Area C: Stop a Diesel Euro 4, pagheranno GPL e metano

Area C: Stop a Diesel Euro 4, pagheranno GPL e metano Da gennaio nuove regole per l'accesso alla ZTL Area C di Milano

Da gennaio nuove regole per l'accesso alla ZTL Area C di Milano, decongestione e risanamento ambientale sono priorità ma gli esercenti non approvano

5 Ottobre 2016 - 07:10

La Zona a Traffico Limitato milanese di Cerchia dei Bastioni, nota anche come Area C, dal prossimo anno diverrà ancora più restrittiva e selettiva per quanto riguarda la tipologia di veicoli che potranno accedervi. L'Assessore alla Mobilità di Milano ha comunicato che dal 2017 alcuni dei mezzi che fino ad oggi hanno potuto circolare gratuitamente dovranno pagare il ticket d'ingresso per poter accedere e circolare nella ZTL. La misura è stata concepita per ridurre ulteriormente il traffico di auto all'interno dell'Area C la quale diverrà off limits anche per le auto a gasolio Euro 4.

DECONGESTIONE DEL TRAFFICO L'Assessore alla Mobilità di Milano Marco Granelli, durante un intervento al workshop “Qualità dell'aria nei centri urbani: nuovi carburanti, azioni possibili” organizzato dall'ENI, ha annunciato il giro di vite che il Comune lombardo intende dare al traffico nella ZTL Area C. Il prossimo 31 dicembre scadranno le proroghe attivate dalla precedente amministrazione comunale, queste prevedevano l'accesso gratuito per i mezzi con alimentazione a metano, GPL, ibride ed elettriche. Dal primo gennaio le auto a “gas” perderanno questo privilegio e i loro proprietari saranno costretti a pagare il pedaggio previsto (Leggi le polemiche sugli introiti dell'Area C). Secondo l'Assessore Granelli questa decisione è frutto della volontà dell'Amministrazione di decongestionare il traffico in quella che è un'area particolarmente servita da mezzi di trasporto pubblici.

ADDIO AI DIESEL EURO 4 Le modifiche al regolamento dell'Area C di Milano non si limitano al pagamento del ticket per le auto bifuel, dal 2017 la Zona a Traffico Limitato di Cerchia dei Bastioni sarà totalmente interdetta per i veicoli con alimentazione diesel e omologazione Euro 4. Come riportato dal Corriere.it la decisione è stata presa dopo l'analisi dei dati raccolti dall'Agenzia per la Mobilità del Comune; uno studio eseguito sull'Area C ha evidenziato come il 30% delle emissioni complessive di Pm10 (Materia Particolata inferiore o uguale a 10 micrometri) è attribuibile proprio ai veicoli a gasolio Euro 4 (Leggi il M5S svela i test emissioni del MIT). Ad oggi il divieto riguarda i mezzi a gasolio Euro 0, 1, 2 e 3, quelli alimentati a benzina con omologazione Euro 0 e i veicoli di lunghezza superiore a 7.5 metri; i diesel Euro 4, previo pagamento del ticket, potranno circolare senza ulteriori restrizioni fino alla fine del 2016.

COMMERCIANTI SCONTENTI MA L'AMBIENTE È PRIORITARIO Le decisioni e le intenzioni del Comune hanno suscitato il malcontento e le proteste dei commercianti che operano all'interno dell'Area C (Leggi l'Area C premiata per la riduzione del traffico, ma gli esercenti sono in crisi). Le nuove disposizioni sulla ZTL cambieranno anche le regole per il carico e lo scarico delle merci, le cui operazioni saranno consentite in fasce orarie più ristrette e controllate dai rilevatori elettronici. L'Assessore alla Mobilità si è dichiarato aperto al dialogo, ribadendo però che la priorità del Comune è quella di decongestionare il traffico e migliorare le condizioni ambientali. La ZTL Area C sarà ad accesso gratuito per le automobili ibride ed elettriche, per i ciclomotori e i motocicli (compresi tricicli e quadricicli), per i veicoli muniti di contrassegno che trasportano disabili e per chi è diretto al Pronto Soccorso dell'Ospedale Fatebenefratelli.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

1 Commento

Antonio
19:57, 7 Ottobre 2016

Ho una piccola impresa e non trovo giusto che per lavorare dobbiamo sostituire i mezzi ogni due anni. Perchè non bloccano soltanto le autovetture e lasciano circolare gli euro 4 autocarro in modo da agevolare le imprese che già soffrono di crisi di liquidità in questo periodo storico….

X