse: più vantaggi e meno costi di gestione?
Si può migliorare la gestione di una flotta aziendale? Ecco i principali vantaggi della connettività di un parco auto aziendale
Le flotte auto sono uno strumento essenziale per molte imprese che in base alle dimensioni possono avere un impatto importante sui costi aziendali. Ecco perché il ruolo del fleet manager è una figura chiave per rendere più efficiente, smart e profittevole, la gestione di una flotta auto. Ci sono però dei costi fissi o delle voci di gestione da cui non si scappa e qui entra in gioco l’importante ruolo della tecnologia per la gestione flotte. Ecco perché le auto aziendali connesse abbattono costi e spese di gestione.
LE FLOTTE AUTO AZIENDALI: PERCHE’ E’ IMPORTANTE IL FLEET MANAGEMENT?
Il ruolo del fleet manager (quando interno all’azienda) consiste nel formulare strategie di mobilità per ridurre tempi e costi e massimizzare l’efficienza della gestione della flotta. In molti altri casi le aziende adottano delle piattaforme di servizi di fleet management esterni che includono già tecnologia, software e soluzioni su misura per il parco auto aziendale. Ma quali sono i vantaggi nella gestione delle flotte connesse?
GESTIONE DELLA FLOTTA: I VANTAGGI QUOTIDIANI DELLA TECNOLOGIA
Il tempo è denaro, ma anche una variabile che influenza i costi e la gestione di una flotta. Dalla comunicazione con i driver, alla pianificazione delle pause del conducente, alla sicurezza ed efficienza di guida. Ci sono svariati motivi per cui la tecnologia è sempre più parte integrante nella gestione delle flotte:
– I veicoli sono costantemente tracciati sia in movimento, sia quando sono in sosta, con la possibilità di sapere sempre dove si trovano;
– Una sempre maggiore attenzione alla guida sostenibile permette di ridurre l’impatto sull’ambiente e i costi del carburante. Il monitoraggio dello stile di guida attraverso una piattaforma di fleet management permette una valutazione immediata dei consumi del driver anche in piena autonomia;
– Tempi di guida e percorsi sono altre variabili molto importanti che si possono ottimizzare con una corretta gestione della flotta. La comunicazione dinamica con i dipendenti, soprattutto in caso di variazioni d’ordine o del piano di lavoro sarà più immediata.
FLOTTA CONNESSA E MANUTENZIONE PREDITTIVA NELLA RIDUZIONE DEI COSTI
Nella gestione della flotta, manutenzione e riparazione sono le due voci più critiche, ma anche quelle su cui poter agire con l’aiuto della tecnologia per il monitoraggio dei mezzi. Sempre più veicoli trasmettono i dati di guida e lo stato di usura per permettere una migliore pianificazione degli interventi in officina. Un’auto aziendale ferma è un’auto che produce costi e non profitti. Ma è anche vero che un veicolo in perfetta efficienza, che ha eseguito la manutenzione in modo costante nel tempo, è meno esposto alla “parabola dei difetti”. Con l’usura progressiva aumenta il rischio che si presentino malfunzionamenti, ritardi e di conseguenza costi extra. E’ il motivo alla base di una sempre più ampia diffusione di tecnologie satellitari e di tele-tracciamento delle flotte aziendali. Fare manutenzione predittiva, quando il veicolo è fermo e non utilizzato, previene guasti imprevisti, che a conti fatti farebbero raddoppiare i costi operativi del fermo temporaneo. Ma non solo, tra qualche anno la manutenzione preventiva sarà una realtà concreta anche tra le auto connesse ad uso privato.