Bambini in auto: 7 rimedi contro il mal d’auto

Bambini in auto: 7 rimedi contro il mal d’auto

Per chi viaggia con bambini in auto, ecco i 7 rimedi da adottare per sconfiggere lo spauracchio del mal d'auto. E se non bastano, c'è sempre il dimenidrinato

 

Per chi viaggia con bambini in auto, ecco i 7 rimedi da adottare per sconfiggere lo spauracchio del mal d'auto. E se non bastano, c'è sempre il dimenidrinato

di 
13 Giugno 2025 - 12:15

Quando si fanno lunghi viaggi con bambini in auto, specialmente se molto piccoli, bisogna fare i conti con alcuni inconvenienti. Tra questi c’è senz’altro il mal d’auto, che colpisce un bimbo su tre (ma ne soffrono anche molti adulti). Un malessere fastidioso che spesso condiziona le famiglie nella scelta della meta da raggiungere, ma che si può tenere a bada seguendo 7 facili rimedi.

  1. Cause e sintomi
  2. I 7 rimedi da seguire
  3. Uso del dimenidrinato
  4. FAQ

CAUSE E SINTOMI DEL MAL D’AUTO DEI BAMBINI

Le 7 regole d’oro contro il mal d’auto dei bambini sono state redatte dai medici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che hanno realizzato una guida sulla sicurezza dei bambini in auto insieme alla Fondazione ANIA. Prima di passare ai rimedi per il mal d’auto dei bambini, i medici si sono soffermati sulla cause.

  • Perché si soffre di mal d’auto?

Il disturbo è causato dall’ipersensibilità del centro dell’equilibrio, situato all’interno dell’orecchio. La ripetuta sollecitazione di questo centro comporta un malessere dovuto a movimenti rotatori ed esposizioni a eccessivi stimoli visivi. Malessere che in gergo chiamiamo, appunto, mal d’auto, e che a seconda del mezzo di trasporto può essere anche mal di treno, mal d’aereo, mal di mare, ecc.

  • Sintomi del mal d’auto

I sintomi del mal d’auto sono pallore, sbadigli, sudorazione fredda e nausea fino al vomito. Proprio il vomito, però, aiuta il bambino a stare meglio: quindi non è il caso di allarmarsi se il piccolo vuole “liberarsi”, anzi è utile.

bambini in auto

MAL D’AUTO DEI BAMBINI: I RIMEDI DA SEGUIRE

Spiegate le cause, passiamo come promesso ai rimedi del mal d’auto dei bambini. Sono 7 regole semplici ma efficaci e soprattutto naturali:

  • Affrontare il viaggio in auto quando il bambino ha ancora sonno;
  • Mantenere una guida tranquilla senza accelerazioni o decelerazioni, soprattutto in curva;
  • Evitare odori forti (esempio di benzina al distributore) o aria viziata;
  • Fare frequenti spuntini salati sia prima sia durante il viaggio, insieme a piccoli sorsi di acqua o di tè;
  • Distrarre e intrattenere con musica o giochi per far guardare avanti;
  • Usare l’aria condizionata per mantenere fresco l’abitacolo;
  • Fare soste ogni 2/3 ore per sgranchire le gambe.


PER I CASI PIÙ DIFFICILI C’È IL DIMENIDRINATO

Seguendo questi consigli il viaggio con i bambini in auto dovrebbe filare liscio. Tuttavia i medici consigliano, per i casi più difficili, anche l’utilizzo di farmaci a base di dimenidrinato, una molecola utilizzata in caso di nausea e sensazioni di vertigini, efficace perciò pure per il mal d’auto. Il dimenidrinato si può assumere in capsule molli, e allora va preso circa mezzora prima della partenza. Oppure sotto forma di gomma da masticare, e in questo caso si deve prendere non appena compaiono i sintomi del mal d’auto. Attenzione: il dimenidrinato non è somministrabile ai bambini con meno di 2 anni.

DOMANDE E RISPOSTE FINALI

  1. Perché i bambini soffrono di mal d’auto e quali sono i segnali da tenere d’occhio?
    Il mal d’auto nei bambini è dovuto a un’eccessiva sensibilità del sistema dell’equilibrio, che si trova nell’orecchio interno. Questa ipersensibilità viene scatenata da movimenti ripetitivi o da stimoli visivi intensi durante il viaggio. I sintomi comuni includono pallore, sbadigli frequenti, sudorazione fredda e nausea, che può portare al vomito. È importante sapere che il vomito, sebbene spiacevole, spesso porta sollievo al bambino.
  2. Cosa dare ai bambini per non farli vomitare?
    Ci sono diversi approcci naturali e semplici che possono aiutare: ad esempio offrire spuntini salati leggeri e piccoli sorsi di acqua o tè prima e durante il tragitto può essere molto d’aiuto. Per i casi più ostinati, i medici possono suggerire farmaci a base di dimenidrinato, una sostanza che aiuta a contrastare nausea e vertigini, tuttavia non adatta ai bambini di età inferiore ai 2 anni.
  3. Quanto dura il mal d’auto?
    In genere, i sintomi si risolvono una volta terminato il viaggio. Nei viaggi più lunghi, può essere necessario qualche giorno di adattamento prima che i sintomi del mal d’auto si risolvano completamente.

Commenta con la tua opinione

X