Si può cambiare scuola guida per la prova pratica?

Domanda interessante: si può cambiare scuola guida per la prova pratica, dopo aver superato l'esame di teoria e anche dopo aver iniziato le prime guide?
Domanda posta da molti candidati: si può cambiare scuola guida per la prova pratica? Può succedere infatti che, per qualche ragione, dopo aver frequentato un’autoscuola per sostenere l’esame di teoria, sopravvenga il desiderio o la necessità di prepararsi o di svolgere l’esame pratico con un’altra. Magari anche dopo aver iniziato le prime guide. Le ragioni di una tale scelta in effetti possono essere diverse: per esempio il trasferimento in un altro quartiere o in un’altra città. Oppure la volontà di non proseguire le lezioni con un determinato istruttore o a causa di dissidi sorti con l’autoscuola. Vediamo quindi se è possibile fare l’esame di pratica in un’altra scuola guida.
COSA FARE PER PREPARARSI ALLA PROVA PRATICA PER LA PATENTE
Una volta superati i quiz i candidati alla patente di guida ricevono il foglio rosa e hanno 6 mesi di tempo per effettuare la prova pratica, con due tentativi a disposizione. Tuttavia non è possibile svolgere l’esame prima che sia trascorso un mese dal rilascio del foglio rosa, inoltre se si viene bocciati alla prima occasione è possibile ripetere la prova ma a distanza di almeno un mese dalla prima, sempre entro il termine dei 6 mesi. In caso di doppia bocciatura all’esame pratico la legge consente, per una sola volta, il cosiddetto ‘riporto del foglio rosa’: significa che gli interessati hanno ulteriori 6 mesi di tempo (e 2 prove a disposizione) per superare l’esame, con le medesime regole.
Qui spieghiamo maggiormente nel dettaglio la procedura da compiere per il rilascio della patente B e qui, invece, approfondiamo cosa succede se si viene bocciati 1 o 2 volte alla prova pratica di guida.
COME AVVENGONO LE LEZIONI DI GUIDA IN AUTOSCUOLA
I candidati effettuano le lezioni di guida in autoscuola a bordo di veicoli muniti di appositi contrassegni recanti la scritta ‘scuola guida’, sotto l’egida di un istruttore seduto a fianco. La normativa non prevede un numero specifico di lezioni prima di accedere alla prova pratica, questo dipende dalla padronanza alla guida raggiunta da ciascun candidato. L’art. 122 comma 5-bis del Codice della Strada prevede soltanto un obbligo, ossia che “l’aspirante al conseguimento della patente di guida di categoria B effettui esercitazioni in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna presso un’autoscuola con istruttore abilitato e autorizzato”. In base al regolamento d’attuazione ogni candidato deve quindi necessariamente svolgere in autoscuola 6 ore di ‘guide certificate’, aventi valore legale, di cui 2 in condizioni di visione notturna, 2 su strade extraurbane secondarie e 2 in autostrada o su strade extraurbane principali.
SI PUÒ CAMBIARE SCUOLA GUIDA PER LA PROVA PRATICA?
Diciamo subito che nessuna norma vieta di cambiare scuola guida per la prova pratica, dopo aver preso il foglio rosa o persino dopo aver iniziato le guide. Occorre soltanto calcolare bene i tempi visto che, come già scritto, una volta passato l’esame di teoria i candidati hanno solo 6 mesi per superare la pratica (ed eventualmente ulteriori 6 mesi con il riporto del foglio rosa).
Dal punto di vista pratico per cambiare scuola guida dopo la teoria bisogna farsi consegnare dalla segreteria della vecchia autoscuola tutta la documentazione fin lì presentata per il conseguimento della patente (ricevute dei pagamenti, certificati medici, ecc.) e consegnarla alla nuova, insieme all’attestazione del pagamento di 10,20 euro su c/c postale 9001 per la variazione del ‘codice’ che ogni candidato alla patente si porta dietro. Importante: se con la vecchia autoscuola si sono già svolte alcune o tutte le guide certificate obbligatorie, è necessario (se non l’ha già fatto) che quest’ultima provveda a registrarle sul Portale dell’Automobilista e a rilasciare le relative attestazioni, altrimenti si corre il rischio di doverle rifare.
Importante: è possibile sostenere gli esami anche in una provincia diversa da quella di residenza. È obbligatorio, però, fare tutti gli esami, sia di teoria che di pratica, presso un unico ufficio provinciale della Motorizzazione (attenzione, parliamo solo di esami: le guide, anche quelle certificate, si possono fare dappertutto).
COSTI PER CAMBIARE AUTOSCUOLA
Per quanto riguarda i costi necessari per cambiare autoscuola, la questione risulta un po’ farraginosa perché non ci sono regole certe. In teoria le uniche spese dovrebbero riguardare il già citato onere amministrativo di 10,20 euro per il cambio codice, le eventuali lezioni da fare con la nuova scuola guida e la prenotazione della prova pratica (16,00 euro su bollettino postale 4028). Non è raro però che la nuova autoscuola chieda un surplus per l’iscrizione (da 100 a 200 euro). O che la vecchia, qualora il candidato abbia pagato in anticipo tutte le guida senza però completarle, faccia resistenza nel restituire i soldi delle guide non effettuate. In questi casi è sempre meglio informarsi prima.
civanfs_15305751
21:26, 1 Marzo 2021Qualcuno mi sa dire se è possibile farlo anche su diverse regioni ?
Raffaele Dambra
02:17, 10 Marzo 2021Ciao, per l’esame di guida non è generalmente previsto alcun vincolo in merito allo svolgimento della prova in un’altra provincia o regione. Ti consiglio però di chiedere conferma alla Motorizzazione della provincia presso cui vuoi sostenere l’esame (o a un’autoscuola).