Albero di Natale in auto: come fare a trasportarlo

Albero di Natale in auto: come fare a trasportarlo Trasportare l’Albero di Natale in auto è un gioco da ragazzi? Non proprio perché ci sono numerosi obblighi da rispettare per garantire la piena sicurezza

Albero di Natale in auto: come fare a trasportarlo

Trasportare l’Albero di Natale in auto è un gioco da ragazzi? Non proprio perché ci sono numerosi obblighi da rispettare per garantire la piena sicurezza

28 Novembre 2022 - 08:11

Che sia artificiale o naturale cambia poco perché il trasporto dell’Albero di Natale in auto è soggetto a regole ben precise. Ci riferiamo naturalmente al caso in cui non sia possibile racchiuderlo e conservarlo all’interno di una scatola più o meno grande da stivare nel portabagagli. Per intenderci, un abete naturale con il suo tronco, i suoi rami e le sue fronde va trasportato così com’è mentre nel caso degli alberi artificiali occorre verificare tipologia, configurazione e dimensioni. Alla base dell’indispensabilità di prestare attenzione al trasporto dell’Albero di Natale in auto ci sono ragioni di sicurezza. Sia nel caso in cui l’albero venga caricato nel bagagliaio, abbattendo una parte dello schienale posteriore, e sia se venga assicurato sul tetto dell’auto sono obbligatori alcuni accorgimenti. Il consiglio preliminare è di scuotere l’Albero di Natale prima del trasporto. In questo modo ci si libera degli aghi secchi e dei rametti ormai spezzati che altrimenti finirebbero all’interno del veicolo o lungo la strada.

-> come trasportare l’albero di Natale in auto

-> trasportare l’albero di Natale sul tetto auto

-> dimensioni e limiti per trasportare l’albero di Natale con l’auto

Aggiornamento del 28 novembre 2022 con miglioramento della leggibilità e contenuti più utili per i lettori

COME TRASPORTARE L’ALBERO DI NATALE IN AUTO

Ci sono quindi due modi per trasportare l’Albero di Natale in auto: all’interno o all’esterno del veicolo. Nel primo caso occorre introdurlo dal bagagliaio e – a meno che le dimensioni non siano decisamente ridotte – abbattere lo schienale posteriore. Anche solo in parte, se possibile. Non è però sufficiente per viaggiare in sicurezza. Bisogna infatti bloccarlo per evitare che possa “dondolare” e impedire la piena libertà dei movimenti al volante. Ma soprattutto che una manovra improvvisa, come una sterzata rapida o una brusca frenata, possa farlo schizzare da una parte all’altra. Per fermarlo è sufficiente una corda robusta oppure un comune nastro per portabagagli. L’importante è non perdere di vista l’obiettivo della sicurezza per guidatore e passeggeri. I crash test Adac dimostrano i rischi che si corrono nel caso di posizionamento sbagliato dei bagagli. Allo stesso tempo, il trasporto dell’Albero di Natale in auto non deve limitare la visibilità del conducente. Sebbene non sia espressamente vietato, se non si può fare proprio a meno non è consigliabile tenere sollevato il portellone posteriore con conseguente segnalazione del carico sporgente. Ma è preferibile collocare tutto l’Albero di Natale all’interno dell’auto. In ogni caso la targa deve essere sempre visibile.

ALBERO DI NATALE: COME TRASPORTARLO SUL TETTO DELL’AUTO

Anche il trasporto dell’Albero di Natale sul tetto dell’auto è soggetto a rigorose regole da rispettare affinché non sia pregiudicata la stabilità del mezzo. Questa soluzione si rivela comoda sia nel caso in cui lo spazio interno del veicolo sia ridotto e sia per non graffiare sedili e tessuti con i rami appuntiti e taglienti. Ma anche se l’auto non consente di abbattere il divano posteriore. A patto però di disporre delle apposite barre sul tetto o comunque di un portapacchi su cui collocare l’abete per poi bloccarlo con un nastro o con una fune. Il primo rischio da scongiurare è la caduta dell’albero. Il secondo, spesso trascurato ma altrettanto importante, è la dispersione di rami, fronde o di zolle di terra. Il suggerimento è quindi d’imbustare l’albero e sigillare il sacco o la rete. In questo modo si evita tra l’altro di rigare il tetto dell’auto. Ed è preferibile collocarlo con la punta rivolta in avanti ovvero nella direzione di marcia del veicolo cosicché il vento non possa sollevare i rami. Anche adottando questa soluzione di trasporto, bisogna fare attenzione a non compromettere la visibilità del conducente con rami sporgenti e a non oscurare i dispositivi di illuminazione, come il fanale posteriore che segnala l’azionamento dei freni.

ALBERO DI NATALE IN AUTO: DIMENSIONI MASSIME PER IL TRASPORTO

Che il trasporto di oggetti ingombranti, come l’Albero di Natale, sia un’esigenza diffusa è dimostrato dall’esistenza di due precise disposizioni nel Codice della strada. L’articolo 61 disciplina infatti il limite della sagoma. L’articolo 164 detta invece le regole sulla sistemazione del carico sui veicoli. Ebbene, se anteriormente è vietato fare sporgere l’Albero di Natale, nella parte posteriore può spingersi fino a tre decimi della lunghezza dell’auto. A destra e sinistra la tolleranza massima è invece di 30 centimetri di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. In tutti i casi e indipendentemente dal tipo di vettura, anche l’abete o il pino non devono superare le dimensioni massime degli ingombri stabilite dal Codice della strada. Sono:

2,5 metri di larghezza;

4 metri di altezza;

7,5 metri di lunghezza.

Il mancato rispetto delle norme comporta una sanzione amministrativa tra 419 e 1.682 euro.

Commenta con la tua opinione

X