
Per chi sta pensando di prendere un'auto a noleggio ci sono varie tipologie di assicurazioni previste dal contratto base o applicabili
Il noleggio a breve termine di un’auto è spesso una soluzione comoda e flessibile per chi viaggia per lavoro o piacere. Per godersi in tutta serenità di questo servizio è utile comprendere le diverse tipologie di assicurazioni disponibili. Le coperture offerte dalle compagnie di noleggio possono variare in termini di costi e condizioni, e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze richiede una comprensione approfondita di ogni opzione. La procedura non è necessariamente lunga e complicata, ma bisogna avere ben chiare le proprie esigenze e conoscere i diversi tipi di assicurazioni disponibili. Vediamo quali sono i termini più diffusi che tornano spesso nei contratti e nelle note informative, per essere certi di quello che si sta sottoscrivendo.
ASSICURAZIONI AUTO A NOLEGGIO: FRANCHIGIA E MASSIMALE
È bene introdurre l’argomento assicurazioni auto a noleggio parlando innanzitutto della franchigia. Per franchigia si intende l’importo che, in caso di sinistro, rimane a carico dell’utente e non viene coperto dall’assicurazione. In sostanza, in caso di incidente anche senza responsabilità, si deve comunque pagare una quota, il cui importo varia da un noleggiatore all’altro. Questa cifra può essere espressa anche in percentuale. Molti noleggiatori consentono però di sottoscrivere una polizza che prevede l’abbattimento della franchigia. Si tratta del cosiddetto DER (Damage Excess Refund). Per massimale si intende invece la cifra massima che l’assicurazione paga come risarcimento del danno. Se il danno supera il massimale, l’assicurato deve pagare la differenza di tasca propria.
AUTO A NOLEGGIO: ASSICURAZIONI BASE
Di norma, nel prezzo base del noleggio auto sono compresi tre tipi di assicurazioni: danni contro terzi, danni al veicolo, furto e incendio:
- TPI (third party insurance), copertura contro terzi. Questo tipo di assicurazione copre i danni che si possono causare a terze parti in caso di incidente. È bene controllare sempre sul contratto l’importo del massimale: in alcuni paesi, soprattutto negli USA, l’ammontare del TPI previsto dalla legge è molto basso; in questi casi, può valere la pena acquistare un’assicurazione aggiuntiva, chiamata Excess Liability Insurance (appunto, assicurazione contro i danni supplementari). Alcuni noleggiatori la offrono nel pacchetto, con altri è acquistabile a parte;
- DW (collision damage waiver). Comunemente definita kasko, è l’assicurazione che copre i danni al veicolo in caso di sinistro. Bisogna sempre controllare che il veicolo non sia già danneggiato al momento del ritiro, in qual caso bisogna obbligatoriamente farsi consegnare un documento che attesta i danni presenti;
- W (theft waiver), copertura contro il furto. Questo tipo di assicurazione protegge nel caso in cui l’auto venga rubata. Nella malaugurata ipotesi l’utente paga soltanto l’ammontare della franchigia.
COPERTURA DANNI AL VEICOLO
La CDW è una delle coperture più comuni offerte con il noleggio e limita la responsabilità del cliente per i danni subiti dal veicolo. non è una vera e propria assicurazione, ma una rinuncia da parte della compagnia a richiedere l’intero costo dei danni. la CDW di solito include una franchigia, ovvero un importo fisso che rimane a carico del cliente. Ad esempio, se il veicolo subisce un danno di 2.000 euro e la franchigia è di 500 euro, il cliente sarà responsabile solo di quest’ultimo importo. È allora importante controllare se la CDW copre tutti i danni o esclude parti specifiche, come pneumatici, parabrezza o il sottoscocca.
AUTO A NOLEGGIO: ASSICURAZIONI FACOLTATIVE
Oltre alle assicurazioni base, chi noleggia un’auto può acquistare ulteriori coperture accessorie in base alle proprie necessità:
- DER (damage excess refund): prevede l’abbattimento della franchigia, totale o parziale. L’ammontare della DER si aggira intorno ai 5-7 euro giornalieri e per alcune società è compreso nel prezzo. In sostanza, riduce al minimo, oppure elimina del tutto, l’ammontare della franchigia da rimborsare in caso di sinistro. Se si rimane coinvolti in un incidente, non bisogna pagare l’intero importo della franchigia, oppure non bisogna pagarlo per nulla. In ogni caso meglio informarsi preventivamente perché ci sono alcune eccezioni. Di solito la DER non è sottoscrivibile per le auto di lusso e non si applica in caso di danni provocati da guida sotto gli effetti di droghe o alcol, guida irresponsabile, utilizzo improprio dell’auto, guidatori non registrati nel contratto di noleggio, guida pericolosa, guida su strade non asfaltate;
- SCDW (super collision damage waiver): copre tutte le parti del veicolo oltre alla carrozzeria e riduce la franchigia;
- PAI (personal accident insurance): copre le spese sanitarie per il conducente coinvolto in un incidente con colpa a bordo del veicolo a noleggio;
- SLI (supplementary liability insurance): aumenta il massimale previsto dalla protezione RCA.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PERSONALI E PER LA RIDUZIONE DELLA FRANCHIGIA
La PAI , in particolare, è una copertura che protegge il conducente e i passeggeri in caso di infortuni causati da un incidente con il veicolo noleggiato. Questa assicurazione copre le spese mediche e offre un indennizzo in caso di decesso o invalidità permanente. È indicata per chi viaggia in paesi dove il sistema sanitario non copre i costi medici o per chi non dispone già di una polizza personale che offra una copertura simile.
Per chi preferisce viaggiare con maggiore tranquillità, molte compagnie offrono l’opzione di ridurre o eliminare completamente la franchigia, acquistando la copertura aggiuntiva Super Collision Damage Waiver. Questo tipo di assicurazione è particolarmente utile per chi prevede di guidare in condizioni complesse, come in città molto trafficate o su strade poco conosciute. Tuttavia, il costo aggiuntivo può essere significativo e spesso dipende dalla durata del noleggio.
POLIZZE AUTO A NOLEGGIO: CONSIGLI FINALI
Prima di firmare il contratto di noleggio controllare l’ammontare di franchigia e massimale. Nonché la presenza di eventuali danni al veicolo (anche negli interni). Conservare con cura tutti i documenti, compresi quelli ricevuti alla riconsegna dell’auto, onde evitare possibili ‘malintesi’ con la società di noleggio anche a distanza di settimane o mesi dall’affitto dell’auto.
Molte compagnie di noleggio includono o offrono come opzione aggiuntiva un servizio di assistenza stradale. Questa copertura può rivelarsi utile in caso di guasti meccanici, forature o incidenti. Il servizio può includere il soccorso stradale, la sostituzione del veicolo o il rimborso delle spese per il proseguimento del viaggio. In ogni caso, non tutti gli eventi potrebbero essere coperti; ad esempio, alcune polizze escludono la perdita delle chiavi o il rifornimento errato.