Guidare con le catene da neve: 5 consigli da ricordare

Guidare con le catene da neve: 5 consigli da ricordare

Guidare con le catene da neve è una condizione sottovalutata che prende alla sprovvista: ecco cosa fare o non fare al volante

24 Gennaio 2023 - 15:27

L’inverno per molti richiama le gite lontano dalla città e i weekend in montagna per andare a sciare. E’ proprio in queste occasioni che ci si trova a guidare con le catene da neve, sperimentando al volante tutti i pro e i contro della soluzione economica alternativa alle gomme invernali e 4 stagioni. In realtà come ricordano gli esperti dei Club automobilisti europei, le catene sono molto efficaci in particolari situazioni di guida (neve compattata da altri veicoli, strade in salita e a piano cario), anche più degli pneumatici invernali, ma non sono affatto la stessa cosa quando si può scegliere se guidare con le gomme invernali o guidare con le catene da neve. Ecco i consigli utili da ricordare.

GUIDA CON LE CATENE DA NEVE O GLI PNEUMATICI INVERNALI

La guida con catene da neve è spesso sottovalutata e i rischi maggiori si corrono quando si utilizzano catene da neve prestate da amici o acquistate in fretta e furia prima della partenza senza neppure provarle. Come spieghiamo in questa guida su come montare le catene da neve, una prova di montaggio a casa prima di partire è sempre consigliata. Non tutti sanno come guidare con le catene da neve, semplicemente perché in Italia quando scattano le ordinanze invernali vige esclusivamente l’obbligo di tenerle a bordo e montarle solo all’occorrenza. Chi guida un’auto con gli pneumatici invernali per tutta la durata delle ordinanze e oltre in caso di gomme 4 stagioni conosce perfettamente le reazioni dell’auto. Inoltre, grazie alla mescola specifica per temperature al di sotto dei 7 °C, può contare su un livello di sicurezza maggiore rispetto alle catene, soprattutto in frenata. Ecco cosa consigliano gli esperti del Touring Club Svizzero (TCS) e dell’Automobile Club Austriaco (ÖAMTC).

COME GUIDARE CON LE CATENE DA NEVE SENZA CORRERE RISCHI

I consigli generali alla guida di un’auto con le catene da neve richiedono molta prudenza e rispetto delle regole. Quindi dimenticate la fretta e ponetevi nelle migliori condizioni di comfort e sicurezza al volante:

  • regolate la temperatura dell’abitacolo in modo da non dover indossare cappelli e sciarpe che possano limitare il campo visivo;
  • pulite e sbrinate tutti i vetri, anche quelli posteriori e laterali;
  • verificate che i fari anteriori e posteriori non siano coperti da neve e che i retrovisori permettano di vedere in modo chiaro ai lati dell’auto;

Dopo questa breve premessa che prescinde dall’uso delle catene da neve, ecco quali sono le situazioni in cui guidare con le catene da neve richiede alcune precauzioni:

  • le catene da neve sono un mezzo antisdrucciolevole efficace, ma scordatevi di avere la stessa aderenza delle gomme invernali o 4 stagioni, soprattutto in frenata. Soprattutto sulle auto con catene da neve davanti, se si frena in curva e su leggere discese senza dosare il freno si rischia di perdere il controllo dell’auto. Quindi la regola d’oro è rallentare gradualmente e frenare con perizia;
  • il limite di velocità alla guida con catene da neve è 50 km/h. Ciò non significa che bisogna arrivarci anche se non è necessario. Piuttosto è meglio mantenere una velocità costante e adeguata al traffico, alla presenza di spazzaneve e veicoli in panne. Osservate sempre cosa fanno gli altri veicoli soprattutto agli incroci e stop, dove è più difficile fermarsi;
  • i controlli elettronici come ESP/ASR/TCS possono limitare l’efficacia delle catene da neve, quindi leggete il libretto di istruzioni per sapere quali settaggi ha previsto e consiglia il Costruttore. In generale, se è possibile disinserire l’ASR se la neve è più profonda poiché per avanzare nella neve, le catene tendono a scavare e slittare nella fase di partenza. Se l’ASR rileva uno slittamento, limita la potenza del motore e può provocare anche lo spegnimento lasciandovi in condizioni di pericolo;
  • la guida di un’auto con catene da neve e trazione posteriore richiede particolare sensibilità soprattutto nelle curve. Avendo le catene sulle ruote motrici posteriori, l’auto riesce a garantire più trazione che sterzata e quindi tende ad andare dritta in curva. Rallentare adeguatamente in anticipo è d’obbligo prima di arrivare alla curva, ma ricordate di non essere d’intralcio ai mezzi di soccorso, spargisale e spazzaneve che procedono più spediti;
  • la guida di un’auto 4×4 con catene da neve permette più scelta sul montaggio. Per evitare problemi l’ideale sarebbe montarle su tutte e 4 le ruote, oppure in caso di 2 sole catene, montarle davanti assicura la giusta motricità e sterzata;

Inoltre evitate di trainare un rimorchio su strade fortemente innevate e, se le condizioni della strada lo permettono, montate le catene da neve anche sulle ruote del rimorchio.

GUIDARE CON LE CATENE DA NEVE MONTATE SENZA NEVE A TERRA

In alcuni Paesi, guidare con le catene è consentita solo se la strada è continuamente o “quasi continuamente” coperta di neve o ghiaccio. Quindi se dall’impianto sciistico all’alloggio non c’è neve ricordate di toglierle per non rischiare sanzioni. Ad ogni modo verificate sempre le regole della circolazione nel Paese in cui andrete. Se non vige alcun obbligo, come riporta Assocatene “Una catena omologata può percorre oltre 120 km su strada asfaltata asciutta senza rompersi e rischiare una foratura”, tuttavia è preferibile smontarle per evitare di accelerarne l’usura e un controllo dell’auto sicuramente più limitato in condizioni di asfalto pulito.

Sicurauto Whatsapp Channel
Resta sempre aggiornato su tutte le novità automotive e aftermarket

Iscriviti gratis al nostro canale whatsapp cliccando qui o inquadrando il QR Code

Commenta con la tua opinione

X