Apple brevetta le cinture di sicurezza interattive: salveranno più vite?

Apple brevetta le cinture di sicurezza interattive: salveranno più vite? Molti sottovalutano ancora l'importanza di allacciare le cinture di sicurezza

Molti sottovalutano ancora l'importanza di allacciare le cinture di sicurezza, forse con l'idea di Apple inizieranno a cambiare idea

1 Febbraio 2019 - 04:02

Apple prosegue il lavoro top secret sulla sua prima auto a guida autonoma. Nell'attesa di conoscere ulteriori dettagli a riguardo arrivano notizie su un nuovo brevetto dell'azienda americana. Il colosso tech ha infatti registrato negli Usa un nuovo sistema di controllo vocale del sistema di infotainment che sarà montato sul lato esterno delle cinture di sicurezza. Il dispositivo potrà inoltre ospitare uteriori sensori per un feedback tattile. Nonostante il calo delle vendite abbia costretto al taglio di 200 dipendenti, il “Project Titan” prosegue. L'impegno del marchio è quello di mettere su strada, entro il 2023, la sua vettura autonoma e connessa. Vediamo i dettagli sulla cintura 2.0.

CINTURA 2.0 I passeggeri di un'auto o di un furgone possono gestire il sistema di infotainment solo quando si trovano nei sedili anteriori. Non tutti hanno la possibilità di controllarele funzioni del dispositivo a meno di non dover chiedere aiuto ad un'altra persona a bordo. I sistemi attuali impongono anche a tutti gli occupanti ascoltare la stessa traccia audio in riproduzione a bordo, a meno che non non si “isolino” con l'uso delle cuffie. Ecco allora che Apple, per il suo veicolo a guida autonoma, sta pensando di creare modi alternativi per gestire i sistemi a bordo di un veicolo. Presso l'Ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti, Apple ha depositato un brevetto che promette una “maggiore sicurezza”.

GLI SVILUPPI Apple ritiene che sia possibile aggiungere sensori o componenti, come microfoni e altoparlanti, nel lato rivolto verso l'esterno di una cintura di sicurezza. In questo modo si consente ai passeggeri di interagire con i dispositivi.che ha lo scopo di controllare il sistema di infotainment. Per l'azienda di Cupertino due altoparlanti distanziati potrebbero essere incorporati nella cinghia per fornire un'esperienza audio specifica per ciascuno un passeggero. L'aggiunta di microfoni nel sistema di ritenuta, combinato con i diffusori audio dedicati, consentirebbe una migliore comunicazione tra le persone che potrebbero non essere sedute l'una accanto all'altra in un veicolo in viaggio. Insoma un motivo in più per tenere ben allacciate le cinture di sicurezza evitando distrazioni nell'utilizzo di dispositivi elettronici di bordo e non (Leggi cosa succede in caso di incidente senza cinture di sicurezza).

PROGETTO TOP SECRET Apple pensa all'attivazione della cinta 2.0 tramite l'uso di un sensore tattile e ottico, potenzialmente in grado di interpretare i gesti dell'utente L'inclusione del controllo a distanza potrebbe consentire alla cintura di sicurezza di controllare il sistema di navigazione e il suo sistema di climatizzazione. L'esistenza di un brevetto indica che Apple ha considerato di lavorare in aree specifiche con uno strumento che sarebbe utile per l'uso a bordo di un veicolo a guida autonoma. In questo senso procedono le attività attorno al “Project Titan” che mira a sviluppare la tecnologia dei veicoli a guida autonoma attualmente in fase di test in California (Leggi al via in Cina i test per la guida autonoma). Nonostante la scorsa settimana, Apple abbia tagliato oltre 200 dipendenti, come parte di uno sforzo di ristrutturazione, la prima vettura autonoma e conessa del colosso tech è attesa per il 2023.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X