
Intenzionati a comprare auto usate da un concessionario? Allora è il caso di dare un'occhiata alla nostra guida con i suggerimenti per non sbagliare acquisto
Comprare auto usate da un concessionario che aderisce a sistemi di vendita di “usato sicuro e garantito” non si dovrebbe comportare rischi. Questo perché le auto cedute in permuta dai clienti sono sottoposte a controlli e ripristini prima di essere rimesse in vendita. In molti casi è la concessionaria stessa a conoscere la storia dell’auto fin dai suoi primi chilometri se il piano di manutenzione è stato eseguito sempre presso la rete ufficiale. Attenzione, per ripristino s’intende una parziale rivalutazione degli interni, del motore e delle parti meccaniche soggette a usura, ma ciò non legittima la fraudolenta manipolazione dei chilometri percorsi dall’auto. Accade ancora oggi, anche sulle auto tecnologiche come dimostra l’ADAC. Ecco perché il controllo dei km dovrebbe essere una delle verifiche su cui non sorvolare mai, come vi spieghiamo nei paragrafi successivi.
COMPRARE AUTO USATE IN CONCESSIONARIA: OCCHIO AI CHILOMETRI
Di norma i concessionari di auto usate che tengono al buon nome dell’azienda non mettono in vendita automobili “ad alto rischio” o “rottami” che restituirebbero solo cattiva pubblicità, senza prima averle rinfrescate un po’. Voi acquistereste un’auto vedendo arrivare un cliente con il fumo che gli esce dal cofano e dalle orecchie? Probabilmente no! Ecco perché i chilometri che mostra un’auto usata in vendita presso un salonista devono essere credibili e immuni da malfunzionamenti, almeno per i successivi 12 mesi di garanzia. Volete un esempio? Se un venditore “premuroso” garantisce che, per un’auto di seconda mano che a suo dire avrebbe percorso solo 60.000 km, è stato fatto il tagliando completo, compresa la cinghia di distribuzione, mentre la Casa consiglia di cambiarla a una percorrenza doppia, è probabile che:
- il venditore è davvero molto premuroso;
- il venditore vuole semplicemente ridurre al minimo i rischi che quel motore manifesti i sintomi fisiologici della sua reale usura.
Per controllare lo storico dei km di un’auto usata, e anche i tagliandi e gli eventuali incidenti, si può utilizzare un servizio online utile e veloce, basato su centinaia di database provenienti da 32 Paesi, che abbiamo provato per i nostri utenti. Tutto ciò che si deve fare è inserire il numero di telaio (noto anche come “VIN”) o la targa dell’auto per ottenere tutte le informazioni sulla vettura usata che si sta considerando di acquistare.
Cliccare sul banner qui sotto per effettuare il controllo e scoprire:
- Lo storico dei chilometri percorsi dall’auto usata;
- Lo storico dei tagliandi effettuati;
- Eventuali segnalazioni di furto dell’auto in Italia o all’estero;
- Informazioni sugli incidenti significativi e i relativi costi;
- Se il veicolo è stato utilizzato come taxi o auto a noleggio.
Grazie a questo servizio online, si potranno conoscere tutti i dettagli sulla storia dell’auto usata che si vuole acquistare. Perché correre il rischio di spendere migliaia di euro senza prima verificare lo storico dell’auto?
Per un tempo limitato avrai il 20% di sconto solo grazie al codice promozionale “sicurauto20” applicato in automatico cliccando sul banner sotto, approfittane subito!
Se non si vede bene il banner, cliccare qui per controllare i km dell’auto usata e ottenere lo sconto del 20%.
RIPARAZIONI GRATIS CON LA GARANZIA CONTRATTUALE
Pertanto meglio stare alla larga da chi propone auto usate come nuove, con interventi straordinari già effettuati o mostrando i libretti dei tagliandi ma senza le ricevute fiscali. Già da diverso tempo, inoltre su alcune auto bisogna compilare anche il libretto dei tagliandi elettronico. In quel caso la fregatura è dietro l’angolo e in un prossimo capitolo della nostra guida sull’usato spiegheremo il trucco. Ciò non significa però che tutte le auto esposte nei saloni dell’usato siano a rischio. E in ogni caso che si tratti di un rivenditore o di una concessionaria fa poca differenza: eventuali guasti vanno riparati gratis finché l’auto è coperta dalla garanzia contrattuale.
Essere coperti anche da una polizza sui guasti auto usate che integra la garanzia obbligatoria, può agevolare la riparazione e il risarcimento, ma non solleva il professionista dai suoi doveri verso il cliente. Quindi, se la concessionaria ve la propone per incentivare la vendita è positivo, soprattutto perche la Garanzia guasti si può attivare anche successivamente, ad esempio alla scadenza di quella del Costruttore o del venditore.
AUTO USATE, LA GARANZIA È UN DIRITTO
Una cosa importante da ricordare è che dal 23 marzo 2002 è stata recepita la direttiva 1999/44/CE che obbliga concessionari, autosaloni e commercianti a garantire le auto usate per almeno 1 anno dalla consegna. In caso di guasto, pertanto, devono provvedere alle riparazioni (senza alcun onere per il cliente) e, nei casi più gravi, alla sostituzione dell’intera vettura. Di tutti i dettagli inerenti la legge sulla compravendita delle auto usate e sui casi in cui è lecito chiedere un’altra auto o l’annullamento del contratto ne parliamo in un approfondimento dedicato.
Andate adesso sull’homepage della nostra guida all’acquisto di auto usate e scegliete gli altri argomenti interessanti sulla compravendita di auto usate. Ma prima di ciò scaricate la check list dei controlli da fare sull’auto prima dell’acquisto.